02distri.htm 666 164 14 10523 6174560652 6317
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
Questa guida è disponibile gratuitamente presso gli archivi online di Liber Liber (http://www.liberliber.it) e in versione originale, in inglese, presso gli archivi della Electronic Frontier Foundation sui siti ftp.eff.org, gopher.eff.org, http://www.eff.org, su America Online con chiave di ricerca EFF, su CompuServe nel forum EFFSIG e altrove.
Questa guida può essere liberamente riprodotta e distribuita, elettronicamente o in copia cartacea, alle seguenti condizioni:
1) Si prega di non modificare i contenuti della guida, e di mantenere invariate tutte le informazioni di copyright, distribuzione, attribuzione e sulla EFF. Viene concessa esplicitamente la licenza di traduzione in altre lingue o conversione in altri formati.
Per ottenere maggiori informazioni sulle condizioni da rispettare si prega di fare riferimento all'indirizzo: http://www.eff.org/pub/Net_info/EFF_Net_Guide/README.making_new_versions o di richiedere copia del documento a mech@eff.org.
2) La EFF ha firmato un contratto con la MIT Press per la pubblicazione di una edizione a stampa della guida, dal titolo "Everybody's Guide to the Internet". E' vietata ogni altra distribuzione a scopo di lucro di versioni a stampa della guida se non autorizzata per iscritto. Sono attualmente disponibili le edizioni a stampa in lingua Giapponese ed Ungherese ed in futuro potranno essere pubblicate anche edizioni in altre lingue.
Tuttavia è ammessa la stampa e distribuzione della guida al solo prezzo di costo (spese di stampa e distribuzione); è anzi incoraggiato l'uso della guida come materiale didattico ed a fini diversi dal lucro.
3) Deve essere altresì autorizzata dalla EFF ogni altra distribuzione (non a stampa) a scopo di lucro, ad esempio in dischetti con programmi shareware, raccolte di software su CD-ROM, ecc. Sono esentati da questa disposizione BBS, fornitori di informazione e fornitori di accesso alle reti, per ciò che riguarda i loro canoni di abbonamento e/o le loro tariffe a tempo. Sono gradite le donazioni.
4) E' fatto divieto di cedere solo la presente guida a scopo di lucro - si può richiedere un corrispettivo solo per delle raccolte che la contengano, fatti salvi i rimborsi spese e i costi di accesso specificati sopra.
Electronic Frontier Foundation
1550 Bryant St., Suite 725
San Francisco CA 94103 USA
+1 415 436 9333 (voce)
+1 415 436 9993 (fax)
Internet: ask@eff.org
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
Benvenuto nel mondo di Internet
La Electronic Frontier Foundation (EFF) è orgogliosa di aver sponsorizzato la produzione della "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation". La EFF è una organizzazione senza scopo di lucro con sede a Washington, D.C., creata per far sì che ognuno abbia accesso alle nuove, emergenti tecnologie di comunicazione, vitali per una partecipazione attiva agli eventi del nostro mondo. Man mano che aumentano le informazioni disponibili online, nuove porte si aprono per chi vuole avere accesso a queste informazioni. Sfortunatamente, a meno che l'accesso non sia largamente incoraggiato, i singoli possono venir allontanati e le porte possono chiudersi. La "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" è stata scritta per aiutare ad aprire alcune porte al grande ammontare di informazioni disponibili nel più grande network del mondo: Internet.
La scintilla ispiratrice per la "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" e per l'edizione a stampa pubblicata dalla MIT Press con il titolo "Everybody's Guide to the Internet" è stata accesa da alcune conversazioni informali tra me e Steve Cisler dell'Apple Computer, Inc., nel Giugno del 1991. Con l'aiuto della Apple Computer, la EFF ha ingaggiato Adam Gaffin per scrivere il libro ed ha messo in opera il progetto nel Settembre del 1991. La guida è stata pubblicata per la prima volta nel Luglio 1993, in formato elettronico, con il titolo "The Big Dummy's Guide to the Internet".
L'idea era di scrivere una guida a Internet per gente che ha poca o nessuna esperienza con le comunicazioni di rete. Intendevamo distribuire questa guida alla Rete su disco, in ASCII ed in altri formati, e inoltre volevamo renderne disponibile un'edizione stampata. Abbiamo realizzato il nostro progetto al di là delle nostre aspettative. Persone da paesi lontani come Germania, Italia, Canada, Sud Africa, Giappone, Scozia, Norvegia e l'Antartide ci hanno inviato messaggi elettronici per dire che hanno fatto il download della "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation". La guida è ora disponibile in vari formati, tra cui ASCII, Help per Windows, World Wide Web, PostScript e AmigaGuide. Inoltre la guida è finalmente disponibile in una edizione a stampa.
Per avere la versione elettronica della "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" (nella versione originale inglese, N.d.T.) collegati al sito ftp.eff.org con FTP anonimo e accedi al documento /pub/Net_info/Guidebooks/EFF_Net_Guide/netguide.eff. Oppure, puoi inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo info@eff.org. La versione elettronica è mantenuta costantemente aggiornata con una Newsletter (/pub/Net_info/Guidebooks/EFF_Net_Guide/Updates/), e di tanto in tanto con una revisione della guida vera e propria.
La EFF desidera ringraziare l'autore Adam Gaffin per aver svolto il lavoro terrificante di spiegare la rete senza spaventare i lettori. Vogliamo anche ringraziare gli uomini e le donne della Apple, specialmente Steve Cisler dell'Apple Library, per averci aiutato nei nostri sforzi di offrire questa guida. Desideriamo infine ringraziare i nostri editori della MIT Press, in particolare Bob Prior, per averci permesso di stipulare un accordo che ci consente di continuare a distribuire il testo in formato elettronico e di rinunciare ai nostri proventi dei diritti d'autore per mantenere basso il prezzo del libro.
Unisciti alla EFF nella battaglia per garantire che la parità di accesso alla Rete e la libertà di parola siano protetti nell'ambito delle nuove tecnologie emergenti. Siamo un'organizzazione costituita da soci e attraverso donazioni come le tue possiamo continuare a sponsorizzare importanti progetti e rendere più semplici la comunicazione. Informazioni riguardo la Electronic Frontier Foundation e alcuni altri lavori che portiamo avanti si possono trovare alla fine di questo libro.
Speriamo che la "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" ti aiuti a conoscere dei veri e propri mondi nuovi, dove avrai sicuramente nuovi amici e nuove esperienze. Divertiti!
Mitch Kapor
Chairman of the Board
Electronic Frontier Foundation
mkapor@eff.org
Informazioni:
Per commenti, domande, o richieste su Liber Liber o la "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" in edizione italiana, invia un messaggio a liber.liber@mclink.it.
Per commenti, domande, o richieste sulla EFF, la disponibilità e la distribuzione della guida (in edizione inglese), invia un messaggio a ask@eff.org oppure ad uno degli indirizzi della EFF riportati sopra.
Per segnalare aggiornamenti, errori e per avere maggiori informazioni sui contenuti della guida in edizione inglese, "EFF's Guide to the Internet", contatta l'autore, Adam Gaffin, all'indirizzo adamg@world.std.com.
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
Benvenuto in Internet! Stai per iniziare un viaggio attraverso una terra unica, senza frontiere, un luogo che è ovunque contemporaneamente -- anche se fisicamente esiste solo sotto forma di una serie di impulsi elettrici. Stai per unirti ad una comunità sempre crescente di milioni di persone nel mondo che usano questa risorsa globale ogni giorno.
Con questo libro, sarai in grado di usare Internet per:
Connettersi alla rete Internet oggi richiede un certo senso dell'avventura, la voglia di imparare e la capacità di fare un respiro profondo di tanto in tanto. Visitare la Rete oggi è molto simile a viaggiare in un paese straniero. Ci sono molte cose da vedere e da fare, ma ognuna di queste cose la prima volta può sembrare "estranea".
Appena arrivato, non sarai in grado di leggere i segnali stradali. Ti perderai. Se sei sfortunato, potrai imbatterti in gente del posto che ti farà venire voglia di ritornare appena possibile da dove sei venuto. Come se non bastasse, l'intero paese è costantemente in costruzione; ogni giorno, sembra che ci sia qualcosa di nuovo da capire.
Per fortuna, la maggior parte della gente del posto è amichevole. Infatti, la Rete ha una ricca tradizione in fatto di aiuto ai visitatori e ai nuovi arrivati. Fino a tempi molto recenti, c'erano poche guide scritte per la gente comune, e la Rete cresceva in larga misura grazie ad una tradizione "orale" per la quale i veterani aiutavano gli ultimi arrivati.
Quindi, quando ti colleghi, non ti fare scrupoli nel chiedere aiuto. Sarai sorpreso dal numero di persone che ti darà una mano!
Senza queste persone, infatti, questa guida non sarebbe stata possibile. I miei ringraziamenti vanno alla gente che ci ha scritto mandando suggerimenti, aggiunte e correzioni sin dalla prima apparizione della "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" su Internet nel 1993.
Un ringraziamento speciale va alla mia amata moglie Nancy. Voglio anche ringraziare le seguenti persone, le quali, che lo sappiano o no, hanno dato un aiuto particolare.
Adam Atkinson, Rhonda Chapman, Jim Cocks, Tom Czarnik, Christopher Davis, David DeSimone, Jeanne deVoto, Phil Eschallier, Nico Garcia, Joe Granrose, Joerg Heitkoetter, Joe Ilacqua, Jonathan Kamens, Peter Kaminski, Thomas A. Kreeger, Stanton McCandlish, Leanne Phillips, Nancy Reynolds, Helen Trillian Rose, Barry Shein, Jennifer "Moira" Smith, Gerard van der Leun e Scott Yanoff.
Se hai dei suggerimenti o dei commenti su come migliorare questa guida, sarò felice di ascoltarli. Puoi raggiungermi via e-mail presso: adamg@world.std.com.
Boston, Mass., Febbraio 1995.
![]() |
![]() |
![]() |
Speriamo che la "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" ti aiuti a conoscere dei veri e propri mondi nuovi, dove avrai sicuramente nuovi amici e nuove esperienze. Divertiti!
05cap01.htm 666 164 14 234230 6174557356 5762Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
1.1 PRONTI, AI POSTI...
Il mondo è alla portata di un colpo di telefono. Con un computer ed un modem, hai la possibilità di collegarti ad Internet, la più grande rete di computer del mondo (e se sei fortunato, non ti servirà neanche il modem: molte università e aziende forniscono ai loro studenti ed impiegati un accesso diretto ad Internet).
La linea telefonica può essere la quella "a voce" che già possiedi -- ricorda solo che, se hai delle derivazioni, mentre sei connesso alla Rete non potrai utilizzarle per fare chiamate a voce (e nemmeno chiunque altro sia in casa o in ufficio).
Un modem è una sorta di intermediario tra i computer ed il sistema telefonico. E' necessario perché i computer e il sistema telefonico trattano e trasmettono i dati, o le informazioni, in due modi differenti ed incompatibili. I computer "parlano" digitalmente, cioè memorizzano e trattano le informazioni come una serie di numeri distinti. La rete telefonica si serve di segnali analogici, i quali, attraverso un oscilloscopio, appaiono come una serie di onde. Quando il tuo computer è pronto a trasmettere i dati ad un altro computer attraverso la linea telefonica, il modem converte i numeri del computer in queste onde (che producono un suono gracchiante) -- li "modula". Al contrario, quando le onde di informazioni arrivano al tuo modem, questo le converte in numeri che il tuo computer può trattare, "demodulandole".
In numero sempre maggiore, vengono venduti computer con il modem già installato. Se il tuo non è tra questi, devi scegliere la velocità del modem che vuoi comprare. La velocità del modem è espressa in "bps" o bit al secondo. Un bps indica che il modem può trasferire approssimativamente un bit al secondo; quanto maggiore è la velocità in bps, tanto più rapidamente il modem può inviare e ricevere informazioni. Una lettera o carattere è formata da otto bit.
Puoi comprare un modem a 14.400 bps per meno di 100 dollari -- e molti hanno anche la possibilità di gestire i messaggi fax. A prezzi inferiori ai 300 dollari, puoi acquistare un modem in grado di trasferire dati a 28.800 bps (e spesso anche più velocemente, usando speciali tecniche di compressione). Se hai intenzione di usare la Rete per trasferire un gran numero di file, un modem veloce vale la spesa. Esso riduce enormemente il tempo durante il quale modem e computer sono impegnati a trasferire i file e, se paghi a tempo per l'accesso alla Rete, ti farà risparmiare un bel po' sulla bolletta.
Come il computer a cui è collegato, un modem è inutile senza il software che gli dice come deve lavorare. Molti modem oggi sono venduti con del software facile da installare, che ti permetterà di collegarti non solo a Internet ma anche alle banche dati amatoriali (BBS) ed a quelle a pagamento come CompuServe. Prova il programma: se lo trovi difficile da usare o capire, prendi in considerazione l'idea di passare dal tuo fornitore di software per trovare un programma migliore. Puoi spendere alcune centinaia di dollari per un programma di comunicazione ma, a meno che tu non abbia delle necessità specifiche, sarà uno spreco di denaro, dal momento che ci sono molti programmi eccellenti disponibili a 100 dollari o anche a meno. Tra le caratteristiche di base che devi richiedere, una è la possibilità di scelta fra differenti "protocolli" (ne parleremo tra poco) per trasferire file verso e dalla Rete. Un'altra è la possibilità di scrivere dei file di "script" o di "comandi" che ti permettono di automatizzare alcune operazioni come la connessione (login) a un sistema ad accesso pubblico (host system).
Quando compri un modem ed il software, chiedi al rivenditore come installarlo ed usarlo. Fai in modo di provare il programma. Se il rivenditore non collabora, rivolgiti ad un altro negoziante. Non solo ti risparmierai molte frustrazioni, ma metterai in pratica la principale regola di Internet: "Chiedi. Qualcuno lo sa".
Oltre al software fornito con il tuo modem, puoi anche acquistare dei "kit di collegamento" ad Internet - almeno per Windows e i Macintosh. Alcuni di questi kit funzionano solo con un determinato fornitore d'accesso, altri lasciano a te la scelta. Analizzeremo meglio questi programmi, con i loro vantaggi e svantaggi, nel Capitolo 9. Questa guida è orientata piuttosto verso coloro che usano dei programmi "vecchio stile" come Procomm, Crosstalk e Zterm, ma anche se stai usando uno dei nuovi kit di accesso ad Internet "tutto compreso", molte delle cose spiegate nei prossimi capitoli ti saranno utili: non puoi escludere di trovarti un giorno chiuso in una stanza solo con un computer MS-DOS.
Per godere pienamente dei vantaggi della Rete, dovrai spendere qualche minuto leggendo i manuali o la documentazione che arriva con il tuo software. Ci sono alcune cose a cui dovrai prestare particolare attenzione: l'upload e il download; la cattura delle schermate (chiamata anche "screen dumping"); il logging; come cambiare protocollo; l'emulazione di terminale. E' anche essenziale conoscere come convertire un file creato con il tuo word processor in formato "ASCII" o formato "text", cosa che ti permetterà di condividere le tue idee con gli altri attraverso la Rete.
L'upload è il processo per inviare un file dal tuo computer alla Rete. Il download consiste nel prendere un file da qualche parte sulla Rete e portarlo sul tuo computer. In generale, ogni cosa nel cyberspazio va "su" (up) verso la Rete e viene "giù" (down) da te.
Può essere che il tuo software ti dia la possibilità di scegliere tra vari metodi da usare per i trasferimenti. Questi "protocolli" sono sistemi progettati per assicurare che rumori di linea o effetti statici non causino errori che possano danneggiare le informazioni che stai cercando di trasferire. Essenzialmente, quando usi un protocollo, trasferisci un file diviso in una serie di pacchetti. Dopo che ogni pacchetto è stato spedito o ricevuto, il tuo computer ed il sistema di rete lo confrontano. Se i due pezzi non sono perfettamente uguali, lo ritrasmettono di nuovo, finché non sono sicuri che le informazioni che entrambi hanno siano identiche. Se, dopo diversi tentativi, l'informazione non riesce ad arrivare, riceverai un messaggio di errore oppure ti si bloccherà lo schermo (e dovrai consultare il manuale del tuo computer per sapere come riavviarlo). In questo caso è necessario riprovare di nuovo. Se, dopo cinque tentativi, sei ancora in difficoltà, qualcosa non va: a) nel file; b) nella linea telefonica; c) nel sistema al quale sei connesso; oppure d) nel tuo computer.
Qualche volta probabilmente troverai sulla Rete dei messaggi che vorrai salvare per rivederli successivamente - una ricetta, un commento spiritoso, qualcosa di cui vuoi scrivere al tuo parlamentare preferito, ecc... Questo è il momento in cui entrano in gioco le funzioni di cattura dello schermo e di logging (salvataggio di sessione).
Quando dici al tuo software di comunicazione di catturare una schermata, il programma apre un file nel tuo computer (di solito nella stessa directory o cartella usata dal software) e vi "riversa" una copia di ciò che appare sullo schermo in quel momento.
Il salvataggio di sessione lavora invece in modo leggermente differente. Quando impartisci il comando di salvataggio di sessione, dici al programma di aprire un file (anche in questo caso nella stessa directory o cartella dove si trova il software stesso) e quindi gli dai un nome. A questo punto, fino a quando non impartirai il comando per terminare la registrazione della sessione, tutto ciò che scorre sullo schermo sarà copiato nel file, come una registrazione effettuata con un videoregistratore. Ciò è molto utile per catturare documenti di dimensioni considerevoli che scorrono per diverse pagine - usando la cattura dello schermo, dovresti ripetere lo stesso comando per ogni nuova schermata.
L'emulazione di terminale dà modo al tuo computer di imitare, o emulare, il modo in cui gli altri computer dispongono le informazioni sullo schermo e accettano i comandi dalla tastiera. In generale, molti computer sulla Rete usano un sistema chiamato VT100. Fortunatamente, quasi tutti i programmi di comunicazione attualmente sul mercato supportano questo sistema -- assicurati che anche il tuo lo faccia.
E' necessario a questo punto che tu sappia qualche cosa a proposito dei protocolli di trasmissione. Esistono molti modi diversi in cui i computer trasmettono i caratteri. Fortunatamente, ci sono solo due protocolli in cui hai probabilità di imbatterti: 8-1-N (che significa 8 bit, 1 bit di stop, nessuna parità) e 7-1-E (7 bit, 1 bit di stop, parità pari). Quest'ultimo è ormai piuttosto raro, tranne che su alcuni sistemi più vecchi, come CompuServe (il quale, al momento in cui scriviamo, non offre comunque un accesso completo ad Internet). Cosa succede se non sai a quale tipo di sistema ti stai collegando? Prova una delle impostazioni: se quando ti colleghi vedi solo un guazzabuglio di caratteri sullo schermo, forse devi usare l'altra. In questo caso, puoi cambiare l'impostazione mentre sei connesso, e poi premere invio, oppure riagganciare e provare di nuovo con l'altra. E' anche possibile che il tuo modem ed il modem all'altro capo non riescano ad accordarsi sulla giusta velocità in bps. Se il cambiamento di protocollo non funziona, prova ad usare un'altra velocità (ma non maggiore di quella massima prevista per il tuo modem). Non preoccuparti, ricordati, non puoi rompere nulla! Se sembra che qualcosa non vada, allora probabilmente qualcosa davvero non va. Cambia le impostazioni e prova ancora. Non si impara nulla senza prove, errori e sforzi.
Queste sono le basi. Ora andiamo sulla Rete!
1.2 VIA!
Una volta, solo chi studiava o lavorava in un'istituzione collegata con la Rete poteva connettersi con il mondo. Oggi, un numero sempre crescente di sistemi ad "accesso pubblico" fornisce l'accesso a chiunque. Ci sono sistemi di questo tipo ormai in quasi tutte le aree urbane del Nord America, e ci sono diverse ditte che forniscono l'accesso in tutto il paese.
Esistono due tipi fondamentali di questi sistemi host. Il primo offre un accesso detto di tipo "dial up" (su chiamata). Per collegarti basta un semplice programma di comunicazioni, come quelli che di solito vengono forniti con il modem. Una volta collegato, è come se il tuo computer andasse a dormire -- l'interazione con Internet avviene in pratica solo con i programmi che si trovano sul sistema host.
L'altro tipo di sistema è detto "fornitore SLIP o PPP" (SLIP e PPP sono due standard di comunicazioni per la connessione ad Internet). Questi sistemi agiscono come ponti (gateway) verso il tuo computer. Il sistema instrada le informazioni (ad esempio, messaggi di posta o immagini grafiche) verso il tuo computer, che deve riuscire a interpretarle. Qui entrano in gioco i programmi tuttofare di cui parlavamo prima (ci ritorneremo nel capitolo 9).
Alcuni siti sono attivati da compagnie commerciali; altri da organizzazioni senza scopo di lucro. Alcuni di questi sistemi ad accesso pubblico [li chiamaremo spesso, nel seguito della Guida, "host system", N.d.R.] sono completamente gratuiti. Altri hanno delle tariffe mensili o annuali per l'accesso illimitato. Infine alcuni hanno delle tariffe orarie. I sistemi a pagamento di solito permettono di fare l'iscrizione online con una carta di credito. Altri ti permettono una tariffazione a consumo se preferisci pagare con assegni.
Tuttavia il costo deve essere solo una delle considerazioni nella scelta di un host system, specialmente se si vive in una zona con più di un fornitore. Alcuni sistemi ti permettono di dare un'occhiata in giro prima di iscriverti. Che tipo di servizi vengono offerti? Quale è la loro facilità d'uso? Che tipo di assistenza o aiuto è possibile ottenere dagli amministratori del sistema?
Le ultime due domande sono particolarmente importanti perché molti sistemi non forniscono assolutamente una interfaccia all'utilizzatore; quando ti colleghi, ti ritrovi direttamente all'interno del sistema operativo Unix. Se hai già familiarità con Unix, o se vuoi imparare ad usarlo, questi sistemi offrono una potenza fenomenale - in aggiunta all'accesso alla Rete, molti consentono di disporre della potenza di Unix per fare di tutto, dalla compilazione dei tuoi programmi fino ai giochi in linea.
Se non vuoi essere costretto ad imparare Unix, ci sono altri sistemi ad accesso pubblico che lavorano con i menu (proprio come quelli del ristorante: ti viene mostrata una serie di opzioni tra cui scegliere quelle che vuoi), o che forniscono una "interfaccia utente" che è più facile da capire di Unix (fortunatamente, anche sui sistemi Unix, si può rendere minima la necessità di imparare i comandi del sistema operativo, come vedremo nei capitoli successivi). Alcuni sistemi hanno anche i loro propri servizi locali, che possono spaziare da grandi conferenze a grandi biblioteche di file.
1.3 FORNITORI DI ACCESSI PUBBLICI AD INTERNET
Quando ti sarai procurato un programma di comunicazione chiama uno di questi host system; collegandoti, accadrà una delle due seguenti cose: o vedrai una gran confusione sullo schermo, o ti verrà chiesto di fare il login. Se vedi della confusione, probabilmente devi cambiare i parametri del tuo software (in 7-1-E o in 8-1-N a seconda dei casi). Riattacca (controlla sul manuale del modem come fare l'"hang up"), cambia le impostazioni e quindi richiama di nuovo.
Una volta connesso, probabilmente vedrai qualcosa di simile:
Welcome to THE WORLD
Public Access UNIX for the '90s
Login as 'new' if you do not have an account
login:
Dove l'ultima linea è un prompt che ti chiede di fare qualcosa. Essendo questa la tua prima chiamata, digita
new
e premi invio (almeno su questo sistema: ogni sistema ha una procedura di login particolare per i nuovi arrivati). Spesso, quando ti è richiesto di digitare qualcosa dall'host system, ti verrà suggerito tra virgolette cosa digitare (ad esempio, "new"). Non scrivere le virgolette. Ripeto: non scrivere le virgolette.
Quello che vedrai dopo dipende dal sistema chiamato, ma generalmente consiste in informazioni sui suoi costi e servizi (puoi attivare la funzione di logging del tuo software di comunicazione, per salvare queste informazioni). Ti sarà probabilmente chiesto se vuoi creare un account (conto) ora o se vuoi solo dare uno sguardo al sistema.
Con molte probabilità ti sarà anche domandato il tuo "user name" (nome utente). Questo non è il tuo nome completo, ma un nome, formato da una sola parola, che vuoi usare quando sei online. Può essere ogni combinazione di lettere (tutte minuscole) o numeri. Molta gente usa l'iniziale del proprio nome unita al proprio cognome (per esempio, "jdoe"); o il proprio nome e la prima lettera del cognome (per esempio, "johnd"); o le proprie iniziali ("jxd"). Altri usano un soprannome. Pensaci un attimo, perché questo user name diventerà parte del tuo indirizzo di posta elettronica, ("e-mail": vedi il capitolo 2 per altre informazioni sull'argomento). La principale eccezione sono i vari sistemi Free-Net, che ti assegneranno un user name che sarà composto di una sequenza arbitraria di lettere e numeri.
Adesso sei sulla Rete. Dà un'occhiata al sistema. Controlla se ci sono dei file di aiuto (help) da leggere. Se è un sistema basato sui menu, scegli fra le differenti opzioni solo per vedere cosa accade (se appare solo una richiesta di inserire un comando, un "prompt", prova a scrivere "help" o continua a leggere). Ricorda: non puoi rompere nulla. Più giocherai, più sarai padrone del mezzo.
Quelle che seguono sono due liste di siti Internet ad accesso pubblico: sistemi di computer che offrono accesso alla Rete; la prima riguarda il Nord America, la seconda il resto del mondo. Tutti i sistemi citati offrono la posta elettronica internazionale ed Usenet (conferenze internazionali). In aggiunta, possono offrire:
FTP File-transfer protocol (protocollo per trasferimento file): accesso a centinaia di biblioteche di file (di ogni tipo, dal software per computer a documenti storici a testi di canzoni). Potrai trasferire questi file dalla Rete al tuo computer.
Telnet accesso a database, cataloghi computerizzati di biblioteche, previsioni meteorologiche ed altri servizi di informazioni, insieme a giochi online dal vivo in cui puoi competere con giocatori da tutto il mondo.
Altri servizi aggiuntivi che possono essere offerti:
Lynx Una interfaccia, semplice da usare, per accedere alle risorse messe a disposizione dalla World-Wide Web.
WAIS Wide-area Information Server; un programma che può cercare all'interno di decine di database con un'unica ricerca.
Gopher Un programma che ti dà un facile accesso a decine di altri database online e servizi scegliendo fra le opzioni di un menu. Puoi anche usarlo per copiare dei file di testo e alcuni programmi nella tua mailbox.
IRC Internet Relay Chat, un simulatore di CB che ti permette di fare, con la tua tastiera, delle chiacchierate dal vivo con gente di tutto il mondo.
SLIP/PPP Una funzionalità di cui hai bisogno se vuoi interagire con Internet direttamente dal tuo computer. Spesso, costa di più del semplice servizio "dial up".
Comunque, anche quando un sistema non fornisce questi servizi direttamente, puoi ugualmente usarne alcuni attraverso telnet (vedere capitolo 6). Nella lista che segue, i sistemi che danno accesso ai servizi attraverso dei menu sono segnalati; altrimenti devi dedurne che, una volta connesso, ti ritroverai direttamente in Unix (una specie di MS-DOS con laurea). Diversi di questi siti sono disponibili su scala nazionale attraverso reti di trasmissione dati come CompuServe Packet Network e SprintNet.
Considera che tutte le tariffe elencate sono soggette a cambiamenti. Alcuni siti richiedono che i nuovi o i probabili futuri utenti facciano il login in un modo particolare alla loro prima chiamata: questa lista fornisce il nome che dovrai usare in questi casi.
1.4 FORNITORI DI ACCESSI: NORD AMERICA
ALABAMA
Huntsville. Nuance. Chiama il numero a voce per farti dire il numero del modem. $35 per l'iscrizione; $25 al mese.
Voce: (205) 533-4296.
ALASKA
Anchorage. University of Alaska Southeast, Tundra Services, (907) 789-1314; ha numeri urbani in diverse altre città. $20 al mese.
Voce: (907) 465-6453.
ALBERTA
Edmonton. PUCNet Computer Connections, (403) 484-5640. Alla richiesta di login, scrivi: guest. $10 tassa d'iscrizione; $25 per 20 ore in un mese più $6.25 all'ora per l'accesso a ftp e telnet. Voce: (403) 448-1901.
ARIZONA
Tucson. Data Basics, (602) 721-5887. $25 per un mese o $180 per un anno.
Voce: (602) 721-1988.
Phoenix/Tucson. Internet Direct, (602) 274-9600 (Phoenix); (602) 321-9600 (Tucson). Alla richiesta di login, scrivi: guest. $20 per un mese. Voce: (602) 274-0100 (Phoenix); (602) 324-0100 (Tucson).
BRITISH COLUMBIA
Victoria. Victoria Free-Net, (604) 595-2300. Menu. L'accesso a tutte le funzioni richiede la compilazione di un modulo scritto. Gli utenti possono collegarsi agli altri sistemi Free-Net in Canada e negli Stati Uniti d'America. Gratuita. Alla richiesta di login, scrivi: guest.
Voce: (604) 389-6026.
CALIFORNIA
Berkeley. Community ConneXion, (510) 549-1383. Alla richiesta di login, scrivi: Guest. $10 al mese. Voce: 510) 841-2014.
Berkeley. Holonet. Menu. Per una prova gratis, il numero del modem è (510) 704-1058. Per informazioni o numeri locali, chiama il numero della linea voce. $60 per un anno con accesso locale, $2 un'ora durante le ore non di punta.
Voce: (510) 704-0160.
Concord/Walnut Creek. CCnet. Sia Unix che menu. Il numero del modem è (510) 988-7140. Attivazione $15. Tariffa fissa mensile $18 per l'uso senza limitazioni. Pagamento con carta di credito.
Cupertino. Portal. Sia Unix che menu. (408) 725-0561 (2400 bps); (408) 973-8091 (9600/14,400 bps). $19.95 tassa d'iscrizione, $19.95 al mese. Voce: (408) 973-9111.
Cupertino. Aimnet. (408) 366-9000 (Cupertino); (415) 610-8625 (Belmont); (510) 227-8730 (Pleasanton); (415) 288-9720 (San Francisco). 20$ attivazione, 20$ al mese. SLIP/PPP 25$ attivazione, $20 al mese.
Irvine. Dial N' CERF. Vedi alla voce San Diego.
Los Angeles/Orange County. Kaiwan Public Access Internet, (714) 539-5726; (310) 527-7358. $15 l'iscrizione; $11 al mese (carta di credito). Voce: (714) 638-2139.
Los Angeles. Dial N' CERF. Vedi alla voce San Diego.
Oakland. Dial N' CERF. Vedi alla voce San Diego.
Pasadena. Dial N' CERF. Vedi alla voce San Diego.
Palo Alto. Institute for Global Communications., (415) 322-0284. Unix. Conferenze locali su argomenti ambientalisti/pacifisti. Alla richiesta di login, scrivi:new. $10 al mese e $3 all'ora dopo la prima. Voce: (415) 442-0220.
San Diego. Dial N' CERF USA, attivato dalla California Education and Research Federation. Fornisce numeri per chiamate locali in San Diego, Los Angeles, Oakland, Pasadena ed Irvine. Per maggiori informazioni, chiama a voce i numeri (800) 876-CERF oppure (619) 534-5087. $50 per l'iscrizione; $20 al mese più $5 all'ora ($3 durante i weekend). Voce: (800) 876-2373.
San Diego. CTS Network Services, (619) 637-3660. Alla richiesta di login, scrivi: help. $15 per l'iscrizione, tassa mensile da $10 fino a $23 a seconda dei servizi usati. Voce: (619) 637-3637.
San Diego. Cyberspace Station, (619) 634-1376. Unix. Alla richiesta di login, scrivi: guest. Tariffe: $10 iscrizione; $15 al mese o $60 per sei mesi.
San Francisco. Pathways, chiama il numero della linea a voce per farti dire il numero. Menu. $25 per l'iscrizione; $8 al mese e $3 un'ora. Voce: (415) 346-4188.
San Josè. Netcom, (510) 865-9004 oppure 426-6610; (408) 241-9760; (415) 424-0131, fino a 9600 bps. Unix. Mantiene un archivio dei messaggi Usenet. Alla richiesta di login, scrivi: guest. $15 per l'iscrizione e quindi $17.50 al mese per un uso illimitato se accetti il pagamento automatico sul conto della tua carta di credito (altrimenti $19.50 al mese per il pagamento mensile). Voce: (408) 554-UNIX.
San Josè. A2i, (408) 293-9010. Alla richiesta di login, scrivi: guest. $20 al mese; $45 per tre mesi; $72 per sei mesi.
Sausalito. The Whole Earth 'Lectronic Link (WELL), (415) 332-6106. Usa un software Picospan (un incrocio tra un sistema Unix in versione base e uno con i menu) un po' complesso da usare. I nuovi utenti ricevono un manuale stampato. Più di 200 conferenze WELL-only. Alla richiesta di login, scrivi: newuser. $15 al mese più $2 all'ora. Accesso nazionale attraverso il CompuServe Packet Network disponibile per altri $4.50 all'ora. Voce: (415) 332-4335. Messaggio registrato sullo stato attuale del sistema: (800) 326-8354 (solamente U.S.A. continentali).
COLORADO
Colorado Springs/Denver. CNS, (719) 570-1700 (Colorado Springs); (303) 758-2656 (Denver). Elenco delle manifestazioni locali e notizie sullo sci e la borsa. Gli utenti possono scegliere tra menu ed Unix. Alla richiesta di login, scrivi: new. $35 tassa d'iscrizione; $2.75 all'ora (minimo $10 al mese). Voce: (719) 592-1240.
Colorado Springs. Old Colorado City Communications, (719) 632-4111. Alla richiesta di login, scrivi: newuser. $25 al mese. Voce: (719) 632-4848.
Denver. Denver Free-Net, (303) 270-4865. Menu. L'accesso a tutti i servizi richiede la compilazione di un modulo stampato. Gli utenti possono collegarsi ad altri sistemi Free-Net attraverso il paese. Gratuito. Alla richiesta di login, scrivi: guest.
Golden. Colorado SuperNet. Servizio e-mail to fax. Disponibile solo ai residenti del Colorado. Numeri di chiamata locali sono disponibili in parecchie città del Colorado. Per i numeri da chiamare, chiama il numero a voce riportato qui sotto. $3 all'ora ($1 l'ora tra mezzanotte e le 6) ; una tantum $20 come tassa d'iscrizione. Voce: (303) 273-3471.
CONNECTICUT
Middlefield. Connix, (203) 349-1176. $20 attivazione, $2 all'ora con un minimo di $10 mensili o $20 al mese per 20 ore mensili. Lo SLIP costa $25 per 20 ore mensili, oltre a $25 di attivazione. Voce: (203) 349-7059.
DELAWARE
Middletown. Systems Solutions, (302) 378-1881. $20 tassa d'iscrizione; $25 al mese con pieno accesso a Internet. Voce: (800) 331-1386
FLORIDA
Broward County. SEFLIN Free-Net, (305) 357-7318. Menu. Gratuito. Possibilità di collegarsi agli altri sistemi "Free-Net". Voce: (305) 357-7318.
Clearwater. Intelligence Network Online. Chiama il numero a voce per farti dire il numero del modem. $29 attivazione, $29 al mese. Voce: (813) 442-0114.
Deerfield Beach/Miami/Tampa/Orlando. CyberGate. $17,50 al mese; $29,50 al mese per 25 ore di accesso SLIP/PPP (oltre a $50 di attivazione). Voce: (305) 428-GATE oppure (800) NET GATE fuori dall'areacode 305.
Southeast Florida. Satelnet, (305) 434-7340. Segui i menu al momento della connessione per iscriverti. $17 mensili o $60 per 4 mesi.
Tallahassee. Symnet, (904) 385-8177. Unix o menu. $15 al mese o $75 per sei mesi; SLIP $30 attivazione, $30 per 30 ore mensili. Voce: (904) 385-1061.
Talahassee. Talahassee Free-Net, (904) 488-5056. Menu. L'accesso a tutti i servizi richiede la compilazione di un modulo stampato. Gli utenti possono collegarsi ad altri sistemi Free-Net attraverso il paese. Voce: (904) 488-5056.
GEORGIA
Atlanta. Netcom, (303) 758-0101. Vedi alla voce Los Angeles, California, per informazioni sui prezzi.
ILLINOIS
Champaign. Prarienet Free-Net, (217) 255-9000. Menu. Alla richiesta di login, scrivi: visitor. Gratuita per i residenti dell'Illinois; $25 l'anno per gli altri. Voce: (217) 244-1962.
Chicago. WorldWide Access, (312) 282-8605. Tariffe: $19,50 al mese; $25 al mese per accesso SLIP/PPP. Voce: (708) 367-1870.
Chicago. MCSNet, (312) 248-0900. $25 al mese o $65 per tre mesi di accesso illimitato; $30 per tre mesi di accesso a 15 ore per mese. Voce: (312) 248-UNIX.
Naperville/Hoffman Estates. XNet. (708) 983-6435 (Naperville); (708) 882-1101. $45 per tre mesi o $75 per sei mesi. Voce: (708) 983-6064.
Peoria. Peoria Free-Net, (309) 674-1100. Simile al Cleveland Free-Net (vedere Ohio, sotto). Gli utenti possono collegarsi al grande sistema di Cleveland per l'accesso ad Usenet ed altri servizi. Ci sono anche dei terminali ad accesso pubblico a Peoria Free-Net in numerose biblioteche, edifici governativi e centri per anziani. Il pieno accesso (incluso l'accesso all'e-mail) richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito. Voce: (309) 677-2544.
Vernon Hills. WorldWide Access, (708) 367-186. Tariffe: $19,50 al mese; $25 al mese per accesso SLIP/PPP. Voce: (708) 367-1870.;
MARYLAND
Baltimore. Digital Express, (410) 766-1855; (301) 220-0462; (714) 377-9784. Alla richiesta di login, scrivi: new. $20 tassa d'iscrizione; $25 al mese o $250 un anno. Voce: (800) 969-9090.
Baltimore. Clarknet, (410) 730-9786; (410) 995-0271; (301) 596-1626; (301) 854-0446. Alla richiesta di login, scrivi: guest. $23 al mese, $126 per sei mesi o $228 un anno. Voce: (410) 730-9765.
MASSACHUSETTS
Bedford. The Internet Access Company, (617) 275-0331. Per fare il login, segui le istruzioni online. $20 tassa d'iscrizione; $19.50 al mese. Voce: (617) 275-2221.
Brookline. The World, (617) 739-9753. "Online Book Initiative" collezione di libri elettronici, poesie ed altri file di testo. Alla richiesta di login, scrivi: new. $5 al mese più $2 l'ora o $20 per 20 ore al mese. Disponibile su scala nazionale attraverso il CompuServe Packet Network per altri $5.60 all'ora. Voce: (617) 739-0202.
Lynn. North Shore Access, (617) 593-4557. Alla richiesta di login, scrivi: new. $10 per 10 ore al mese; $1 ogni ora dopo di queste. Voce: (617) 593-3110.
Worcester. NovaLink, (508) 754-4009. Alla richiesta di login, scrivi: info. $12.95 iscrizione (comprese le prime due ore); $9.95 al mese (comprese cinque ore in orario diurno, $1.80 ogni ora successiva). Voce: (800) 274-2814.
MICHIGAN
Ann Arbor. MSEN. Chiama il numero a voce per farti dire i numeri dei modem. Unix. Costi: $20 iscrizione; $20 al mese. Voce: (313) 998-4562.
Ann Arbor. Michnet. Ha numeri di chiamata locali in altre città del Michigan. Per i numeri locali, chiama il numero voce indicato qui di seguito. $35 al mese più una tantum $40 tassa d'iscrizione. Costi aggiuntivi per l'accesso tramite numeri non Michnet. Voce: (313) 764-9430.
MISSOURI
Springfield. Ozarks Regional Information Online Network, (417) 864-6100. Alla richiesta di login, scrivi: guest. Conferenze ed informazioni locali, accesso a molte risorse Internet e altri sistemi Free-Net negli Stati Uniti ed in Canada. Il pieno accesso richiede la compilazione di un modulo prestampato. Voce: (417) 837-5050, ext. 15.
NEVADA
Las Vegas. Evergreen Internet Express. Chiama il numero a voce per farti dire il numero del modem. $240 l'anno per accesso illimitato; $360 l'anno per accesso SLIP/PPP illimitato. Voce: (702) 361-2258.
Las Vegas. @wizard.com, (702) 871-3102. Unix o menu. $14,95 attivazione, $25 al mese. Voce: (702) 871-4461
NEWFOUNDLAND
St. John's. Compusult Limited. Chiama il numero a voce per farti dire il numero del modem. $24,95 al mese per 25 ore; $3 per ogni ora aggiuntiva. Accesso SLIP/PPP: $50 attivazione, $24,95 al mese. Voce: (709) 745-7927.
NEW HAMPSHIRE
Manchester. MV Communications, Inc. Per sapere il numero più vicino chiama a voce il numero sotto. $5 minimo al mese più una tariffa oraria dipendente dai servizi usati. Voce: (603) 429-2223.
NEW JERSEY
New Brunswick. Digital Express, (908) 937-9481. Alla richiesta di login, scrivi: new. $20 tassa d'iscrizione; $25 al mese o $250 l'anno. Voce: (800) 969-9090.
Wyckoff. NIC. Chiama il numero a voce per farti dire il numero del modem. Unix o menu. $10 attivazione, $10 al mese per 20 ore o 20$ al mese per 60 ore. Voce: (201) 934-1445.
NEW YORK
Buffalo. Buffalo Free-Net, (716) 645-3085) . Alla richiesta di login, scrivi: visitor. Conferenze ed informazioni locali, accesso a molte risorse Internet e altri sistemi Free-Net negli Stati Uniti ed in Canada. Il pieno accesso richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito.
New York. Panix, (212) 787-3100. Unix o menu. Alla richiesta di login, scrivi: newuser. $40 tassa d'iscrizione; $19 al mese o $208 un anno. Voce: (212) 877-4854.
New York. Echo, (212) 989-8411. Unix, ma con software per conferenze locali. Alla richiesta di login, scrivi: newuser. $19.95 ($13.75 studenti ed anziani)al mese. Voce: (212) 255-3839.
New York. MindVox, (212) 989-4141. Conferenze locali. Alla richiesta di login, scrivi: guest. $10 tassa d'iscrizione per account senza carta di credito; $15 al mese. Voce: (212) 989-2418.
New York. Pipeline, (212) 267-8606 (9600 bps e più); (212) 267-7341 (2400 bps). Offre un'interfaccia grafica per Windows a $90. Alla richiesta di login, scrivi: guest. $20 al mese e $2 ogni ora dopo le prime 20 ore o $35 al mese senza limiti di ore. Voce: (212) 267-3636.
New York. Maestro, (212) 240-9700. Alla richiesta di login, scrivi: newuser. $12 al mese o $140 un anno. Voce: (212) 240-9600.
New York. Interport Communications, (212) 989-1258. Alla richiesta di login, scrivi: newuser. $25 mensili per 60 ore. Voce: (212) 989-1128.
Rockland County. TZ-Link, (914) 353-4618. Unix o menu. Alla richiesta di login, scrivi: guest con password: guest. $36 a quadrimestre. Voce: (914) 353-5443.
Rye. Westnet Internet Services, (914) 967-7802. Alla richiesta di login, scrivi: new. $45 a quadrimestre; $150 l'anno. Voce: (914) 967-7816.
White Plains. Cloud 9 Internet, (914) 682-0384. Unix o menu. $45 a quadrimestre o $180 l'anno; Accesso SLIP $90 a quadrimestre o $360 l'anno. Voce: (914) 682-0626.
NORTH CAROLINA
Charlotte. Vnet Internet Access, (704) 347-8839; (919) 406-1544. Alla richiesta di login, scrivi: new. $25 al mese. Voce: (704) 374-0779.
Raleigh. NandO Net. Chiama il numero a voce per farti dire i numeri dei modem. Menu. Accesso agli archivi del Raleigh News and Observer. $30 al mese, validi fino a 5 acconti per membri dello stesso nucleo familiare. Voce: (919) 836-2808.
Triangle Research Park. Rock Concert Net. Chiama il numero sotto indicato per farti dire i numeri dei modem delle varie città del North Carolina. $30 al mese; una tantum $50 tassa d'iscrizione. Voce: (919) 248-1999.
OHIO
Cleveland. Cleveland Free-Net, (216) 368-3888. Sentenze delle Corti Supreme dell'Ohio e degli Stati Uniti, documenti storici, molte conferenze locali. Il pieno accesso (compreso l'accesso all'e-mail) richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito. Voce: (216) 368-8737.
Cleveland. Wariat, (216) 481-9436. Unix o menu. $20 tassa d'iscrizione; $35 al mese. Voce: (216) 481-9428.
Dayton. Freelance Systems Programming, (513) 258-7745. $20 tassa d'iscrizione; $1 all'ora. Voce: (513) 254-7246.
Lorain. Lorain County Free-Net, (216) 277-2359 o 366-9753. Simile al Cleveland Free-Net. Gli utenti possono collegarsi al grande sistema di Cleveland per servizi addizionali. il pieno accesso (compreso l'accesso all'e-mail) richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito. Voce: (216) 366-4200.
Medina. Medina Free-Net, (216) 723-6732, 225-6732 o 335-6732. Gli utenti possono collegarsi al grande sistema Cleveland Free-Net per servizi aggiuntivi. Il pieno accesso (compreso l'accesso all'e-mail) richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito.
Youngstown. Youngstown Free-Net, (216) 742-3072. Gli utenti possono collegarsi al sistema di Cleveland per i servizi che non si trovano localmente. Il pieno accesso (incluso l'accesso all'e-mail) richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito.
ONTARIO
Ottawa. National Capital Free-Net, (613) 564-3600. Gratuito, ma richiede la compilazione di un modulo prestampato per l'accesso a tutti i servizi. Alla connessione, effettuare il login come "guest".
Toronto. Internex Online, (416) 363-3783. Sia Unix, sia menu. $40 un anno per un'ora al giorno. Voce: (416) 363-8676.
Toronto. Whe Wire. Interfaccia grafica. Chiama (416) 214-WIRE per le tariffe e le modalità di connessione.
OREGON
Portland. Agora, (503) 293-1772 (2400 bps), (503) 293-2059 (9600 bps o più). Alla richiesta di login, scrivi: apply. $6 al mese per un'ora al giorno.
Portland. Teleport, (503) 220-0636 (2400 bps); (503) 220-1016 (9600 e più). Alla richiesta di login, scrivi: new. $10 al mese per un'ora al giorno. Voce: (503) 223-4245.
PENNSYLVANIA
Pittsburgh. Telerama, (412) 481-5302. $6 per 10 ore al mese, 60 cent. per ogni ora in più. Voce: (412) 481-3505.
QUEBEC
Montreal. Communications Accessibles Montreal, (514) 931-7178 (9600 bps); (514) 931-2333 (2400 bps). $25 al mese. Voce: (514) 931-0749.
RHODE ISLAND
East Greenwich. IDS World Network, (401) 884-9002. In aggiunta ad Usenet, ha conferenze riprese dalle reti Fidonet e RIME. $10 per un mese; $50 per sei mesi; $100 per un anno.
Providence/Seekonk. Anomaly, (401) 331-3706. $125 per sei mesi o $200 un anno. Tariffe per studenti: $75 per sei mesi, $125 un anno. Voce: (401) 273-4669.
TEXAS
Austin. RealTime Communications, (512) 459-4391. Alla richiesta di login, scrivi: new. $75 un anno. Voce: (512) 451-0046.
Dallas. Texas Metronet, (214) 705-2901; (817) 261-1127. Alla richiesta di login, scrivi: info o signup. Da $10 a $35 tassa d'iscrizione, a seconda dei servizi; da $10 a $45 al mese, a seconda dei servizi. Voce: (214) 705-2900 o (817) 543-8756.
Houston. The Black Box, (713) 480-2686. $21.65 al mese. Voce: (713) 480-2684.
UTAH
Salt Lake City. XMission, (801) 539-0900, voce: (801) 539-0852. Unix e menu. Accesso CSLIP/PPP senza sovrapprezzo. $5 per il primo mese; $19 i mesi successivi. $102 per sei mesi.
VIRGINIA
Norfolk/Peninsula. Wyvern Technologies, (804) 627-1828 (Norfolk); (804) 886-0662 (Peninsula). $10 tassa d'iscrizione; $15 al mese o $144 l'anno. Voce: (804) 622-4289.
Williamsburg. Global Connect. Chiama il numero a voce per farti dire il numero del modem. Unix o menu. $15 al mese o $150 l'anno per 40 ore mensili. $40 al mese o $400 l'anno per 70 ore mensili di accesso SLIP/PPP. Voce: (804) 229-4484.
WASHINGTON, DC
The Meta Network. Chiama il numero voce sotto per i numeri di chiamata locali. Conferenze politiche, interfaccia a menu. $15 tassa d'iscrizione; $20 al mese. Voce: (703) 243-6622.
CapAccess, (202) 785-1523. Fai il login con il nome guest e la password visitor. E' un sistema Free-Net (Vedi alla voce Cleveland, Ohio, per informazioni). Gratuito. Voce: (202) 994-4245.
Vedi anche i fornitori elencati alla voce Baltimore, Maryland: sia Express Access che Clarknet hanno numeri di accesso a Washington.
WASHINGTON STATE
Seattle. Halcyon, (206) 382-6245. Gli utenti possono scegliere tra i menu e Unix. Alla richiesta di login, scrivi: new. $10 tassa d'iscrizione; $60 un trimestre o $200 un anno. Voce: (206) 955-1050.
Seattle. Eskimo North, (206) 367-3837 (tutte le velocità), (206) 362-6731 (9600/14.4K bps). $10 al mese o $96 un anno. Voce: (206) 367-7457.
Seattle. Seattle Community Network, (206) 386-4140. Alla richiesta di login, scrivi: visitor. Conferenze ed informazioni locali, accesso a molte risorse Internet e altri sistemi Free-Net negli Stati Uniti ed in Canada. Il pieno accesso richiede la compilazione di un modulo prestampato. Gratuito.
1.5 FORNITORI DI ACCESSI: EUROPA E RESTO DEL MONDO
AUSTRALIA
Canberra. InterConnect Australia. $95 attivazione, $20 al mese, più 15 cent. al minuto e $1 per ogni megabyte di programmi presi con FTP. Per i numeri da chiamare, contatta uno dei numeri a voce: 008 818 262 oppure 03 528 2239.
NEW SOUTH WALES
Sydney. InterConnect Australia. Vedi alla voce Canberra.
Sydney. DIALix Services, (02) 948-6918. Alla richiesta di login, scrivi: guest. Minimo $80 l'anno; 1 cent. al minuto più 1 cent. ogni 1.000 byte di traffico Internet.
QUEENSLAND
Brisbane. InterConnect Australia. Vedi alla voce Canberra.
SOUTH AUSTRALIA
Adelaide. InterConnect Australia. Vedi alla voce Canberra.
Adelaide. APANA, (08) 373-5485, Alla richiesta di login, scrivi: guest. $65 l'anno.
VICTORIA
Melbourne. InterConnect Australia. Vedi alla voce Canberra.
WESTERN AUSTRALIA
Perth. InterConnect Australia. Vedi alla voce Canberra.
Perth. DIALix Services, (09) 244-3233. Alla richiesta di login, scrivi: guest. Minimo $80 l'anno; 1 cent. al minuto più 1 cent. ogni 1.000 byte di traffico Internet.
GERMANIA
Erlangen/Nuernburg. Free-Net Erlangen/Nuernburg, 09131-85-8111. Alla richiesta di login, scrivi: guest. Conferenze ed informazioni locali, accesso a molte risorse Internet e altri sistemi Free-Net negli Stati Uniti ed in Canada. Menu in inglese e tedesco. Il pieno accesso richiede la compilazione di un modulo prestampato. Attivazione 2 DM. Voce: 09131-85-2693.
ITALIA
Abruzzo
Avezzano Ermes/Flashnet 0863/412547
Chieti Univ. D'Annunzio-CIRS/Nettuno 0871/355755 - 085/4451451
L'Aquila Video On Line 1670/18787
Pescara Univ. D'Annunzio-CIRS/Nettuno 0871/355755 - 085/4451451
Video On Line 1670/18787
Teramo Tercom 0461/411253
Basilicata
Potenza Net Service/Flashnet 0971/471180
Pandora Selda 080/5098111
People's Network 167/270211
Video On Line 1670/18787
Calabria
Cosenza Video On Line 1670/18787
Reggio Calabria Video On Line 1670/18787
Vibo Valentia People's Network 167/270211
Campania
Afragola (NA) People's Network 167/270211
Agropoli (SA) People's Network 167/270211
Ariano Irpino(AV) People's Network 167/270211
Avellino Pandora Avellino 080/5098111
People's Network 167/270211
Aversa Impcomp/Flashnet 081/532861
Battibaglia (SA) People's Network 167/270211
Benevento People's Network 167/270211
Sied/Telnet 0824/310679
Caserta Cisea/Flashnet 0823/302444
People's Network 167/270211
Video On Line 1670/18787
Castell.di Stabia (NA) Pandora Partenopea 080/5098111
Fisciano (SA) Irnonline 089/826232
Lioni (AV) People's Network 167/270211
Mirabella Eclano(AV) People's Network 167/270211
Mugnano (NA) People's Network 167/270211
Napoli Alleanza ITB/Flashnet 081/5522077
Connect/IBE Net 167/281069
Intecs Sistemi/ INET 081/621133
People's Network 167/270211
Synapsis/DS Net 081/7144141
Technimedia - MC-link 06/41892434
Telnet 0382/529751
Nocera Inferiore (SA) People's Network 167/270211
Nola (NA) Fastcom/Flashnet 081/8234929
People's Network 167/270211
Pompei (NA) People's Network 167/270211
Pozzuoli (NA) Cybernet 081/5268989
Mimesys/Iunet 081/5255146
S.Maria Capua Vetere Keyware/Flashnet 0823/798359
People's Network 167/270211
Salerno General Computer 089/253765
Microsys/Telnet 089/441766-349298
Microtel 089/794000
Pandora Elinet 080/5098111
Pandora Salerno 080/5098111
People's Network 167/270211
Video On Line 1670/18787
Sorrento Meci Office/Flashnet 081/8773056
Emilia Romagna
Bellaria Asianet 051/729711
Bologna Cineca 051/6599423-12
Dadanet 055/245083
DS Logics/DS Net 051/521285
Flashnet 167/244035
Globe 051/362828
Intesa 011/7090485-70901
Sextant/I.Net 051/6490965
Video On Line 1670/18787
Carpi Factotum Informatica/DS Net 059/401290
Univ. di Carpi/Nettuno 059/378505-669287
Cento (FE) Global Services/DS Net 0532/750554
Cesena Asianet 051/729711
Cineca/Nettuno 051/6599423-14
Cisea/Flashnet 06/66165031-656521
Link/DS Net 0547/21402
Video On Line 1670/18787
Cesenatico Asianet 051/729711
Cestaldo (Empoli) Esseti/Crestat 0571/665878 - 167/214639
Empoli Dadanet 055/245083
Faenza (Ra) Akros/Nettuno 0544/517511
Ascom/DS Net 0546/21355
Ferrara Global Service/DS Net 0532/750544
Univ.Ferrara/Nettuno 051/6599423
Video On Line 1670/18787
Forlì Icot/Nettuno 0543/723014
Link/DS Net 0547/21402
Video On Line 1670/18787
Igea Marina Asianet 051/729711
Imola USL Imola/NEttuno 0542/26677-604108-28646
Lido di Spina (FE) Advertising Factory/IBE Net 167/281069
Lugo (Ra) Akros/Nettuno 0544/517511
Modena Cicaia/Nettuno 059/378505-848810-219414
Factotum Informatica/DS Net 059/401290
Sirnet 0536/810781
Video On Line 1670/18787
Parma IT.Net 010/6503641
Symbolic/DS Net 0521/221196
Piacenza Agorà/DS Net 0523/332400
Net.Line/I.Net 0523/332843
Pieve di cento (BO) ASA89 051/6861460
Ravenna Advertising Factory/IBE Net 167/281069
Akros/Nettuno 0544/517511
Globe 051/362828
Link/DS Net 0544/455552
Reggio Emilia Reggio Città degli Studi/Nettuno 0522/383232
Secom/DS Net 0522/557371
Sirnet 0536/810781
Video On Line 1670/18787
Rimini Asianet 051/729711
Com.di Rimini/Nettuno 0544/517511
Easy Computer & Software/DS Net 0541/392737
Video On Line 1670/18787
Sassuolo Sicom/DS Net 0536/806696
Sirnet 0536/810781
Friuli
Aviano Euronet Training Service/Nettuno 0434/661096
Cervignano del Friuli Wave Net/IBE Net 167/281069
Gorizia Cybel Qual/Nettuno 0481/527730 - 0432/507203
Eurocube/I.Net 040/362525
Informest/Iunet 0481/537172
Quark/Telnet 0481/532828-536754
Specialnet/CM T 167/250206
Monfalcone (GO) Specialnet/CM T 167/250206
Pordenone Eurocube/I.Net 040/362525
Specialnet/CM T 167/250206
Video On Line 1670/18787
Trieste Eurocube/I.Net 040/362525
Indesia/Iunet 040/3720051
Specialnet/CM T 167/250206
Video On Line 1670/18787
Udine Eurocube/I.Net 040/362525
Specialnet/CM T 167/250206
Ten/Iunet 0432/503982
Univ.Udine/Nettuno 0432/521808
Lazio
Anzio Gedy-Flashnet/Nettuno 06/9846385-9847187
Cassino People's Network 167/270211
Saiu/Flashnet 0755/270113
Civitavecchia Video On Line 1670/18787
Frosinone Saiu/Flashnet 0755/270113
Latina Panservice/Flashnet 0773/240001
Video On Line 1670/18787
Montecompatri Microelettra/Flashnet 06/9485162
Rieti Cineca/Nettuno 051/6599423-18
Telpress 06/3216304
Roma Agorà Telematica 06/6991742
DS Telematica/DS Net 06/4191984
Ecsnet 02/877843-89900499
Flashnet 167/244035
IBE Net 167/281069
I.Net 06/398811
IDS-Sicei/Nettuno 06/66398276
Intesa 011/7090485-70901
Isinet 06/483990
It.Net 010/6503641
Italia On Line 02/48201110
Rosolino Pilo Students'BBS 06/5814471
Skylink 0332/706681
Technimedia - MC-link 06/41892434
Telnet 0382/529751
Telpress 06/3216304
Video On Line 1670/18787
Viterbo Video On Line 1670/18787
Liguria
Albenga (SV) Studio Cinque Liguria/Iunet 0182/540200
Genova Flashnet 167/244305
It.Net 010/6503641
Video On Line 1670/18787
La Spezia City On Line/DS Net 1087/518090
Dadanet 055/245083
Video On Line 1670/18787
Savona It.Net 010/6503641
Video On Line 1670/18787
Lombardia
Agrate (MI) Ismes/I.Net 035/307777
Specialnet/CM T 167/250206
Bergamo Ismes/I.Net 035/307777
Kinesis/IBE Net 167/281069
Video On Line 1670/18787
Brescia Cilea 02/26922434
It.Net 010/6503641
Studio Cinque/Iunet 030/3771555
Video On Line 1670/18787
Busnago (MI) BFI/IBE Net 167/281069
Busto Arsizio Video On Line 1670/18787
Cassina de Pecchi Business Idea 039/320191
Casteggio Maxidata/Telnet 0383/82438-890352
Clusone (BG) Kinesis/IBE Net 167/281069
Como Bitwolf/I.Net 031/645878-610198
Video On Line 1670/18787
Crema (CR) Computer Technology/IBE Net 167/281069
Video On Line 1670/18787
Desenzano del Garda Garda Network/IBE Net 167/281069
Flero (BS) Spidernet/IBE Net 167/281069
Floriano (BG) Kinesis/IBE Net 167/281069
Gallarate 3AD Service/Telnet 0331/909424
Galactica 02/29006150
Skylink 0332/706681
Gorgonzola (MI) Internet Force 02/93991217
Lecco Smartcom/I.Net 0341/495711
Video On Line 1670/18787
Lodi Andromeda/Telnet 0371/432330-351483
IBE Net 167/281069
Magenta (MI) Italiana Sistemi/IBE Net 167/281069
Mantova Video On Line 1670/18787
Milano Agorà telematica 06/6991742
Altair Data System 02/6432612-6422057
Athena 2000 039/6959999
Ecsnet 02/877843
Edigam/Nettuno 02/58200219
Flashnet 167/244035
Galactica 02/29006150
IBE Net 167/281069
I.Net 02/26162258-261
Internet Force 02/39210765
Intesa 011/7090485 - 70901
It.Net 010/6503641
Italia On Line 02/48201110
Micronet 02/76021735
Pandora Milano 080/5098111
Planet 02/55013197
Skylink 0332/706681
Systemy Network 0382/526030
Technimedia - MC-link 06/41892434
Telnet 0382/529751
Video On Line 1670/18787
Monza Augustea Service 039/2024462
Business Idea 039/320191
Galactica 02/29006150
Progetto 3000 039/2301312
Sfera/I.Net 039/730005
Skylink 0332/706681
Telnet 0382/529751
Vaschetti System 039/2100228
Video On Line 1670/18787
Nave (BS) IBE Net 167/281069
Pavia Skylink 0332/706681
Systemy Network 0382/526030
Video On Line 1670/18787
Rho (MI) Video On Line 1670/18787
Seregno Progetto 3000 039/2301312
Video On Line 1670/18787
Sondrio Novanet/Telnet 0342/590123-493782
Trescore Balneario IBE Net 167/281069
Varese Galactica 02/29006150
Video On Line 1670/18787
Vigevano Video On Line 1670/18787
Voghera Aznet/Telnet 0383/213108
Marche
Ancona Fastnet/DS Net 071/2181250
INDI/IBE Net 167/281069
Univ.Ancona/Nettuno 051/6599423
Video On Line 1670/18787
Ascoli Piceno Rinascita Informatica 0736/259653-89900499
Fano (AN) Indi/IBE Net 167/281069
Fermo (AP) Indi/IBE Net 167/281069
Jesi (AN) Indi/IBE Net 167/281069
Macerata Indi/IBE Net 167/281069
Pesaro Abaco Informatica/DS Net 0721/35425
Esalab/Nettuno 0721/414634
Pesaro Indi/IBE Net 167/281069
Internet Force 0721/403731
Video On Line 1670/18787
Senigallia (AN) Indi/IBE Net 167/281069
Molise
Campobasso Stel/Nettuno 0874/483062
Piemonte
Cuneo Cnnet/Itnet 010/6503641
CSP/Alpcom 011/3187407
Ivrea Interact/Flashnet 0125/45637
Moncalieri (TO) Inrete 011/3180331
Novara CSP/Alpcom 011/3187407
Kairos/Telnet 0321/35745
Loical/Iunet 0321/621747
Pinerolo Newsoft/Telnet 0121/323520 - 323521
Savigliano Video On Line 1670/18787
Torino Aerre 011/6689415
Agorà Telematica 06/6991742
Edigam/Nettuno 02/58200219
Flashnet 167/244035
Flower 011/541840
System Wizard/I.Net 011/4513811
Video On Line 1670/18787
Verbania Azzurra/Telnet 0323/556426 - 557846
Vercelli Video On Line 1670/18787
Puglia
Andria (BA) Pandora Andria 080/5098111
Bari Pandora Infoazi 080/5098111
Specialnet/CM T 167/250206
Tecnopolis/I.Net 080/877435
Telnet 0382/529751
Video On Line 1670/18787
Barletta Dadanet 055/245083
Brindisi IQS.Net/Iunet 080/9974451
Video On Line 1670/18787
Foggia Help Italia/IBE Net 167/281069
Isnet/DS Net 0881/664210
Video On Line 1670/18787
Gravina in Puglia (BA) People's Network 167/270211
Lecce Pandora Lecce 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Manfredonia (FG) IBE Net 167/281069
Molfetta (BA) Diana/Nettuno 080/9348882 - 9976200
Monopoli (BA) Video On Line 1670/18787
Taranto Video On Line 1670/18787
San Marino
San Marino Indi/IBE Net 167/281069
Intelcom/Omniway 0549/908191
Sardegna
Cagliari Cifra/Nettuno 070/668371
Dadanet 055/245083
Cagliari Video On Line 1670/18787
Iglesias Video On Line 1670/18787
Macomer Video On Line 1670/18787
Nuoro Video On Line 1670/18787
Olbia Video On Line 1670/18787
Oristano Video On Line 1670/18787
Sassari Video On Line 1670/18787
Sicilia
Acireale (CT) Studio Dr.Vlgo 095/7648642
Agrigento Pandora Agrigento 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Caltanissetta Pandora Agrigento 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Catania Agorà Telematica 06/6991742
Catania On Line 095/387221
Copin/I.Net 095/338428
Pandora/Infoazi 080/5098111
TAU 095/7212146
Univ.di Catania/Nettuno 095/221401 - 330883
Video On Line 1670/18787
Enna Cesis 0935/26839
Pandora Enna 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Gela (CL) Telematika 0933/939312
Lentini (SR) Easy Web 095/7846363
Pandora Siracusa 080/5098111
Messina IDS/Nettuno 090/2922419
Pandora Ceda 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Palermo Internet Force 091/6070111
Intesa 011/7090485 - 70901
It.Net 010/6503641
Pandora Palermo 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Ragusa Pandora Ragusa 080/5098111
Video On Line 1670/18787
Rometa Marea Sit Telecomunicazioni/Iunet 090/9961762
Siracusa New Service 0931/462266
Video On Line 1670/18787
Trapani Video On Line 1670/18787
Toscana
Arezzo IBE Net 167/281069
Borgo San Lorenzo Dadanet 055/245083
Calenzano (FI) Tai Sistemi/Iunet 055/8873533
Colle Val d'Elsa (SI) Esseti Crestat 0577/924474 - 167/214639
Firenze Agorà Telematica 06/6991742
Cesit/Nettuno 055/4239307-8
Dadanet 055/245083
Flashnet 167/244035
Florence On Line 055/572500
It.Net 010/6503741
Mnemo Computer/Nettuno 055/4222030
Pisoft/I.Net 0857/213640
Telnet 0382/529751
Firenze Technimedia - MC-link 06/41892434
Tex.Net 0574/35038
Video On Line 1670/18787
Livorno Video On Line 1670/18787
Xtreme/Iunet 0586/804374
Lucca Video On Line 1670/18787
Massa Carrara Video On Line 1670/18787
Pisa Cibernet/Iunet 050/576510
Pisoft/I.Net 0587/213640
Pistoia Dadanet 055/245083
Poggibonsi Dadanet 055/245083
Portoferraio (Elba) Elbalink 0565/917135
Prato Dadanet 055/245083
Tex.Net 0574/35038
Video On Line 1670/18787
Siena Dadanet 055/245083
Video On Line 1670/18787
Trentino
Bolzano Skylink 0332/706681
Telnet 0382/529751
Video On Line 1670/18787
Trento Eclipse/I.Net 0464/423755
TQS/Iunet 0461/924492
Univ.Trento/Nettuno 0461/881123
Video On Line 1670/18787
Umbria
Perugia Agorà Telematica 06/6991742
CSP/Alpcom 011/3187407
ODD/Telnet 075/8558209 - 8553308
Video On Line 1670/18787
Terni It.Net 010/6503641
Video On Line 1670/18787
Veneto
Bassano del Grappa Video On Line 1670/18787
Belluno Dedalus Dolomiti 0437/931934
Network Group/Nettuno 0437/32547
Mestre Shineline 041/5630830
Occhiobello (RO) Tokio/IBE Net 167/281069
Padova Cineca/Nettuno 051/6599423 - 4
Flashnet 167/244035
Intesa 011/7090485 - 70901
Video On Line 1670/18787
Rovigo Ag.per lo sviluppo/Nettuno 0425/27254
Video On Line 1670/18787
Treviso Shineline/Telnet 041/5630830 - 428448
Univ.Cà Foscari/Nettuno 041/961970 - 961010
Video On Line 1670/18787
Valdagno (VI) Primopiano/Telnet 0445/480209
Venezia Shineline/Telnet 041/5630830 - 428448
Univ.Cà Foscari/Nettuno 041/961970 - 961010
Venezia Net/Flashnet 041/5206461
Video On Line 1670/18787
Verona Easynet 045/8005588
Intesys/I.Net 045/956777
Verona Video On Line 1670/18787
Vicenza Video On Line 1670/18787
REGNO UNITO
Londra. Demon Internet Systems, 44 (0)81-343-4848. 12.50 sterline tassa d'iscrizione; 10 sterline al mese o 132.50 sterline un anno. Voce: 44 (0)81-349-0063
1.6 SE LA TUA CITTA' NON HA UN ACCESSO DIRETTO
Se non vivi in una città con un sito ad accesso pubblico, puoi comunque collegarti alla Rete. Alcuni servizi offrono l'accesso attraverso le reti a pacchetto come CompuServe Packet Network e SprintNet, che hanno centinaia di numeri di chiamata locali in tutti gli Stati Uniti. Tra questi, ricordiamo Holonet a Berkeley, Portal a Cupertino, the WELL a Sausalito, Dial 'N CERF a San Diego (tutti in California), the World a Brookline (nel Massachusetts) e Michnet ad Ann Arbor (nel Michigan). Dial 'N CERF offre l'accesso attraverso un numero gratuito (numero verde). Aspettati di dover pagare da 2 a 12 dollari all'ora per usare queste reti, oltre le tariffe base di ogni fornitore. Il costo esatto dipende dal network, dall'ora del giorno e dal tipo di modem che usi. Per maggiori informazioni, contatta i servizi sopra indicati.
Quattro altri fornitori rivendono l'accesso alla Rete in tutti gli Stati Uniti:
Delphi, situato a Cambridge, nel Massachusetts, è un network orientato al consumatore come CompuServe o America Online -- solo che questo ora offre agli abbonati l'accesso ai servizi Internet. Tariffe di Delphi: $3 al mese per accesso ad Internet, in aggiunta alle tariffe standard, le quali sono pari a $10 mensili per quattro ore di uso in orario non di punta (ore non lavorative) e $4 all'ora per ogni ora in più o $20 per 20 ore di accesso al mese e $1.80 ogni ora in più. Per maggiori informazioni, chiama il numero(800) 695-4005.
BIX (the Byte Information Exchange) offre l'accesso ad Internet (FTP, Telnet ed e-mail) come parte dei suoi servizi di base. Di proprietà della stessa azienda di Delphi, offre anche 20 ore di accesso al mese per $20. Per maggiori informazioni, chiama il numero (800) 695-4775.
PSI, con base a Reston, in Virginia, fornisce accesso ai servizi di Internet su scala nazionale attraverso numeri urbani ai possessori di computer IBM e compatibili. PSILink, che comprende accesso all'e-mail, Usenet e FTP, costa $29 al mese, più $19 una tantum come tassa di iscrizione. E' necessario un software speciale ma è fornito gratuitamente da PSI. Il Global Dialup Service di PSI fornisce accesso a telnet per $39 al mese più $39 una tantum come tassa d'iscrizione. Per maggiori informazioni, chiama i numeri (800) 82PSI82 oppure (703) 620-6651.
NovX Systems Integration, con sede a Seattle, Washington, offre il pieno accesso ad Internet attraverso un numero 800 (numero verde) raggiungibile in tutti gli Stati Uniti. C'è una tassa d'iscrizione di $24.95, in aggiunta ad una tariffa mensile di $19.95 ed una tariffa oraria di $10.5. Per maggiori informazioni, chiama il numero (206) 447-0800.
1.7 LE ORIGINI DELLA RETE
Negli anni Sessanta, i ricercatori cominciarono a fare esperimenti collegando alcuni computer fra loro attraverso le linee telefoniche, usando i fondi dell'Advanced Research Projects Agency (ARPA) del dipartimento della difesa degli Stati Uniti.
L'ARPA voleva vedere se computer che si trovavano in luoghi diversi potevano essere collegati usando una nuova tecnologia conosciuta come commutazione di pacchetto. Questa tecnologia, mediante la quale i dati diretti verso una certa destinazione sono spezzati in piccole parti, ognuna con il proprio "indirizzo di destinazione", portava con sé la speranza di rendere possibile a diversi utenti di usare e condividere la stessa linea di comunicazione. Cosa altrettanto importante, dal punto di vista di ARPA, era che questo sistema permetteva la creazione di reti che potevano automaticamente dirottare i dati evitando computer e circuiti bloccati e fuori uso. L'intenzione di ARPA non era quella di creare l'odierna comunità internazionale di utilizzatori della Rete ma di sviluppare una rete che potesse continuare a funzionare anche in caso di attacco nucleare.
I precedenti tentativi per mettere in rete i computer richiedevano una linea per ogni computer sulla Rete, una sorta di ferrovia mono-binario. Il sistema a pacchetti permette la creazione di superstrade per i dati, in cui un gran numero di veicoli può condividere la stessa corsia. Ad ogni pacchetto viene fornito l'equivalente computerizzato di una cartina geografica e di un timbro numerato così che possa raggiungere la destinazione esatta dove venire poi riassemblato in un messaggio che possa essere utilizzato da un altro computer o da un essere umano.
Questo sistema permette ai computer di condividere i dati e ai ricercatori di scambiare posta elettronica, o e-mail. In se stessa, l'e-mail è una specie di rivoluzione: offre la possibilità di spedire lettere dettagliate alla velocità di una telefonata.
Quando questo sistema, conosciuto come ARPANet, crebbe, alcuni intraprendenti studenti di college (ed uno delle scuole superiori) svilupparono un modo di usarla per tenere delle conferenze online. Queste iniziarono come discussioni orientate al mondo scientifico, ma presto si sono ramificate fino a coprire praticamente ogni argomento, man mano che la gente ha compreso le potenzialità di poter "parlare" a centinaia, o addirittura migliaia di persone attraverso il Paese.
Negli anni Settanta, ARPA ha aiutato lo sviluppo di regole, o protocolli, per trasferire i dati tra differenti tipi di reti di computer. Questo protocollo "internet" (da "internetworking", interconnessione) ha reso possibile lo sviluppo della rete internazionale che abbiamo oggi e che collega ogni tipo di computer attraverso i confini nazionali. Prima della fine degli anni Settanta, si sono sviluppati i collegamenti fra ARPANet e i servizi corrispondenti negli altri paesi. Il mondo è ora unito in una ragnatela di computer.
Negli anni Ottanta questa rete di reti, che diventa comunemente nota come Internet, si espande con velocità fenomenale. Centinaia, poi migliaia, di università, enti di ricerca e agenzie governative iniziano a connettere i loro computer a questa rete mondiale. Alcuni hobbysti intraprendenti e alcune aziende, che non pagavano volentieri gli alti costi di accesso a Internet (oppure impossibilitati a soddisfare le restrittive regole governative per l'accesso) impararono come fare a collegare i propri sistemi a Internet, anche se "solamente" per la posta elettronica e le conferenze. Alcuni di questi sistemi cominciarono ad offrire l'accesso al pubblico. Ora chiunque abbia un computer ed un modem -- e tenacia -- può girare per il mondo.
Negli anni Novanta, la Rete continua a crescere in modo esponenziale. Alcune stime dicono che il volume dei messaggi trasferiti attraverso la Rete cresce del 20 per cento al mese. Come risposta, il governo ed altri utenti hanno provato in questi ultimi anni ad espandere la Rete stessa. Una volta, la principale dorsale (backbone) della Rete negli Stati Uniti muoveva i dati a 56.000 bps. Si dimostrava troppo lenta per la crescente quantità di dati che veniva inviata attraverso di essa, e ultimamente la velocità massima è arrivata a 1.5 milioni e poi fino a 45 milioni di bit al secondo. Anche prima che la Rete fosse in grado di raggiungere l'attuale velocità di trasmissione, gli esperti stavano già cercando dei sistemi per spingere la velocità dei dati fino a 2 miliardi di bit al secondo -- velocità sufficiente per spedire l'intera Enciclopedia Britannica attraverso il paese in solo uno o due secondi. Un altro dei più importanti cambiamenti è stato lo sviluppo di servizi commerciali che potessero fornire servizi Internet ad una velocità paragonabile a quella dei sistemi governativi. In effetti, ciò che è iniziato come un esperimento del governo, ora è in larghissima parte una iniziativa privata.
1.8 COME FUNZIONA
La Rete telematica mondiale è in realtà una complessa ragnatela formata da più piccole reti regionali. Per fartene una idea, immagina una moderna rete stradale costituita da autostrade transcontinentali che congiungono le grandi città. Da queste grandi città partono piccole superstrade che collegano tra loro le piccole cittadine, nelle quali, infine, i residenti viaggiano su lente, strette strade residenziali.
L'equivalente dell'autostrada in telematica è Internet ad alta velocità. Ad essa sono connessi computer che usano un particolare sistema di trasferimento dei dati adatto alla sua alta velocità. Negli Stati Uniti, le "dorsali" principali di Internet (backbones) teoricamente possono muovere i dati alla velocità di 45 milioni di bit al secondo (per confronto, un normale modem domestico ha una velocità massima che va da 9.600 a 14.400 bit al secondo).
Connessi ai computer della dorsale ci sono piccoli network che servono particolari regioni geografiche, che generalmente muovono i dati ad una velocità di circa 1.5 milioni di bit al secondo. Sono a loro volta alimentati da questi i network più piccoli o i singoli computer.
A differenza dei network commerciali come CompuServe o Prodigy, non sono uno o più computer centrali che fanno girare Internet -- le sue risorse vanno cercate piuttosto tra le migliaia di singoli computer. Questo è allo stesso tempo il suo più grande punto di forza e la sua più grande debolezza. Infatti tale caratteristica significa che è virtualmente impossibile che l'intera Rete vada in crash contemporaneamente -- quindi se un computer è in tilt (down), il resto della Rete rimane in piedi. La sua struttura riduce anche i costi di accesso alla Rete per un privato o per un'organizzazione. Migliaia di computer connessi possono però anche rendere difficile navigare nella Rete e trovare quello che si cerca -- specialmente dal momento che differenti computer possono avere comandi diversi per attivare le proprie risorse. Solo recentemente gli utenti della Rete hanno cominciato a sviluppare una serie di strumenti e "mappe" per la navigazione che aiutano i neofiti a girare senza perdersi.
Nessuno sa davvero quanti computer e reti attualmente compongono questa Rete. Alcune stime dicono che ci sono in questo momento più di 12.000 reti che connettono più di 4 milioni di computer e più di 20 milioni di persone in tutto il mondo. Quali che siano i numeri esatti, è chiaro che sono in crescita.
La Rete è più di una meraviglia tecnologica. E' comunicazione umana al massimo livello. Il ritmo può essere un po' più veloce quando i messaggi corrono attraverso il mondo in pochi secondi, ma non è molto diverso da una grande ed interessante festa. Vedrai nel cyberspazio cose che ti faranno ridere e cose che ti faranno arrabbiare. Leggerai delle sciocchezze e delle nuove idee che ti faranno pensare. Farai nuove amicizie e incontrerai gente da cui vorrai stare alla larga. E tutto ciò, in una comunità che trascende barriere e confini internazionali.
I più grandi fornitori di accesso alla Rete continuano a lavorare ai possibili modi di rendere facile agli utenti di un network comunicare con quelli di un altro. Si lavora ad un sistema che fornisca un "elenco telefonico" universale in cui cercare l'indirizzo e-mail di chiunque. Questa tendenza alla connettività crescerà negli anni a venire man mano che gli utenti cominceranno a domandare accessi "trasparenti" al network, come gli utenti del telefono possono ora chiamare quasi ovunque nel mondo senza preoccuparsi di quante compagnie telefoniche debbano di fatto intervenire per connettere le loro chiamate.
Oggigiorno si stringono sempre più i legami tra Internet e le reti commerciali come CompuServe e Prodigy, così che gli utilizzatori di questi sistemi possono scambiare posta elettronica con i propri amici su Internet. Tutti principali fornitori commerciali, come CompuServe e America Online, stanno via via fornendo l'accesso ad Internet ai propri utenti (una di queste, Delphi, fornisce già l'accesso completo).
Man mano che il sistema diventerà facile da usare, sempre più gente si unirà a questa comunità mondiale che noi chiamiamo la Rete (the Net).
Essere collegato alla Rete significa molto di più che leggere semplicemente le conferenze e salvare messaggi sul tuo computer; significa fare delle domande e rispondere, scambiare opinioni - essere partecipi.
Se scegli di andare avanti, di usarlo e di contribuirvi, diventerai cittadino del cyberspazio. Se stai leggendo queste parole per la prima volta, tutto ciò può sembrare una cosa divertente ma improbabile -- che qualcuno possa "abitare" in un luogo privo di spazio fisico. Ma metti un segno a fianco a queste parole. Usa la Rete e partecipa attivamente per un anno. Poi rileggi questo passaggio. Non sembrerà più strano essere un "cittadino del cyberspazio". Sembrerà la cosa più naturale di questo mondo.
E questo ci conduce ad un'altra cosa fondamentale da ricordare:
non puoi rompere la Rete!
Quando viaggi nella Rete, il tuo computer può bloccarsi, il tuo schermo può riempirsi di segni strani. Potresti pensare di aver appena messo fuori uso un computer da qualche milione di dollari in qualche posto -- o anche il tuo personal computer. Presto o tardi, questo accade a chiunque -- e probabilmente più di una volta. Ma la Rete e il tuo computer sono più solidi di quanto pensi, quindi rilassati. Non puoi rompere la Rete come non puoi rompere il sistema telefonico. Se qualcosa va storto, prova ancora. Se non succede nulla, puoi sempre scollegarti. Se va di male in peggio, puoi spegnere il tuo computer. Fai un respiro profondo, e richiama. Lascia un messaggio alla persona che gestisce il computer al quale eri collegato per chiedere un consiglio. Prova ancora: l'ostinazione paga.
Rimani e contribuisci. La Rete si arricchirà per questo -- e sicuramente anche tu.
1.9 QUANDO QUALCOSA NON VA
Se stai usando come parametri 8-1-N, prova 7-1-E (o viceversa). Se non funziona, prova un'altra velocità del modem.
Controlla il numero telefonico che hai digitato. Se è corretto, attiva l'altoparlante del tuo modem (sui modem Hayes compatibili, puoi farlo digitando ATM1 nel modo terminale del tuo software di comunicazione). Se il telefono semplicemente suona e risuona, il sito ad accesso pubblico può essere "down" per motivi di manutenzione, per un crash o per molti altri problemi. Se ricevi un messaggio di "connect", ma niente altro, prova a premere il tasto invio o escape un paio di volte.
Ricomponi il numero e prova ancora.
Ricordati sempre che, se hai un problema che non riesci a risolvere, devi domandare! Domanda al tuo amministratore di sistema, chiedi ad un amico, ma domanda. Qualcuno saprà cosa fare.
1.10 PER SAPERNE DI PIU'
La Rete cresce tanto rapidamente che anche la migliore guida alle sue risorse risulterebbe in qualche modo antiquata il giorno stesso in cui fosse stampata. Alla fine di ogni capitolo, tuttavia, troverai un paragrafo dal titolo "Per saperne di più" [FYI, For Your Information, nella versione originale, N.d.T.] che indicano i posti sulla Rete dove puoi andare per trovare maggiori informazioni o per tenerti aggiornato sulle nuove risorse e i nuovi servizi.
Una di queste risorse si chiama "Everybody's Internet Update". Si tratta di una newsletter elettronica mensile che ti informa sui nuovi servizi e risorse di Internet. Cercalo nelle conferenze alt.internet.services e comp.org.eff.talk di Usenet (vedi il Capitolo 3) e sul sito che contiene gli archivi della Electronic Frontier Foundation (vedi il Capitolo 7).
InterNIC, il Centro di Informazioni di Rete (Network Information Center) di Internet, mantiene alcune liste di sistemi che forniscono un accesso pubblico ai servizi Internet. Sono disponibile sulla Rete stessa, cosa che ovviamente serve poco se attualmente non vi hai accesso, ma che può rivelarsi assai utile se dovessi trasferirti o volessi trovare un nuovo sistema. Per accedere alle liste, usa il Gopher (vedi il Capitolo 8) per collegarti al sito ds.internic.net. Dal menu principale, scegli "InterNIC Information Services" e poi "Getting Connected to the Internet".
Benoit Carl Lips cura una lista dei fornitori di accesso Internet europei, disponibile attraverso la World-Wide Web all'indirizzo http://www.best.be/iap.html (vedi il Capitolo 9 per decifrare queste righe) o via FTP sul sito sumex-aim.stanford.edu nella directory /info-mac/comm/information (per questo, vedi il Capitolo 7).
La Society for Electronic Access di New York cura una lista completa di fornitori di accesso Internet nell'area di New York/Tri-State. Ne puoi ottenere una copia collegandoti con il Gopher al sito gopher.panix.com. Dal menu principale, scegli "SEA".
Zik Saleeba mantiene una lista di siti australiani. Puoi ottenere la versione più recente della lista, che contiene anche i siti che offrono accesso solo alla e-mail e alle conferenze Usenet, via ftp/ncftp e via World-Wide Web. Nel primo caso, collegati al sito archie.au (di nuovo, consulta il Capitolo 7 per maggiori informazioni), e cerca il file Network_Access_in_Australia_FAQ nella directory usenet/FAQs/alt.internet.access.wanted. Usa l'indirizzo http://www.cs.monash.edu.au/~zik/netfaq.html per collegarti via World-Wide Web.
Il libro di Steven Levy, "Hackers: Heroes of the Computer Revolution," (Anchor Press/Doubleday, 1984), parla della cultura e dell'ethos che si andavano delineando nei primi anni in Internet e Usenet.
Puoi trovare numerosi documenti su Internet, la sua storia e le sue risorse nella directory pub/Net_info sull'FTP server dell'Electronic Frontier Foundation (vedi il capitolo 7 per chiarimenti).
![]() |
![]() |
![]() |
I più grandi fornitori di accesso alla Rete continuano a lavorare ai possibili modi di rendere facile agli utenti di un network comunicare con quelli di un altro. Si lavora ad un sistema che fornisca un "elenco telefonico" universale in cui cercar06cap02.htm 666 164 14 134066 6174557316 5766
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
2.1 LE BASI
La posta elettronica (electronic mail), detta anche e-mail, è la tua personale connessione al mondo della Rete.
Tutti i milioni di persone che usano la Rete nel mondo hanno un proprio indirizzo e-mail. Un crescente numero di "gateway" lega ogni giorno sempre più persone alla Rete.
I principi di base dell'e-mail sono simili a quelli della posta normale: tu invii della posta a qualcuno al suo particolare indirizzo; a loro volta, gli altri ti scrivono al tuo indirizzo e-mail. Puoi anche sottoscrivere l'abbonamento agli equivalenti elettronici di riviste e giornali. Prima o poi, ti capiterà persino di ricevere messaggi pubblicitari elettronici indesiderati.
L'e-mail ha due vantaggi rispetto alla posta ordinaria. Quello più ovvio è la velocità. Invece che in alcuni giorni, il tuo messaggio può raggiungere l'altra parte del mondo in ore, minuti o anche secondi (dipende da dove spedisci la tua posta e dallo stato delle connessioni tra il sistema che usi e il destinatario). L'altro vantaggio è che una volta appresi i fondamenti, sarai in grado di usare l'e-mail per accedere ai database e alle biblioteche di file. Vedrai più tardi come fare ciò, nel Capitolo 10, quando imparerai come trasferire programmi e file di dati attraverso l'e-mail.
L'e-mail ha dei vantaggi anche rispetto al telefono. Tu invii il tuo messaggio quando è conveniente per te, i tuoi interlocutori risponderanno liberamente appena possibile. Fine delle seccature telefoniche. Inoltre, mentre una telefonata da una parte all'altra del paese o verso un'altra parte del mondo può facilmente dare come risultato delle bollette telefoniche molto elevate, l'e-mail ti dà la possibilità di scambiare grandi quantità di messaggi con poche lire, anche se l'altra persona si trova agli antipodi.
L'e-mail è anche la tua linea di comunicazione per ottenere aiuto - una linea di comunicazione vitale. La Rete può talvolta sembrare un luogo frustrante! Non importa quanti tentativi tu faccia, non importa da che parte tu cerchi, puoi semplicemente non essere in grado di trovare la soluzione a ciò che ti sta procurando dei problemi. Ma una volta che sai come usare l'e-mail, l'aiuto spesso si trova a poche battute di tastiera di distanza: puoi chiedere aiuto con un messaggio e-mail al tuo amministratore di sistema o ad un amico.
Il modo più veloce per iniziare ad imparare l'uso dell'e-mail è quello di spedirti un messaggio da solo. La maggior parte dei siti ad accesso pubblico ha diversi tipi di mail system, ma tutti ti permettono sia di inviare sia di ricevere posta. Noi inizieremo con il più semplice, conosciuto piuttosto appropriatamente come "mail", e poi vedremo un paio di altre interfacce. Al prompt di comando del tuo host system, digita:
mail nomeutente
dove "nomeutente" è il nome che ti sei dato quando ti sei collegato la prima volta. Premi invio. Il computer potrà risponderti con:
subject:
Digita
test
oppure, in realtà, qualsiasi altra cosa (ma devi premere invio prima di arrivare al margine dello schermo). Premi invio.
Il cursore scenderà di una linea. Ora puoi cominciare a scrivere il messaggio vero e proprio. Scrivi una frase, qualsiasi cosa ti venga in mente. Questo è il punto in cui incontrerai la prima frustrazione causata da Unix, che ti darà fastidio per parecchio tempo: devi premere invio prima di arrivare alla fine della linea. Proprio come le macchine da scrivere, molti programmi Unix non vanno a capo automaticamente (benché ci sia il modo di far sì che alcuni text processor Unix, come emacs, realizzino questa funzione).
Quando hai finito il tuo messaggio, premi invio. Ora premi control-D (tenendo premuto il tasto control, batti il tasto D). Questo è un comando Unix che dice al computer che hai finito di scrivere e che può chiudere la "busta" e spedirla (è possibile anche premere invio una volta e quindi, su una linea vuota, battere un punto all'inizio della riga e premere invio di nuovo).
Hai appena spedito il tuo primo messaggio e-mail. E dato che l'hai spedito a te stesso, invece che a qualcun altro in qualche altro luogo sulla Rete, il tuo messaggio è già arrivato, come vedremo tra un attimo.
Se avessi voluto, avresti potuto scrivere il messaggio sul tuo computer (ad esempio con un editor, N.d.T.) e poi metterlo in questa busta elettronica. Ci sono un paio di buone ragioni per fare questo quando si scrivono messaggi lunghi o complessi. La prima è che una volta che hai premuto invio alla fine di una linea utilizzando il programma "mail" non puoi correggere subito eventuali errori su quella linea (a meno di non utilizzare alcuni speciali comandi per richiamare un editor Unix). Inoltre se paghi il tuo accesso a tempo caricare un messaggio già preparato ti può far risparmiare denaro. Ricorda di salvare il documento in ASCII o in formato testo: caricare un documento che hai creato con un elaboratore di testi che usa speciali comandi di formattazione (in pratica tutti i word processor oggi esistenti) causerebbe strani effetti.
Quando ti trovi sulla linea vuota dopo l'oggetto, carica il messaggio usando il protocollo ASCII. E' anche possibile copiare o incollare (copy & paste) il testo se il tuo programma te lo permette. Fatto questo, premi control-D come sopra.
Ora hai della posta in attesa. Normalmente, quando ti colleghi, il tuo sito ad accesso pubblico ti dirà se hai della posta nuova in attesa. Per aprire la tua mailbox (casella postale) e vedere la tua posta in attesa, digita:
e premi invio.
Quando l'host system vede "mail" senza un nome dopo, sa che intendi guardare nella tua mailbox piuttosto che inviare un messaggio.
Il tuo video, su un sistema Unix, mostrerà un messaggio simile a questo:
Mail version SMI 4.0 Mon Apr 24 18:34:15 PDT 1989 Type ? for help.
"/usr/spool/mail/adamg": 1 message 1 new 1 unread
>N 1 adamg Sat Jan 15 20:04 12/290 test
Ignora la prima linea: è solamente "computerese" ed ha significato solo per le persone che gestiscono il tuo sistema. Puoi digitare un punto interrogativo e premere invio per avere una lista dei file di aiuto disponibili ma, se non hai familiarità con Unix, quasi tutto ciò che vedrai ti sembrerà comunque incomprensibile.
La seconda linea indica in quale directory sull'host system sono collocati i tuoi messaggi il che, ancora una volta, non è una cosa interessante da sapere. La seconda linea ti dice anche quanti messaggi sono nella tua mailbox, quanti ne sono arrivati dall'ultima volta che ti sei collegato e quanti messaggi non hai ancora letto.
E' la terza linea che è veramente importante -- ti dice da chi viene il messaggio, quando è arrivato, di quante linee e caratteri è composto, e quale ne è l'oggetto. La "N" significa che è un nuovo messaggio -- è arrivato dopo l'ultima volta che hai letto nella tua mailbox. Premi invio. Ed ecco il tuo messaggio -- solo che ora è molto più lungo di quello che hai scritto!
Message 1:
From adamg Jan 15 20:04:55 1994
Received: by eff.org id AA28949
(5.65c/IDA-1.4.4/pen-ident for adamg); Sat, 15 Jan 1994 20:04:55 -0400
(ident-sender: adamg@eff.org)
Date: Sat, 15 Jan 1994 21:34:55 -0400
From: Adam Gaffin <adamg>
Message-Id: <199204270134.AA28949@eff.org>
To: adamg
Subject: test
Status: R
Questo e' solamente un test!
Caspita! Cos'è tutta quella roba? E' il tuo messaggio con un timbro postale impazzito. Come il servizio postale mette i suoi timbri su ogni lettera che maneggia, così fa il sistema postale della Rete. Soltanto che questo viene chiamato "header" (intestazione o testata) invece che timbro postale. Ogni sistema che gestisce o dirige la tua posta vi imprime sopra il suo timbro. Dal momento che i messaggi passano attraverso un certo numero di sistemi nel percorso per giungere fino a te, ti capiterà spesso di ricevere messaggi con intestazioni che sembrano non finire mai. Tra le altre cose, un header ti dirà esattamente quando un messaggio è stato inviato e ricevuto (persino la differenza tra l'ora locale e quella di Greenwich, come puoi vedere sopra alla fine della riga 4)
Se il messaggio ricevuto fosse stato particolarmente lungo, a questo punto lo vedresti scorrere velocemente sullo schermo a meno che i responsabili del servizio telematico a cui sei collegato non avessero predisposto una pausa ogni 24 righe. Un sistema per poter gestire un messaggio che scorre velocemente è quello di utilizzare la funzione di logging o del text-buffer del tuo software di comunicazione, che permette di salvare in un file tutto ciò che appare sullo schermo. Avvia la funzione prima di inserire il numero del messaggio che vuoi leggere. Il computer ti chiederà il nome del file da creare. Dopo aver scritto il nome del file e premuto invio, scrivi il numero del messaggio che vuoi leggere e premi invio.
Quando il messaggio avrà terminato di scorrere lungo il video, ferma la funzione di cattura del testo. Il messaggio ora è salvato nel tuo computer. In questo modo puoi leggere il messaggio mentre non sei connesso alla Rete (cosa che ti farà risparmiare del denaro se paghi a tempo) e scrivere una risposta in differita.
Ma nel frattempo: cosa fare ora? Puoi rispondere al messaggio, cancellarlo o salvarlo. Per rispondere, batti una r minuscola e premi invio.
Otterrai qualcosa di simile:
To: adamg
Subject: Re: test
Nota che questa volta non devi inserire il nome dell'utente. Il computer lo prende dal messaggio a cui stai rispondendo ed automaticamente indirizza il tuo messaggio al suo mittente. Il computer inserisce anche, automaticamente, la linea dell'oggetto, aggiungendo "Re:" all'oggetto originale. A questo punto, è proprio come scrivere un nuovo messaggio. Ma immagina di cambiare idea e di non volere rispondere più. Come puoi uscire dalla scrittura della tua risposta? Premi control-C una volta. Vedrai questo:
(Interrupt -- one more to kill letter)
Se premi control-C un'altra volta, il messaggio scomparirà e ti ritroverai alla linea di comando del programma "mail".
Ora, se batti una d minuscola seguita da invio, cancellerai il messaggio originale. Batti una q minuscola per tornare alla tua mailbox.
Se batti una q senza prima battere una d, il tuo messaggio viene trasferito in un file chiamato mbox. Questo è il file dove vengono immagazzinati tutti i messaggi letti, ma non cancellati. Se vuoi lasciare il messaggio nella tua mailbox per il momento, batti una x minuscola seguita da invio. Questa procedura ti farà uscire dalla funzione di posta senza effettuare nessun cambiamento.
Il file mbox funziona in modo molto simile alla mailbox. Per accedervi scrivi
mail -f mbox
alla riga di comando presentata dal tuo host e premi invio.
Otterrai un menu identico a quello della tua mailbox, partendo dal quale potrai leggere i vecchi messaggi, cancellarli o rispondere loro. E' probabilmente una buona idea svuotare la tua mailbox e anche il file mbox di tanto in tanto, anche solo per mantenerli in ordine.
Ci sono degli svantaggi nell'utilizzo dell'e-mail? Ce ne sono pochi. Il primo è che le persone sembrano perdere più facilmente il controllo nei messaggi elettronici che non di persona o al telefono. Probabilmente questo è dovuto al fatto che è talmente facile battere una r e rispondere ad un messaggio senza fermarsi e riflettere un momento. Ecco perché esistono gli smiley (vedi paragrafo 2.4)!
Non esiste un equivalente elettronico della ricevuta di ritorno: ci sono ottime probabilità che il tuo messaggio giunga a destinazione, ma non esiste il modo per averne la certezza assoluta se non la risposta del tuo corrispondente.
Ora sei pronto per inviare e-mail ad altre persone sulla Rete. Naturalmente hai bisogno dell'indirizzo di qualcuno a cui mandare la posta. Come ottenerlo?
Ahimè, la riposta più semplice non è quella che si può definire la più raffinata: telefona alla persona di cui vuoi conoscere l'indirizzo e-mail oppure scrivigli una lettera su carta e chiediglielo. Gli abitanti della frontiera elettronica stanno iniziando solo adesso a sviluppare l'equivalente degli elenchi telefonici, e quelli che esistono attualmente sono ben lungi dall'essere completi (comunque, successivamente, nel Capitolo 6, ti mostreremo come usare alcune di queste directory).
Infine, comincerai a corrispondere con delle persone, il che significa che avrai bisogno di sapere come indirizzare loro della posta. E' di vitale importanza sapere come si fa, poiché il più piccolo errore, ad esempio usare una virgola al posto di un punto, può farti tornare indietro il messaggio senza che sia stato recapitato. In questo senso, gli indirizzi della Rete sono come i numeri telefonici: un errore nella digitazione ti fa contattare la persona sbagliata. Fortunatamente la maggior parte degli indirizzi della Rete attualmente si basa su un sistema relativamente facile da capire.
Prima hai inviato un messaggio e-mail a te stesso usando solo il tuo user-name. Questa procedura può essere paragonata ad una chiamata telefonica urbana: non devi comporre alcun prefisso telefonico. Tutto questo vale anche per l'invio di posta elettronica a chiunque abbia un account sullo stesso sistema su cui lo hai tu.
Inviare posta fuori dal tuo sistema richiede l'uso dell'equivalente in Rete del prefisso telefonico, chiamato "dominio". Un semplice indirizzo sulla Rete può assomigliare a questo:
tomg@world.std.com
Tomg è l'identificativo utente (user ID) di qualcuno, e questo qualcuno si trova "at" (presso, ecco il significato del simbolo @) un sito (o, in terminologia Internet, un "dominio") conosciuto come std.com. Le grandi organizzazioni spesso hanno più di un computer connesso ad Internet: in questo caso, il nome della specifica macchina è world (noterai subito che, come chi possiede una barca, chi ha una connessione con Internet dà sempre un nome ai suoi computer).
Il dominio ti dice il nome dell'organizzazione che gestisce un dato sito e-mail e che tipo di sito è o, se non è negli USA, in quale paese è localizzato. Le grandi organizzazioni possono avere più di un computer o gateway collegato ad Internet, quindi spesso ti capiterà di vedere un nome di dominio in due parti (e qualche volta in tre o quattro parti).
In generale, gli indirizzi americani finiscono con un suffisso che indica il tipo di organizzazione, come ".edu", che significa che il sito è in un college o in un'università. Tra gli altri suffissi americani ci sono:
.com per le organizzazioni commerciali
.org per le organizzazioni senza scopo di lucro
.gov e .mil per le agenzie governative e militari
.net per le aziende e le organizzazioni che possiedono dei grandi network.
I siti nel resto del mondo tendono ad usare un codice a due lettere che rappresenta il loro paese. Molti hanno senso, come .ca per i siti canadesi, ma ce ne sono alcuni apparentemente strani (o perlomeno che appaiono tali agli americani). I siti svizzeri finiscono per .ch, mentre quelli del Sud Africa finiscono per .za. Solo pochissimi siti statunitensi seguono questa convenzione internazionale (come ad esempio nred.reading.ma.us).
Noterai che i suddetti indirizzi sono tutti in minuscolo. A differenza di quasi tutto quello che riguarda Unix, la maggior parte dei sistemi di e-mail della Rete non dà importanza alla differenza tra minuscolo e maiuscolo, quindi generalmente non devi preoccuparti di scrivere in maiuscolo gli indirizzi e-mail. Ma ahimè, vi sono alcune eccezioni: alcuni siti ad accesso pubblico richiedono lettere maiuscole nei loro user name. Quando hai dei dubbi, chiedi alla persona alla quale vuoi scrivere, o fatti prima mandare un messaggio da lei (tieni sempre presente che l'indirizzo e-mail di una persona si trova generalmente all'inizio del messaggio). Il nome del dominio, la parte dell'indirizzo dopo il segno @, non deve mai essere scritta in lettere maiuscole.
Si tratta di un sistema semplice che funziona bene, ma, ovviamente, è di vitale importanza che tu possegga e scriva l'indirizzo nel modo più esatto, così come devi comporre esattamente un numero telefonico. Se invii un messaggio a tomg@unm.edu (che è l'Università del New Mexico) mentre volevi invece mandarlo a tomg@umn.edu (l'Università del Minnesota), la tua lettera o ti verrà rispedita senza essere stata consegnata, oppure andrà alla persona sbagliata.
Se il tuo messaggio è ritornato indietro perché impossibile da recapitare (si dice che il messaggio e' "bounced back", rimbalzato), riceverai un messaggio dall'aspetto minaccioso dal MAILER-DAEMON (a dispetto del nome, è un programma utile: serve a gestire la posta), con una intestazione dall'aspetto diabolico seguita dal testo del tuo messaggio. Spesso, puoi capire cosa è andato storto guardando le prime linee del messaggio rimbalzato. Oltre al caso di un indirizzo non corretto, è possibile che il tuo host system non abbia l'altro sito nella "mappa" degli altri host system che possiede. Oppure hai provato ad inviare posta ad un altro network, come Bitnet o CompuServe, che ha bisogno di un indirizzamento speciale.
Spesso, capire tutto questo può costare grandi frustrazioni. Ma ricorda il primo comandamento della Rete: Chiedi. Invia un messaggio al tuo amministratore di sistema, che sarà in grado di aiutarti a decifrare il problema.
C'è un tipo di indirizzo che può dare al tuo host system particolari problemi. Due sono i modi principali in cui i sistemi Unix scambiano la posta: uno è chiamato UUCP e nacque con un sistema di indirizzi diverso rispetto al resto della Rete. Molti sistemi UUCP si sono successivamente adeguati al sistema di indirizzi della Rete, ma alcuni siti tradizionalisti ancora utilizzano il loro modello originale che tende ad usare diversi punti esclamativi al suo interno, come questo:
uunet!sito!altrosito!amico
Il problema per molti host è che i punti esclamativi (conosciuti anche come "bangs") oggi vengono interpretati con un significato particolare dai sistemi più diffusi o dalle interfacce shell utilizzate per lavorare sui computer Unix. Questo significa che indirizzare posta a tali siti (o anche rispondere a messaggi ricevuti da uno di questi) può confondere il povero computer e il tuo messaggio può non venire mai inoltrato. Se questo dovesse succedere, prova a mettere dei "backslash" (il simbolo "\" N.d.T.) davanti ad ogni punto esclamativo, in modo da ottenere un indirizzo che assomigli a questo:
uunet\!sito\!altrosito\!amico
Ciò significa che, in genere, non puoi rispondere a questo tipo di messaggi battendo una "r" minuscola -- potresti ricevere un messaggio di errore ed in tal caso dovrai creare un messaggio nuovo.
Se vuoi avere un saggio di cosa è possibile fare con l'e-mail, invia un messaggio e-mail a:
president@whitehouse.gov
Esprimi qualche commento o augurio (o delle lamentele, se credi). Una volta spedito il messaggio, riceverai in breve tempo (da qualche secondo a qualche ora, a seconda dello stato della tua connessione alla Rete) la conferma che il tuo messaggio e' stato ricevuto. Se non te la senti di scrivere direttamente al Presidente, prova a inviare il messaggio a:
vice-president@whitehouse.gov
Il programma "mail" è in realtà molto potente ed è uno standard nella Rete, almeno sui computer Unix. Tuttavia può risultare difficile da usare -- puoi digitare un punto interrogativo per avere una lista dei comandi, ma serviranno a poco se non sei già pratico di Unix. Per fortuna, ci sono un paio di altri programmi di mail più facili da usare.
2.2 ELM -- UN MODO MIGLIORE
Elm è un sistema combinato di mailbox e scrittura di lettere che usa i menu per aiutarti a navigare attraverso la posta. Molti host system basati su Unix ora hanno questo sistema online. Per usarlo, digita
elm
e premi invio. Avrai un menu della tua posta in attesa, assieme ad una lista dei comandi che puoi eseguire, che potrà apparire così:
Mailbox is '/usr/spool/mail/adamg' with 38 messages [ELM 2.3 PL11]
1 Sep 1 Christopher Davis (13) here's another message.
2 Sep 1 Christopher Davis (91) This is a message from Eudora
3 Aug 31 Rita Marie Rouvali (161) First Internet Hunt!!! (fwd)
4 Aug 31 Peter Scott/Manage (69) New File <UK077> University of Londo
5 Aug 30 Peter Scott/Manage (64) New File <DIR020> X.500 service at A
6 Aug 30 Peter Scott/Manage (39) New File <NET016> DATAPAC Informatio
7 Aug 28 Peter Scott/Manage (67) Proposed Usenet group for HYTELNET n
8 Aug 28 Peter Scott/Manage (56) New File <DIR019> JANET Public Acces
9 Aug 26 Helen Trillian Ros (15) Tuesday
10 Aug 26 Peter Scott/Manage (151) Update <CWK004> Oxford University OU
You can use any of the following commands by pressing the first character;
d)elete or u)ndelete mail, m)ail a message, r)eply or f)orward mail, q)uit
To read a message, press <return>. j = move down, k = move up, ? = help
[ Puoi usare uno qualsiasi dei seguenti comandi, premendone la prima lettera: d) (cancellare), u) (ripristinare), m) (spedire), r) (rispondere), f) (inviare), q) (abbandonare). Per leggere un messaggio, premi invio. j = muove in giu', k = muove in su, ? = per l'help ]
Le diverse linee mostrano la data in cui hai ricevuto il messaggio, chi l'ha spedito, quante linee è lungo e il suo oggetto.
Se usi l'emulazione VT100 o una simile, puoi muoverti su e giù per il menu con i tasti freccia. Altrimenti, digita il numero della linea del messaggio che vuoi leggere o cancellare e premi invio.
Quando leggi un messaggio, questo si ferma ogni 24 linee, invece di scorrere fino alla fine. Premi la barra spaziatrice per leggere la pagina seguente. Puoi digitare una r minuscola per rispondere, una q od una i per tornare al menu (la i sta per "index").
Al menu principale, una "m" minuscola seguita da invio ti permetterà di iniziare un messaggio. Per cancellare un messaggio, digita una "d" minuscola. Puoi farlo mentre leggi il messaggio. Nel menu, invece, porta il cursore sulla linea che riporta il messaggio che vuoi cancellare e quindi premi "d".
Quando hai finito con elm, digita una "q" minuscola. Il programma ti chiederà se vuoi davvero cancellare i messaggi che hai contrassegnato. Quindi, ti chiederà se vuoi spostare nel file "received" (ricevuti) qualche messaggio che hai letto ma non hai contrassegnato per la cancellazione. Per adesso, premi il tasto "n".
Elm presenta un potenziale svantaggio per i principianti. Il text editor che questo sistema chiama in causa quando premi i tasti "r" oppure "m" è di solito un programma chiamato emacs. I fanatici di Unix stravedono per emacs, ma chiunque altro lo considera quasi impossibile da usare. Sfortunatamente (se usi Unix, N.d.T.) non puoi sempre evitare emacs (o vi, un altro editor di testi spesso usato sui sistemi Unix), perciò più avanti parleremo di alcuni comandi basilari che eviteranno di farti impazzire del tutto. Se sei fortunato, comunque, scoprirai che il tuo amministratore di sistema ha installato al posto di emacs il text editor Pico, molto più semplice da usare (ne parleremo nel prossimo paragrafo su Pine).
Se vuoi salvare un messaggio sul tuo computer, digita s mentre stai leggendolo oppure quando il cursore è sulla riga corrispondente nella lista dei messaggi. Apparirà un nome di file. Se non ti piace, digita un nuovo nome (non ci sarà bisogno di cancellare usando il tasto backspace). Premi invio, ed il messaggio sarà salvato con quel nome di file nella tua "home directory" sul tuo host system. Dopo essere uscito da elm, puoi farne il download (chiedi al tuo amministratore di sistema i dettagli su come fare il download -- e l'upload -- di questi file).
2.3 PINE -- UN MODO ANCORA MIGLIORE.
Pine si basa su elm ma presenta un certo numero di miglioramenti che lo rendono un sistema di posta elettronica ideale per i principianti. Come elm, pine inizia con un menu. Ha anche una funzione " "agenda degli indirizzi" (address book) che è comoda in caso di persone con indirizzi e-mail lunghi o complessi. L'opzione A al menu principale ti fa entrare nell'agenda, dove potrai digitare il nome (o il soprannome) della persona seguito dal suo indirizzo. Quindi, quando vorrai inviare un messaggio a questa persona, dovrai solamente digitare il suo nome o il suo soprannome, e pine automaticamente inserirà il suo vero indirizzo. L'agenda consente anche di creare una lista di distribuzione (mailing list). Questa funzione ti permette di inviare lo stesso messaggio ad un certo numero di persone contemporaneamente.
Ciò che differenzia pine è il suo editor di testi, che lo rende molto più simile ai programmi di videoscrittura disponibili per chi usa MS-DOS o Macintosh. Non solo ha un "a capo" automatico (un concetto rivoluzionario, se mai ce n'è stato uno), ma ha anche un controllo ortografico e un comando di ricerca. La cosa migliore di tutte, poi, è che tutti i comandi di cui hai bisogno sono elencati in un breve menu di due righe alla fine di ogni schermata. I comandi appaiono così:
^W Where is
Il simbolo ^ sta ad indicare il tasto "control" sulla tastiera. Per cercare dove si trova (where is) una particolare parola nel tuo documento devi premere control-W (tenendo premuto il tasto control, batti il tasto W), il che farà sì che ti venga chiesta la parola che vuoi cercare.
Alcuni comandi di pine sono un po' particolari (control-V per "page down" per esempio): ciò dipende dal fatto che pine deriva da una variante del text editor emacs (che è estremamente particolare). Ma ripeto, tutti i comandi di cui hai bisogno sono elencati su quelle due righe del piccolo menu, così non ci vorrà più di un paio di secondi per trovare quello giusto.
Per usare pine, digita
pine
alla linea di comando e premi invio.
2.4 SMILEY (FACCINE)
Quando sei impegnato in una discussione online, non puoi vedere quei sorrisi e quei gesti che una persona fa in una conversazione dal vivo per mostrare che sta solamente scherzando. Online, non c'è nessuna possibilità di un linguaggio del corpo. Quindi quello che per te è divertente può esser preso come un insulto da qualcun altro. Per tentare di evitare le incomprensioni, che possono sfociare in aspre dispute, noi abbiamo gli smiley (faccine). Piega la testa a sinistra e guarda il seguente simbolo :-). O semplicemente :). Questo è lo "smiley" di base. Usalo per indicare alla gente di non prendere troppo sul serio il commento che hai appena fatto. Si disegna uno smiley digitando i due punti, un segno meno ed una parentesi tonda chiusa. Alcuni preferiscono usare la parola "grin" (sorriso), di solito in questa forma:
<grin>
Qualche volta, potrai trovarlo come *grin* o solamente <g> per brevità.
Altri smiley includono:
;-) Strizza l'occhio;
:-( Deluso, dispiaciuto;
:-O Sorpreso;
8-) Con occhiali;
=|:-)= Abramo Lincoln.
Ok, forse gli ultimi due sono inventati :-)
2.5 INVIARE E-MAIL AD ALTRE RETI
C'è un certo numero di reti di computer che non sono direttamente parte di Internet ma che sono ora connesse attraverso dei "gateway" che permettono lo scambio di posta elettronica. Ecco una lista di alcuni dei più grandi network, dei modi per inviarvi della posta e di riceverne dai loro utenti:
Togli tutti gli spazi dal nome dell'utente ed aggiungi "@aol.com" per ottenere
utente@aol.com
Gli utenti di America Online che vogliono inviarti della posta devono solamente mettere il tuo indirizzo Internet nel campo "to:" prima di comporre il messaggio.
Invia il tuo messaggio all'indirizzo utente@attmail.com.
Da ATTMail, un utente deve spedirti la posta in questa forma:
internet!dominio!utente
Quindi se il tuo indirizzo è nancyr@world.std.com, il tuo corrispondente invierà il messaggio per te a:
internet!world.std.com!nancyr
Gli utenti di Bitnet (NetNorth in Canada o EARN in Europa) hanno sempre l'indirizzo nella forma:
IZZY@INDVMS
Se sei fortunato, tutto ciò che dovrai fare per inviare posta a questo indirizzo è aggiungere "bitnet" alla fine, così da avere:
izzy@indvms.bitnet
Qualche volta, tuttavia, la posta mandata a questo tipo di indirizzo rimbalza indietro, perché gli indirizzi Bitnet non sempre si traducono bene nella forma Internet. Se questo accade, puoi inviare la posta attraverso uno dei due gateway Internet/Bitnet. Prima di tutto, cambia l'@ (at) nell'indirizzo in un %, così da ottenere:
nomeutente%sito.bitnet
Quindi aggiungi:
@vm.marist.edu
oppure
@cunyvm.cuny.edu
in modo da ottenere, rimanendo nell'esempio precedente:
izzy%indvms.bitnet@vm.marist.edu
oppure
izzy%indvms.bitnet@cunyvm.cuny.edu
Per gli utenti Bitnet le cose sono più facili. Possono di solito inviare la posta direttamente al tuo indirizzo e-mail senza doverla trattare. Quindi invia loro il tuo indirizzo e saranno a posto.
Gli utenti di CompuServe hanno un indirizzo numerico, in questa forma: 73727,545. Per inviare posta ad un utente di CompuServe, trasforma la virgola in un punto ed aggiungi "@compuserve.com"; per esempio:
73727.545@compuserve.com.
Nota che molti utenti di CompuServe devono pagare degli extra per ricevere posta da Internet.
Se conosci un utente di CompuServe che vuole inviarti posta, digli che quello che deve fare è scrivere GO MAIL (cioè entrare nel servizio di posta elettronica) e poi creare un messaggio. Nell'area dell'indirizzo, al posto di un numero CompuServe, deve digitare il tuo indirizzo nella forma:
INTERNET:TuoID@TuoIndirizzo.
Per esempio, INTERNET:adamg@world.std.com.
Per inviare posta ad un utente Delphi, la forma è nomeutente@delphi.com.
Per inviare posta a persone che usano una BBS Fidonet, hai bisogno del nome che usano per collegarsi al loro sistema e del loro "numero di nodo". Gli indirizzi dei nodi Fidonet consistono in tre numeri, in questa forma: 1:322/190. Il primo numero dice in quale zona geografica si trova la BBS (1 rappresenta gli USA ed il Canada, 2 l'Europa ed Israele, 3 l'Asia, 4 il Sud America). Il secondo numero rappresenta il network della BBS, mentre il numero finale è il numero "FidoNode" della BBS in quel network. Se il tuo corrispondente ti dà solamente due numeri (per esempio, 322/190), significa che il sistema è nella zona 1.
Ora passiamo a vedere il trucco. Devi invertire i numeri ed aggiungervi le lettere f, n e z (che stanno per "FidoNode", "network", e "zone"). Per esempio, l'indirizzo precedente diventa
f190.n322.z1.
Ora aggiungi "fidonet.org" alla fine, così da avere f190.n322.z1.fidonet.org. Quindi aggiungi "Nome.Cognome@", così da avere
Nome.Cognome@f190.n322.z1.fidonet.org
Nota il punto tra il nome ed il cognome. Inoltre, alcuni paesi ora hanno la propria dorsale (backbone) Fidonet, che può influire sul modo di scrivere l'indirizzo.
Salute!
Il processo inverso è totalmente differente. Per prima cosa, la persona in questione deve avere accesso all'area "net mail" della propria BBS e conoscere l'indirizzo Fidonet del suo gateway locale Fidonet/UUCP (il suo sysop [system operator] dovrebbe conoscerlo). Il tuo corrispondente Fidonet deve scrivere nel campo "to:" del messaggio net-mail il nome "UUCP" (e non il tuo nome). Nel campo del numero di nodo, dovrà digitare il numero di nodo del gateway Fidonet/UUCP (se il gateway system è nello stesso network regionale del suo sistema, sarà sufficiente indicare l'ultimo numero, per esempio, 390 al posto di 322/390). Quindi, la prima linea del messaggio deve essere il tuo indirizzo Internet, seguito da una linea vuota. Dopo di ciò, l'utente può scrivere il messaggio e spedirlo.
A causa del modo in cui Fidonet trasmette la posta, un messaggio può impiegare un giorno o due prima di essere consegnato in entrambe le direzioni. Dato che molti sistemi Fidonet sono attivati per hobby, si considera buona educazione chiedere al sysop del gateway il permesso se si ha intenzione di far passare una grande quantità di posta avanti ed indietro. Messaggi di natura commerciale sono proibiti (anche se si tratta di qualcosa che l'altra persona ha richiesto). Inoltre, c'è da ritenere molto probabile che qualcuno che non è il destinatario legga i tuoi messaggi.
Per inviare posta ad un utente di GEnie, aggiungi "@genie.geis.com" alla fine del nome utente GEnie, per esempio:
walt@genie.geis.com
Per inviare posta a qualcuno che abbia un account MCIMail, aggiungi "@mcimail.com" alla fine del suo nome o indirizzo numerico. Per esempio:
555-1212@mcimail.com
oppure
jsmith@mcimail.com
Nota che se ci sono diversi utenti di MCIMail con questo nome, riceverai un messaggio da MCI che ti darà i loro nomi ed indirizzi numerici. Dovrai individuare quello che cerchi e inviare di nuovo il messaggio.
Da MCI, un utente deve digitare:
Tuo Nome (EMS)
al prompt "To:". Al prompt EMS, lui o lei dovrà digitare
internet
seguito dal tuo indirizzo Internet al prompt "Mbx:".
UserID@prodigy.com.
Nota che gli utenti di Prodigy devono pagare un extra per l'e-mail Internet.
2.6 SETTE COMANDI UNIX DI CUI NON PUOI FARE A MENO
Se ti colleghi alla Rete per mezzo di un sistema Unix, prima o poi ti troverai a dover fare i conti con Unix stesso. Per fortuna o per sfortuna, la maggior parte dei sistemi Unix non fa da scudo fra te e il lavoro interno del sistema -- se vuoi copiare un messaggio Usenet in un file, per esempio, dovrai pur usare qualche comando Unix se vuoi fare qualcosa con quel file.
Come MS-DOS, Unix è un sistema operativo - dice al computer come fare certe cose. Ora, anche se Unix ha la reputazione di essere più complesso di MS-DOS, nella maggior parte dei casi pochi comandi semplici e basilari saranno tutto ciò di cui avrai bisogno.
Se il tuo computer usa MS-DOS o PC-DOS, i concetti di base ti saranno molto familiari -- ma attento al comando cd, che lavora abbastanza differentemente dall'omonimo comando DOS, al punto da farti dare di matto. Inoltre, a differenza di MS-DOS, Unix è sensibile alle maiuscole -- se digiti i comandi o i nomi delle directory nel modo sbagliato, riceverai un messaggio d'errore.
Se sei abituato a lavorare su un Mac, dovrai tener presente che Unix immagazzina i file in "directory" piuttosto che in "cartelle". Le directory di Unix sono organizzate come i rami di un albero. Alla base c'è la directory "radice" (root), con sotto-directory che si ramificano da questa (e le sotto-directory possono avere delle altre sotto-directory). L'equivalente Mac di una sotto-directory Unix è una cartella contenente un'altra cartella.
cat Quasi equivalente al comando MS-DOS "type". Per fare una pausa dopo ogni schermata, digita:
cat file | more
dove "file" è il nome del file che vuoi vedere (e | è il simbolo che assomiglia a "due punti" schiacciati). Premendo control-C verrà interrotta la visualizzazione. In alternativa, puoi digitare:
more file
per raggiungere lo stesso risultato. Puoi anche usare cat per scrivere o fare l'upload di un file di testo al tuo nome o alla tua home directory (simile al comando MS-DOS "copy con"). Se digiti:
cat>test
inizi un file chiamato "test". Puoi anche scrivere qualcosa di semplice (non è possibile fare l'editing dopo che hai finito una riga e premuto invio alla fine di ogni riga) o caricare qualcosa in questo file usando il protocollo ASCII del tuo software di comunicazione. Per chiudere il file, premi control-D.
cd Il comando per cambiare directory. Per spostarti dalla tua directory attuale ad un'altra, digita:
cd directory
e premi invio. A differenza di MS-DOS, che usa \ per indicare una sottodirectory (per esempio: \stuff\text), Unix usa / (per esempio: /stuff/text). Quindi per spostarti dalla tua directory attuale alla sottodirectory stuff/text, dovrai digitare:
cd stuff/text
e quindi premere invio. Come in MS-DOS, non hai bisogno del primo backslash (\) se la sottodirectory segue la directory dove ti trovi. Per muoverti indietro nell'albero delle directory, dovrai digitare:
cd ..
seguito da invio. Nota lo spazio tra cd ed i due punti -- è qui che gli utenti di MS-DOS perdono davvero le staffe.
cp Copia un file. La sintassi è:
cp file1 file2
questo copierà il file1 nel file2 (o sovrascriverà al file2 il file1).
ls Questo comando, quando è seguito dall'invio, ti dice "cosa" c'è nella directory, similmente al comando DOS dir, ma in ordine alfabetico.
ls | more
fermerà la lista ogni 24 linee -- il che risulta utile se nella directory ci sono molte cose. Il comando ls semplice non mostra i file "nascosti" come ad esempio il file .login che controlla come il tuo sistema interagisce con Unix. Per vedere questi file, digita:
ls -a oppure ls -a | more
ls -l mostra la grandezza di ogni file in byte e ti dice quando ciascuno è stato creato o modificato.
mv Simile ai comandi MS-DOS "rename" e "move".
mv file1 file2
rinominerà il file1 come file2, Il comando può essere usato per muovere i file attraverso le directory.
mv file1 News
sposterà il file1 nella tua directory News.
rm Cancella un file. Digita
rm filename
e premi invio (ma attenzione: una volta premuto invio, il file è sparito per sempre).
Caratteri Jolly:
* Quando cerchi, copi o cancelli i file, puoi usare le "wildcards" (Caratteri Jolly) quando non sei sicuro del nome esatto del file.
ls man*
troverebbe i seguenti file: manual, manual.txt, man-o-man.
? Usa un punto interrogativo quando sei sicuro di tutto a parte uno o due caratteri. Per esempio:
ls man?
troverebbe un file chiamato mane, ma non uno chiamato manual.
2.7 QUANDO QUALCOSA NON VA
Spesso da qualche parte in quelle linee puoi trovare un indizio su cosa è andato storto. Potresti aver fatto un errore nel digitare l'indirizzo e-mail. Il sito al quale avevi inviato il messaggio potrebbe essere down per manutenzione o per qualche problema. Potresti aver usato la "traduzione" sbagliata per la posta diretta ad un network non-Internet.
Se è emacs, prova control-X, control-C (in altre parole, premi il tasto control ed il tasto X contemporaneamente, seguito da control e C). Se va di male in peggio, puoi riagganciare.
Digita il numero del messaggio, premi invio e quindi U, che recupererà il messaggio. Tutto questo funziona solamente prima di uscire da Elm; una volta usciti, il messaggio è perduto.
Che tu ci creda o no, il tuo messaggio in realtà dovrebbe arrivare con l'aspetto giusto; tutta l'immondizia è temporanea e riflette i problemi che alcuni text processor Unix hanno con gli upload ASCII. Effettuare l'upload ti richiederà più tempo. Un modo per evitare ciò è richiamare il programma "mail", che non produrrà alcun carattere strano quando vorrai inserire un file di testo nel messaggio. Un'altra maniera (che è migliore se il tuo messaggio preparato è una risposta ad un messaggio di qualcuno), è quella di creare un file di testo sul tuo host system, per esempio con cat:
cat>file
e quindi caricare il tuo testo in questo file. Quindi, in elm o pine, puoi inserire il messaggio con un semplice comando (control-R in pine, ad esempio); solo che questa volta non vedrai tutti quei caratteri estranei.
Il sistema ha spostato tutti i tuoi messaggi in un file chiamato received nella tua directory Mail. Per riaverli indietro, richiama elm e premi il tasto c: ti verrà chiesto in quale cartella (folder) vuoi spostarti. Scrivi
=received
e premi invio. Vedrai le stesse domande che ti vengono proposte all'uscita di elm. Quando avrai finito di rispondere, otterrai un menu con tutti i messaggi della cartella "ricevuti". A questo punto puoi rispondere, cancellare, ecc. normalmente.
![]() |
![]() |
![]() |
Se il tuo computer usa MS-DOS o PC-DOS, i concetti di base ti saranno molto familiari -- ma attento al comando cd, che lavora abbastanza differentemente dall'omonimo comando DOS, al punto da farti dare di matto. Inoltre, a differenza di MS-DOS, Unix è sensibile alle maiuscole -- se digiti i comandi o i nomi delle directory nel modo sbagliato, riceverai 07cap03.htm 666 164 14 144106 6174557260 5762
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
3.1 L'ABBEVERATOIO GLOBALE
Immagina una conversazione che si protrae per un periodo di ore e di giorni, come se le persone si lasciassero messaggi e risposte su una bacheca. Oppure immagina l'equivalente elettronico di un "talk-show" radiofonico al quale tutti possano partecipare inserendo il loro gettone e nel quale nessuno sia mai in attesa.
A differenza della posta elettronica, che di solito è "uno-a-uno," Usenet è "molti-a-molti." Usenet è quel punto di incontro internazionale in cui ci si ritrova per incontrare i propri amici, si discute degli avvenimenti del giorno, ci si tiene al passo con le novità sui computer o si parla di qualsiasi cosa venga in mente. Irrompere in una discussione Usenet può essere una esperienza liberatoria. Nessuno sa come siamo o come suona la nostra voce, nessuno conosce la nostra età, quale sia la nostra formazione. Siamo giudicati solamente sulla base delle nostre parole, della nostra capacità di esprimere un'opinione.
Per molte persone Usenet E' la Rete: viene spesso confusa con Internet, in realtà è un sistema completamente separato. Tutti i siti Internet POSSONO fornire Usenet, ma lo stesso possono fare anche siti non-Internet, dalle più sofisticate macchine Unix alle piccole banche dati amatoriali che girano su vecchi cloni degli XT o Apple II.
Tecnicamente parlando, i messaggi Usenet vengono distribuiti nel mondo da calcolatore a calcolatore attraverso uno dei tanti protocolli di Rete. Un calcolatore memorizza tutti i suoi messaggi Usenet in un posto al quale chiunque abbia un "account" su quella macchina può accedere. In questo modo, indipendentemente da quante persone leggono di fatto un messaggio, è sufficiente che ciascun calcolatore abbia una sola copia di quel messaggio. Molti dei calcolatori "parlano" regolarmente con diversi altri calcolatori così da garantirsi nel caso che qualcuno dei collegamenti cada per una qualche ragione. Quando due calcolatori si collegano, fondamentalmente confrontano le loro informazioni su quali messaggi Usenet posseggono. Se un qualsiasi messaggio risulta mancante in un calcolatore, gli viene trasmesso dall'altro e viceversa. Dal momento che sono computer, non hanno problemi a fare migliaia, perfino milioni, di questi confronti al giorno.
Sì, milioni. Perché Usenet è enorme. Ogni giorno gli utenti di Usenet pompano più di cento milioni di caratteri nel sistema -- grosso modo l'equivalente di una enciclopedia. Ovviamente nessuno può star dietro a questo immenso flusso di messaggi. Vediamo come trovare conferenze e discussioni che ci possano interessare.
L'elemento base di Usenet è il "newsgroup" (gruppo) che è un insieme di messaggi sul medesimo tema (su altre reti ciò potrebbe essere chiamato conferenza, forum, "bboard" o gruppo di interesse specifico). Attualmente ci sono più di novemila "newsgroup" in svariate lingue che coprono ogni argomento possibile, dall'arte alla zoologia, dalla fantascienza al Sud Africa (non tutti i sistemi ricevono tutti i newsgroup, però).
Alcuni sistemi ad accesso pubblico, specialmente quelli che funzionano attraverso dei menu, tentano di rendere più facile l'uso di Usenet suddividendone i "newsgroup" in diverse grandi categorie. Scegliendone una ci è data la lista dei gruppi di quella categoria. Basta allora scegliere il gruppo che ci interessa e cominciare a leggere.
Altri sistemi permettono di compilare una "lista di lettura" ("reading list") personale così da vedere solo i messaggi delle conferenze che ci interessano. In entrambi i casi le conferenze sono organizzate in una gerarchia ideata nei primi anni ottanta. I nomi dei "newsgroup" cominciano con il nome (abbreviato) di uno tra una serie di argomenti generali. Ad esempio, i gruppi il cui nome comincia per "comp." si interessano di argomenti relativi ai computer.
Questi identificativi di argomenti più generali sono seguiti da una serie di nomi di argomenti via via più specifici (ad esempio, i gruppi il cui nome comincia con "comp.unix" si limitano alla discussione su Unix).
Le gerarchie principali sono:
bionet La ricerca nel campo biologico
bit.listserv Conferenze che sono nate come "mailing list" Bitnet
biz Affari
comp Tutto quello che riguarda i computer
misc Discussioni che non rientrano negli argomenti degli altri gruppi
news Notizie su Usenet stessa
rec Hobby, giochi e svago
sci Scienze diverse dalla ricerca biologica
soc Gruppi "sociali", spesso correlati per etnia
talk Politica ed argomenti affini
alt Argomenti controversi ed inconsueti; non si trova in tutti i siti.
In aggiunta, diversi host system hanno dei "newsgroup" per una particolare città, per uno stato o per una zona (per esempio, "ghost.misc" è il gruppo in cui gli studenti di Scienze dell'Informazione dell'Università di Milano si scambiano informazioni sui sistemi di calcolo del dipartimento e più in generale su argomenti di interesse comune; nel gruppo, in generale, si fa uso della lingua italiana: è un "newsgroup" locale del Dipartimento di Scienze dell'Informazione, N.d.T.). Un altro esempio: ne.housing è un newsgroup in cui gli abitanti del New England cercano appartamenti. Un numero crescente di calcolatori ha i gruppi K12 che sono gruppi rivolti a studenti ed insegnanti delle scuole elementari e secondarie. Infine, alcuni siti supportano i newsgroup "clari", un servizio commerciale che consiste in notizie d'agenzia e in un servizio di "news online" unico (vedi anche il Capitolo 11).
3.2 NAVIGARE PER USENET CON nn
Come tuffarsi nel mezzo di Usenet? Come accennato, in alcuni sistemi tutto avviene attraverso dei menu -- è sufficiente andare avanti scegliendo una voce all'interno di una lista fino ad ottenere il "newsgroup" che desideriamo e quindi impartire il comando di lettura. Sui sistemi Unix, tuttavia, bisogna usare un programma per leggere le "news" ("newsreader"). Due tra i più conosciuti sono rn (che sta per "read news") ed nn (che sta per "no news", visto che si pensa che sia più facile da usare). Per i principianti la scelta migliore potrebbe essere nn perché si basa sui menu: nn ci presenta una lista di articoli appartenenti a una data conferenza, dalla quale possiamo scegliere quelli che desideriamo leggere. Per provarlo basta collegarsi al proprio host system ed alla linea di comando digitare:
nn news.announce.newusers
e premere invio. Dopo qualche secondo dovresti vedere qualcosa come:
Newsgroup: news.announce.newusers Articles: 22 of 22/1 NEW
a Gene Spafford 776 Answers to Frequently Asked Questions
b Gene Spafford 362 A Primer on How to Work With the Usenet Community
c Gene Spafford 387 Emily Postnews Answers Your Questions on Netiquette
d Gene Spafford 101 Hints on writing style for Usenet
e Gene Spafford 74 Introduction to news.announce
f Gene Spafford 367 USENET Software: History and Sources
g Gene Spafford 353 What is Usenet?
h taylor 241 A Guide to Social Newsgroups and Mailing Lists
i Gene Spafford 585 Alternative Newsgroup Hierarchies, Part I
j Gene Spafford 455 >Alternative Newsgroup Hierarchies, Part II
k David C Lawrenc 151 How to Create a New Newsgroup
l Gene Spafford 106 How to Get Information about Networks
m Gene Spafford 888 List of Active Newsgroups
n Gene Spafford 504 List of Moderators
o Gene Spafford 1051 Publicly Accessible Mailing Lists, Part I
p Gene Spafford 1123 Publicly Accessible Mailing Lists, Part II
q Gene Spafford 1193 >Publicly Accessible Mailing Lists, Part III
r Jonathan Kamens 644 How to become a USENET site
s Jonathan Kamen 1344 List of Periodic Informational Postings, Part I
-- 15:52 -- SELECT -- help:? -----Top 85%-----
Explanatory postings for new users. (Moderated)
Ovviamente questo è un buon gruppo per cominciare l'esplorazione di Usenet! Ecco cosa significano tutte queste linee: la prima lettera di ciascuna linea è la lettera da digitare per leggere quel particolare "articolo" (è logico che un "newsgroup" abbia "articoli"); dopo la lettera c'è il nome della persona che ha scritto quell'articolo, seguito dalla lunghezza dell'articolo in linee e dall'argomento dell'articolo. In fondo, puoi vedere l'ora locale sulla macchina cui accedi, quello che stai facendo in questo momento (cioè SELECTing, SCEGLIERE, un articolo), quale tasto premere per avere aiuto (il tasto "?") e quanti articoli di questo "newsgroup" puoi vedere in questa schermata. Con "(moderated)" si intende che questo gruppo ha un moderatore che è l'unico che può "inserire" direttamente gli articoli nel gruppo. Ciò di solito riguarda gruppi di questo tipo, che contengono articoli di informazione di base, oppure i "digest" (raccolte scelte), che sono sostanzialmente delle riviste "online" (su questo argomento diremo qualcosa di più fra breve).
Immagina di essere particolarmente interessato a ciò che "Emily Postnews" dice sul comportamento più opportuno su Usenet. Premi allora il tasto c ("c" minuscola!) e la linea sarà evidenziata. Se vuoi leggere qualcos'altro, premi il tasto corrispondente, e se vuoi vedere cosa c'è nella schermata di articoli successiva, premi invio o la barra spaziatrice.
Ma tu sei impaziente di procedere e vuoi leggere l'articolo adesso. Il comando di nn per questa operazione è la Z (maiuscola). Digitala e dovresti vedere qualcosa di simile:
Gene Spafford: Emily Postnews Answers Your Questions on NetiquetteSep 92 04:17
Original-author: brad@looking.on.ca (Brad Templeton)
Archive-name: emily-postnews/part1
Last-change: 30 Nov 91 by brad@looking.on.ca (Brad Templeton)
**NOTE: this is intended to be satirical. If you do not recognize
it as such, consult a doctor or professional comedian. The
recommendations in this article should be recognized for what
they are -- admonitions about what NOT to do.
"Dear Emily Postnews"
Emily Postnews, foremost authority on proper net behaviour,
gives her advice on how to act on the net.
==========================================================================
Dear Miss Postnews: How long should my signature be? -- verbose@noisy
A: Dear Verbose: Please try and make your signature as long as you
-- 09:57 --.announce.newusers-- LAST --help:?--Top 4%--
Le prime linee costituiscono l'intestazione del messaggio (header), molto simile a quella dei messaggi di posta elettronica. Poi viene l'inizio del messaggio. L'ultima linea riporta ancora l'ora, il nome del gruppo (o comunque una sua parte) la posizione occupata da questo messaggio nella pila dei nostri messaggi, come ottenere aiuto e quanta parte del messaggio è sullo schermo. Se vuoi continuare a leggere questo messaggio basta premere la barra spaziatrice (non il tasto invio!) per avere la prossima schermata e così via fino alla fine. Una volta finito si ritorna al menu del "newsgroup". Per adesso premiamo Q (maiuscola questa volta), che ci fa uscire da nn e ci riporta alla linea di comando del nostro host system.
Per dare un'occhiata ad un altro gruppo interessante, digita:
nn comp.risks
e premi invio. Anche questo gruppo è moderato. Questa volta si tratta di un "digest" di tutti i modi più divertenti e terrificanti in cui i computer e le persone che li usano possono sbagliare. Come prima si possono leggere gli articoli selezionandone la lettera. Se sei nel bel mezzo di un articolo e vuoi saltare al seguente basta premere il tasto n.
Adesso è il momento di cercare un gruppo che sia di particolare interesse per te. I sistemi Unix che usano nn usano un programma chiamato nngrep (mai avuta la sensazione che Unix non sia stato interamente scritto in inglese?) che ti permette di scorrere i "newsgroup". Esci da nn e alla linea di comando digita il comando:
nngrep word
in cui "word" è l'argomento al quale sei interessato. Se hai un Macintosh puoi tentare con:
nngrep mac
e otterrai qualcosa di simile:
alt.music.machines.of.loving.grace
alt.religion.emacs
comp.binaries.mac
comp.emacs
comp.lang.forth.mac
comp.os.mach
comp.sources.mac
comp.sys.mac.announce
comp.sys.mac.apps
comp.sys.mac.comm
comp.sys.mac.databases
comp.sys.mac.digest
comp.sys.mac.games
comp.sys.mac.hardware
comp.sys.mac.hypercard
comp.sys.mac.misc
comp.sys.mac.programmer
comp.sys.mac.system
comp.sys.mac.wanted
gnu.emacs.announce
gnu.emacs.bug
gnu.emacs.gnews
gnu.emacs.gnus
gnu.emacs.help
gnu.emacs.lisp.manual
gnu.emacs.sources
gnu.emacs.vm.bug
gnu.emacs.vm.info
gnu.emacs.vms
Nota come alcuni di questi gruppi hanno a che vedere coi Macintosh mentre altri non hanno nulla a che fare con essi; nngrep non è un comando perfetto. Se vuoi una lista di TUTTI i gruppi disponibili nel tuo host system digita:
nngrep -a |more
oppure:
nngrep -a |pg
e premi invio (la scelta di uno dei due comandi dipende dal particolare Unix usato sul tuo host; se uno non funzionasse, prova l'altro). L'uso di "|more" o di "|pg" non è necessario, ma se non li metti la lista dei gruppi continuerà a scorrere sullo schermo invece di fermarsi ogni 24 linee. Se sei all'interno di nn la stessa lista puoi ottenerla premendo una Y (maiuscola).
Scrivere "nn newsgroup" per ogni newsgroup può essere stancante dopo un po'. Quando usi nn il computer guarda in un file ".newsrc". Si tratta fondamentalmente di una lista di tutti i gruppi disponibili nel sistema insieme ad una nota che ricorda (automaticamente) quali gruppi e quali articoli hai già letto. Puoi anche usare questo file per creare una lista di lettura (reading list) che mette in evidenza ciascun newsgroup al quale vuoi iscriverti (subscribe). Per provare, digita
nn
senza alcun nome di gruppo, e premi invio.
Sfortunatamente si comincerà con un file .newsrc che ti avrà iscritto a tutti i gruppi sul tuo host system! Per cancellare un gruppo dalla tua lista di lettura basta premere una U (maiuscola) mentre il menu ad esso relativo è sullo schermo. Il sistema ti chiederà se sei sicuro di voler annullare l'iscrizione. Se rispondi con Y (cioè "sì") verrai eliminato da quel gruppo e portato nel gruppo successivo.
Con tanti host system che supportano migliaia di newsgroup, tutto ciò richiederebbe una vita intera!
Per fortuna ci sono un paio di modi più semplici per fare questa stessa cosa. Entrambi richiedono di modificare il file ".newsrc" con un editor di testi o word processor. Nel file ".newsrc" ciascun gruppo occupa una linea in cui compaiono il nome del gruppo, un punto esclamativo o due punti ed un intervallo numerico. I gruppi con i due punti sono quelli a cui sei iscritto; quelli con il punto esclamativo sono quelli a cui non sei iscritto. Per ricominciare da zero, devi dunque trasformare tutti i due punti in punti esclamativi.
Se sai usare Emacs o vi, richiama il file ".newsrc" (magari dopo averne fatto una copia, non si sa mai) e adopera la funzione di "cerca-e-sostituisci" (search-and-replace) per operare il cambiamento.
Se non ti trovi bene con questi editor di testi puoi scaricare con il modem il file ".newsrc", modificarlo nel tuo computer di casa e poi ricaricarlo così modificato nell'host system. Prima di scaricarlo a casa, però, devi fare un paio di cose. Una è digitare:
cp .newsrc temprc
e premere invio. Scaricherai quindi il file "temprc" (nota che il nome non inizia con un punto -- alcuni computer, come quelli che usano MS-DOS, non permettono che il nome dei file cominci con un punto). Dopo aver scaricato a casa il file, aprilo con il word processor che preferisci e usa la sua funzione di search-and-replace per cambiare i punti esclamativi in due punti o viceversa. Fai attenzione a non cambiare nient'altro! Salva il documento in formato ASCII o in formato testo. Richiama l'host system. Alla linea di comando digita:
cp temprc temprc1
e premi invio. Questo nuovo file ti servirà da copia di riserva (backup) del file ".newsrc" nel caso che qualcosa non funzioni. Fai l'upload del file "temprc". Questo andrà a sovrapporsi al vecchio file "temprc". Adesso digita:
cp temprc .newsrc
e premi invio. Adesso la tua "lavagna" è pulita e puoi cominciare a creare una lista di lettura.
La prima volta che entri in un newsgroup potresti trovarvi decine, se non centinaia di articoli. Se vuoi partire da zero, batti una J maiuscola: questo contrassegna tutti gli articoli di quel newsgroup come "già letti", e la prossima volta che entrerai nella conferenza vedrai solo i messaggi scritti dall'ultima volta che vi sei entrato.
3.3 I COMANDI DI nn
Per segnare uno specifico articolo da leggere digita la lettera (minuscola) vicina. Per segnare un articolo e tutte le sue risposte digita invece la lettera ed un asterisco. Ad esempio:
a*
Per togliere il contrassegno di selezione da un articolo digita la lettera (sempre minuscola) vicina ad esso.
C Cancella (in tutti i siti del mondo) un articolo che hai scritto. Ogni articolo scritto su Usenet ha un identificatore unico (ID number). Premendo la C maiuscola spedisci un nuovo messaggio che dice agli host system che lo ricevono di cercare il tuo messaggio precedente e di cancellarlo.
F Per spedire una risposta pubblica (follow-up). Se la selezioni mentre sei ancora sulla pagina del gruppo, ti chiede a quale articolo vuoi rispondere. Se la selezioni in uno specifico articolo risponderà a quello. In entrambi i casi ti verrà chiesto se vuoi includere il testo dell'articolo originale nel tuo. Attenzione: viene lanciato l'editor di testi che hai di default.
N Ti porta nel gruppo successivo, fra quelli a cui sei iscritto, che abbia articoli che non hai ancora letto.
P Ti porta nel gruppo precedente, fra quelli a cui sei iscritto, che abbia articoli che non hai ancora letto.
G news.group Ti porta ad un newsgroup specifico. Puoi usarlo per iscriverti ad un nuovo newsgroup. Premendo G si ottiene un sottomenu:
u Ti porta nel gruppo e ti mostra solo gli articoli non ancora letti.
a Ti porta nel gruppo e ti mostra tutti gli articoli, anche quelli già letti.
s Ti mostra solo gli articoli con un oggetto specifico.
n Ti mostra solo gli articoli scritti da una certa persona.
M Spedisce a qualcuno una copia dell'articolo che stai leggendo. Ti viene chiesto l'indirizzo di posta elettronica del destinatario e se vuoi aggiungere commenti tuoi all'articolo prima di spedirlo. Come F, lancia l'editor di default.
:post Spedisce un articolo. Ti viene chiesto il nome del gruppo.
Q Esce da nn.
U Ti fa revocare l'iscrizione al gruppo in cui sei.
R Risponde ad un articolo via posta elettronica.
spazio Premere la barra spaziatrice mostra la successiva pagina di articoli.
X Se hai selezionato degli articoli te li fa vedere e ti porta nel successivo gruppo in cui ci siano degli articoli ancora da leggere. Se non hai selezionato nessun articolo, segna tutti gli articoli come "già letti" e ti porta nel successivo gruppo in cui ci siano degli articoli ancora da leggere.
=parola Trova e segna tutti gli articoli del gruppo che abbiano una specifica parola nella linea dell'oggetto (quella con la dicitura "Subject:"), ad esempio:
=modem
Z Mostra subito gli articoli selezionati e torna poi al newsgroup corrente.
? Mostra una schermata di aiuto.
< Ti porta alla pagina precedente del gruppo.
> Ti porta alla pagina successiva del gruppo.
$ Ti porta all'ultima pagina dell'articolo.
^ Ti porta alla prima pagina dell'articolo.
3.4 USARE rn
Alcuno preferiscono questo lettore di news più vecchio. Se digitiamo
rn news.announce.newusers
alla linea di comando del nostro host system, vedremo qualcosa del tipo:
******** 21 unread articles in news.announce.newusers--read now? [ynq]
cioè:
******** 21 articoli non ancora letti nel gruppo news.announce.newusers
-- vuoi leggerli adesso? [si' no fine]
Se premi il tasto Y il primo articolo apparirà sullo schermo. Se prima vuoi vedere quali articoli sono disponibili, basta premere il tasto = per ottenere qualcosa del tipo:
152 Introduction to news.announce
153 A Primer on How to Work With the Usenet Community
154 What is Usenet?
155 Answers to Frequently Asked Questions
156 Hints on writing style for Usenet
158 Alternative Newsgroup Hierarchies, Part I
159 Alternative Newsgroup Hierarchies, Part II
160 Emily Postnews Answers Your Questions on Netiquette
161 USENET Software: History and Sources
162 A Guide to Social Newsgroups and Mailing Lists
163 How to Get Information about Networks
164 How to Create a New Newsgroup
169 List of Active Newsgroups
170 List of Moderators
171 Publicly Accessible Mailing Lists, Part I
172 Publicly Accessible Mailing Lists, Part II
173 Publicly Accessible Mailing Lists, Part III
174 How to become a USENET site
175 List of Periodic Informational Postings, Part I
176 List of Periodic Informational Postings, Part II
177 List of Periodic Informational Postings, Part III
End of article 158 (of 178)--what next? [npq]
Nota come questa volta i messaggi siano in ordine numerico e non ci venga detto chi li manda. L'articolo 154 sembra interessante. Per leggerlo basta digitare 154 e premere invio. Vedrai qualcosa di simile:
Article 154 (20 more) in news.announce.newusers (moderated):
From: spaf@cs.purdue.EDU (Gene Spafford)
Newsgroups: news.announce.newusers,news.admin,news.answers
Subject: What is Usenet?
Date: 20 Sep 92 04:17:26 GMT
Followup-To: news.newusers.questions
Organization: Dept. of Computer Sciences, Purdue Univ.
Lines: 353
Supersedes: <spaf-whatis_715578719@cs.purdue.edu>
Archive-name: what-is-usenet/part1
Original from: chip@tct.com (Chip Salzenberg)
Last-change: 19 July 1992 by spaf@cs.purdue.edu (Gene Spafford)
The first thing to understand about Usenet is that it is widely
misunderstood. Every day on Usenet, the "blind men and the elephant"
phenomenon is evident, in spades. In my opinion, more flame wars
arise because of a lack of understanding of the nature of Usenet than
from any other source. And consider that such flame wars arise, of
necessity, among people who are on Usenet. Imagine, then, how poorly
understood Usenet must be by those outside!
--MORE--(7%)
Stavolta l'intestazione sembra proprio quella dei messaggi di posta elettronica. Per continuare a leggere basta premere la barra spaziatrice. Premendo invece la n (minuscola) si passa al messaggio successivo secondo l'ordine numerico.
Per uscire da rn basta premere la q (minuscola) varie volte finché non ci ritroviamo alla linea di comando. Adesso configuriamo la nostra lista di lettura. Visto che rn usa lo stesso file ".newsrc" di nn puoi usare i metodi di search-and-replace già descritti. O in alternativa puoi fare quanto segue. Digita:
rn
e poi invio. Quando il primo gruppo compare sullo schermo premi la u (minuscola). Premila ancora, e poi ancora ed ancora. Oppure tienila costantemente premuta (se il computer emette dei "beep" smetti di premerla per un paio di secondi). Finalmente ti verrà detto che sei giunto alla fine dei gruppi e ti viene chiesto che cosa vuoi fare.
E' qui che puoi cominciare ad inserirti nei gruppi. Digita:
g newsgroup
(ad esempio, g comp.sys.mac.announce) seguito da invio. Ti viene chiesto se vuoi iscriverti (subscribe): premi il tasto y. Ora ti viene chiesto in che posizione vuoi mettere il newsgroup. Se vuoi averlo ai primi posti della tua lista di lettura, scrivi un numero (ad esempio, 1 pone il newsgroup all'inizio della lista), altrimenti premi $ (hai letto bene, il simbolo del dollaro). Infine, scrivi:
g newsgroup successivo
(per esempio, g comp.announce.newusers) ed invio. Ripeti ciò fino alla fine. Questo procedimento fornirà la lista di lettura anche per nn, se si preferisse quel lettore di news. Ma come sapere a quale gruppo iscriversi? Se premi la lettera l (minuscola) seguita da invio ti verrà mostrata la lista di tutti i gruppi disponibili. Ancora una volta, visto che possono esserci più di 2.000 gruppi nel nostro host system, probabilmente non vorrai seguire questo metodo. Per fortuna si possono cercare quei gruppi nel cui nome compaia una parola particolare. Digitando
l mac
seguito da invio, avrai la lista di tutti i gruppi che comprendono nel nome quelle lettere (e, come in nn, vedrai pure gruppi che trattano di emacs e simili oltre a quelli relativi ai computer Macintosh).
A causa della gran quantità dei messaggi trasmessi su Usenet la maggior parte dei sistemi mantengono i messaggi solo per pochi giorni, o poche settimane. Così, se c'è un messaggio che non vuoi perdere devi o attivare la funzione di "screen capture" (che salva in un file tutto quello che compare nello schermo del nostro computer a casa) oppure salvare quel messaggio in un file che puoi scaricare sul tuo computer. Per salvare un messaggio in un file, con rn, digita
s nomefile
in cui "nomefile" è il nome che vuoi dare al file. Premi invio. Ti verrà chiesto se vuoi salvare quell'articolo in formato "mailbox". Nella maggior parte dei casi puoi rispondere con n (il che toglierà l'intestazione dall'articolo). Il messaggio sarà adesso salvato in un file della tua directory News (in cui possiamo entrare digitando cd News seguito da invio).
Inoltre, alcuni gruppi si riempiono velocemente -- vai via per un paio di giorni e ti ritrovi con centinaia di articoli al tuo ritorno! Un modo di trattarli è di segnarli come se li avessi già letti così da non farli più apparire sullo schermo. Mentre sei all'interno del newsgroup, premi il tasto c (minuscolo). Ti sarà chiesto se sei sicuro di voler contrassegnare come "già letti" i messaggi correnti. Se lo sei davvero, batti una y.
3.5 I COMANDI DI rn
Diversi sono i comandi da usare in rn a seconda che tu sia già in un newsgroup o stia leggendo uno specifico articolo. In qualsiasi momento, digitando una h minuscola otterrai una lista dei possibili comandi ed alcune chiare istruzioni su come usarli.
Eccone alcuni:
Non appena si sia lanciato rn, oppure all'interno di un gruppo:
c Segna ciascun articolo di un newsgroup come già letto (o ormai "superato") in modo che tu non debba vederli di nuovo. Il sistema ti chiederà se sei sicuro. Tale comando può esser impartito sia quando ti viene chiesto se vuoi leggere un gruppo specifico sia una volta nel gruppo.
g Ti porta in un gruppo, usato nel seguente modo:
g news.group
Usalo sia per andare in gruppi ai quali sei già iscritto sia per iscriverti ad un newsgroup.
h Ti dà una lista dei comandi disponibili con una breve descrizione.
l Fornisce una lista dei gruppi disponibili.
p Ti porta nel gruppo precedente, fra quelli ai quali sei iscritto, che abbia articoli ancora da leggere.
q Ti fa uscire da rn se non sei ancora entrato in alcun newsgroup. Se sei in un newsgroup ti fa uscire e ti porta nel successivo gruppo a cui sei iscritto.
Solo all'interno di un gruppo:
= Dà la lista di tutti gli articoli disponibili in quel gruppo.
m Segna uno specifico articolo o una serie di articoli come "non letti" in modo che tu possa tornarci sopra più tardi. Digitando:
1700m
seguito da invio segnerai quello specifico articolo come "non letto". Digitando:
1700-1800m
e poi invio segni tutti quegli articoli come "non letti".
spazio Ti dà la pagina seguente della lista di articoli. Se sei nell'ultima pagina, visualizza il primo articolo del gruppo.
u Annulla l'iscrizione ad un gruppo.
/testo/ Cerca, fra tutti gli interventi del gruppo, quegli articoli che contengono una specifica parola o una specifica frase nella linea del titolo ("subject" line), partendo dall'articolo attuale fino alla fine del gruppo.
Ad esempio:
/EFF/
ci porta al primo articolo con "EFF" nella linea del titolo.
?testo? Ha la stessa funzione di /testo/ a parte il fatto che cerca in ordine inverso, sempre partendo dall'articolo in cui ti trovi.
Solo all'interno di uno specifico articolo:
e Alcuni gruppi hanno articoli che consistono in file binari, di solito programmi o immagini. Premendo e converti i caratteri ASCII all'interno di tali articoli in un file che puoi poi scaricare e usare o vedere (a patto che tu abbia il computer adatto e il software opportuno). Molte volte questi file sono suddivisi in più articoli; basta allora continuare a richiamare gli articoli e a premere "e" fino a quando avrai finito. Troverai il file risultante nella directory "News".
C Se invii un articolo e ti accorgi di aver sbagliato, richiamalo nel tuo sistema e premi C. Il messaggio scomparirà in pochi istanti dai sistemi di tutto il mondo.
F Invia nel newsgroup una risposta pubblica all'articolo che hai davanti. E' compresa anche una copia dell'articolo al quale rispondi, che poi puoi "editare" usando l'editor del sistema che stai usando.
f Ha la stessa funzione di F, ma non include una copia dell'articolo al quale rispondi.
m Segna come "non letto" l'articolo corrente in modo che tu possa tornarci sopra più tardi. Non c'è bisogno di digitare il numero dell'articolo.
Control-N Ti mostra la prima risposta all'articolo. (Se non c'è un articolo di risposta, ti riporta al primo articolo non letto nel gruppo).
Control-P Ti porta al messaggio al quale quello corrente è una risposta.
n Ti porta al successivo articolo non letto del gruppo.
N Ti porta all'articolo successivo, anche se lo hai già letto.
q Ti fa uscire dall'articolo corrente, facendoti rimanere però nel gruppo.
R Risponde, per mezzo della posta elettronica, all'autore dell'articolo corrente (il tuo messaggio non comparirà nella conferenza pubblica). Include una copia del suo messaggio nel tuo.
r Ha la stessa funzione di R, ma non include la copia del messaggio a cui rispondi.
s file Copia l'articolo corrente in un file della tua directory "News". "File" è il nome del file nel quale vuoi salvarlo. Ti verrà richiesto se vuoi usare il formato della mailbox nel salvataggio. Se risponderai con N gran parte dell'intestazione non verrà salvata.
s|mail nome Invia per posta elettronica una copia dell'articolo corrente a qualcuno. Al posto di "nome" metti un indirizzo di posta elettronica. Non permette però di aggiungere commenti al messaggio.
spazio Premendo la barra spaziatrice viene mostrata la pagina successiva dell'articolo o, se sei già alla fine, ti porta all'articolo seguente non letto.
3.6 I NEWSGROUP ESSENZIALI
Con tante cose fra le quali scegliere, probabilmente ognuno ha la sua propria ed unica "reading list" di Usenet. Ci sono però dei gruppi che sono particolarmente interessanti per i principianti.
Tra questi:
news.announce.newusers
Questo gruppo consiste in una serie di articoli che spiegano le varie sfaccettature di Usenet.
news.newusers.questions
Questo è il posto al quale rivolgere le domande su come funziona Usenet (vedremo tra poco come).
news.announce.newsgroups
Cerca qui per informazioni sui nuovi gruppi o su quelli che sono stati proposti.
news.answers
Contiene una lista di FAQ ("Frequently Asked Questions", cioè quelle domande che ricorrono spesso) e delle relative risposte fornite da molti gruppi diversi. Puoi imparare dalla FAQ della conferenza rec.travel.air a combattere il "jet lag" (sfasamento di fuso orario N.d.T.); puoi cercare risposte a domande ricorrenti su Microsoft Windows all'interno delle FAQ di comp.os.ms-windows; e così via.
alt.internet.services
Cerchi qualcosa su Internet? Basta chiedere qui.
alt.infosystems.announce
Coloro che forniscono nuovi servizi di informazione ad Internet, ne invieranno i dettagli qui.
3.7 FAR SENTIRE LA PROPRIA VOCE
I "Threads" ("fili", "filoni") sono parte integrante di Usenet. Se qualcuno invia un messaggio, spesso accade che qualcun altro gli risponda. Nasce quindi presto un "filone" nella conversazione. Seguire questi filoni è relativamente facile. In nn i messaggi fra loro legati sono raggruppati. In rn, quando leggi un messaggio, con control-N puoi saltare a quello ad esso correlato. Nell'esplorare Usenet è probabilmente una buona idea leggere per un po' le discussioni prima di intervenire. In questo modo si entra nel "clima" del particolare newsgroup -- ogni gruppo ha i suoi ritmi. Alla fine, però, vorrai far sentire la tua voce. Ci sono principalmente due modi per farlo. Puoi intervenire in una discussione esistente, oppure puoi dare vita a un thread completamente nuovo. Se vuoi partecipare ad una discussione devi decidere se riportare nel tuo messaggio una parte del messaggio a cui rispondi. In questo modo, chi leggerà il tuo messaggio potrà vedere a cosa stai rispondendo, nel caso che il messaggio originale sia sparito dal suo sistema (ricorda che i messaggi Usenet hanno vita breve in un normale host system) o che comunque non riesca a trovarlo. Se usi un sistema Unix intervenire in una conversazione esistente è molto simile sia in nn che in rn: basta premere F una volta letto un dato articolo. In rn si deve digitare una f minuscola se non si vuole includere il messaggio al quale si risponde, ed invece una F maiuscola se lo si vuole inserire. In nn, invece, devi premere una F maiuscola e ti verrà chiesto se vuoi includere nel tuo messaggio parti di quello originale. E qui sbatti contro un altro muro di Unix. Se premi F il sistema richiama il suo editor di testi Unix. Se sei fortunato si tratterà di "pico", un sistema molto semplice. Più probabilmente però ti ritroverai in "emacs" (o forse in "vi"), due editor che abbiamo già incontrato nel capitolo sull'e-mail. Il primo e più importante comando di emacs è
control-x control-c
Ciò significa tenere premuto il tasto control e battere il tasto x, e poi tenere premuto ancora il tasto control e ribattere c. Ricordalo. In effetti è così importante che vale la pena di ripeterlo:
control-x control-c
Questa combinazione di tasti permette l'uscita da emacs. Se tutto va bene ti verrà chiesto se vuoi spedire (send), modificare (edit), lasciar perdere (abort) o rivedere (list) il messaggio sul quale stai lavorando. Se invece le cose non vanno bene (il che può succedere premendo accidentalmente un altro tasto che significhi qualcosa per emacs) e sembra che non succeda nulla, oppure ti ritrovi diversi prompt di emacs dall'aspetto strano nella parte bassa dello schermo, prova con control-g. Questo dovrebbe bloccare qualsiasi cosa emacs stia tentando di fare (si dovrebbe vedere la parola "quit" nella parte bassa dello schermo), dopo di che puoi premere control-x control-c. Se neanche questo funzionasse ricordati che puoi sempre disconnetterti e richiamare. Se hai detto al programma che usi per leggere le news che vuoi includere parti del testo originale nel tuo messaggio, l'intero messaggio verrà automaticamente incluso in cima al tuo. Usa i tasti freccia per muoverti sulle linee che vuoi cancellare e digita control-K, cancellando così una linea alla volta.
Poi puoi scrivere il tuo messaggio. Ricorda di premere invio quando il cursore raggiunge la fine della riga, perché emacs non ha la funzione di "word wrapping" (quella cioè che spezza le righe troppo lunghe e va a capo automaticamente).
Quando hai finito premi control-X control-C. Ti verrà chiesto se spedire, modificare ecc. Scegli una voce. Se premi Y, il sistema comincerà a spedire il tuo messaggio per la Rete.
I programmi nn ed rn funzionano diversamente quando si tratta di "inviare" messaggi completamente nuovi. In nn digita:
:post
e premi invio in qualsiasi newsgroup. Ti sarà chiesto in quale gruppo vuoi inviare il tuo messaggio. Digita il nome del gruppo e premi invio. Ti verranno quindi richieste le "keyword", cioè le parole chiave del tuo intervento. Queste parole si usano per attirare l'attenzione di coloro che scorrono il gruppo (immagina di voler vendere un'auto: potresti scrivere qui il tipo di auto). Quindi c'è una "summary line", una linea-sommario che in un certo senso assomiglia a quella precedente. Alla fine ti verranno poste delle domande sul tipo di "distribuzione" del messaggio. E' qui che devi dire in quale misura vuoi che il tuo messaggio sia "disseminato" per la Rete. Pensaci un attimo: se vuoi vendere la macchina, ha poco senso mandare il messaggio in giro per tutto il mondo. Se invece vuoi parlare di ambiente, allora la cosa può avere un grande significato. Ciascun host system ha le sue classificazioni per quanto riguarda la distribuzione, ma generalmente c'è una distribuzione locale (solo per gli utenti di quel particolare sistema), una limitata alla città, alla regione o allo stato in cui quel sistema si trova, un'altra all'intera nazione (ad esempio gli Stati Uniti), una a tutto il continente (ad es. agli americani ed ai canadesi) ed infine una per il mondo intero (di solito si indica con "world").
Quale usare? In genere, pensarci un attimo ti aiuterà a decidere. Se devi vendere la macchina userai la distribuzione locale o quella regionale -- gli australiani non saranno granché interessati e potrebbero perfino irritarsi. Se vuoi discutere di politica presidenziale avrà senso usare una distribuzione limitata agli USA. Se vuoi parlare degli avvenimenti in Medio Oriente mandare i messaggi in tutto il mondo è una cosa perfettamente accettabile. Attenzione: non si tratta di regole assolute, alcuni sistemi accettano i messaggi senza curarsi della "distribuzione" che tu hai impostato. Non stupirti, quindi, se prima o poi qualcuno lontano migliaia di chilometri risponde ad un tuo messaggio "locale".
Poi puoi scrivere il tuo messaggio. Se hai composto il messaggio "offline" (generalmente è una buona idea se non si va troppo d'accordo con emacs) adesso puoi caricarlo. Potresti vedere un mucchio di caratteri dall'aspetto strano nel caricare su emacs il messaggio, ma questi scompariranno non appena premerai control-X e control-C. In alternativa: salva il messaggio (ad esempio premendo m in rn), scollegati, scrivi il messaggio offline, ricollegati e memorizza il messaggio in un file sul tuo host system. Quindi richiama Usenet e cerca l'articolo salvato. Attiva la procedura di risposta: ti verrà chiesto se vuoi inserire un messaggio già pronto. Scrivi il nome del file appena creato e premi invio.
In rn devi aspettare finché non hai raggiunto la fine del gruppo prima di premere F, che ti porta all'interno di un sistema di composizione di messaggi. In alternativa, nella linea di comando del tuo host system puoi digitare:
Pnews
e quindi invio. Ti verrà chiesto qualcosa di simile a quanto visto per nn, a parte il fatto che viene proposta una lista delle possibili distribuzioni.
Se scegli "world" ottieni il seguente messaggio:
This program posts news to thousands of machines throughout the entire civilized world. Your message will cost the net hundreds if not thousands of dollars to send everywhere. Please be sure you know what you are doing.
Are you absolutely sure that you want to do this? [ny]
[ Questo programma invia le news su migliaia di macchine sparse in tutto il mondo civilizzato. Il tuo messaggio costera' alla Rete centinaia se non migliaia di dollari. Per favore sii cosciente di quello che fai.
Sei assolutamente sicuro di volerlo fare? [ns] ]
Non preoccuparti -- il tuo messaggio non costerà veramente somme indicibili alla Rete, sebbene sia una buona idea, anche questa volta, riflettere un attimo se davvero il tuo messaggio abbia bisogno di andare ovunque.
Se vuoi rispondere ad un messaggio attraverso la posta elettronica piuttosto che pubblicamente, premi R in nn oppure r o R in rn. In rn, come per gli articoli di risposta (follow-up), l'uso della maiuscola fa includere il messaggio al quale si risponde.
La maggior parte dei gruppi non ha un moderatore, il che significa che ogni messaggio che inviamo finirà su ciascun sistema che, all'interno della regione geografica specificata, supporta quel gruppo.
Alcuni gruppi, tuttavia, sono moderati, come abbiamo visto per comp.risks. In questi gruppi i messaggi giungono ad un solo sito dove un moderatore, che agisce come il direttore di una rivista, decide ciò che poi viene "postato" in realtà. In alcuni casi i gruppi sono moderati come le riviste per studiosi. In altri casi, ciò serve semplicemente a tentare di dare un taglio al numero enorme dei messaggi che verrebbero altrimenti inviati.
Noterai che molti articoli su Usenet terminano con una "signature" (una sorta di firma) divertente che spesso contiene dei detti ricchi d'ingegno, un disegno intelligente e, quasi per caso, il nome di coloro che li mandano e il loro indirizzo di posta elettronica. Anche tu puoi avere la tua "signature" che viene automaticamente aggiunta alla fine di tutto ciò che invii. Crea nel tuo computer un file di "signature" (firma). Cerca di contenerti in quattro linee, o meno, per non irritare gli altri sulla Rete. Quindi, una volta connesso al sistema, digita:
cat>.signature
e poi premi invio (si noti il punto prima della s). Carica (upload) il tuo file .signature usando il protocollo di comunicazione ASCII del tuo programma di comunicazione. Quando hai finito, digita control-D, il comando Unix che chiude un file. Adesso, ogni volta che invierai un messaggio, in fondo ad esso verrà inserita questa "firma".
Nell'inviare articoli devi stare attento ad alcune cose. Usenet non è qualcosa di diverso da un punto di incontro in una città o da una pubblicazione: non puoi infrangere la legge, spedendo del materiale soggetto ai diritti d'autore o operando in attività illegali.
Usenet non è neanche un posto dove cercare di vendere prodotti (a parte certi newsgroup biz. e "for-sale" creati apposta).
3.8 IL "POSTING" INCROCIATO (CROSS-POSTING)
A volte avrai in mente un argomento che ritieni debba essere discusso in più di un newsgroup Usenet. Piuttosto che inviare un messaggio in ciascun gruppo, puoi spedire lo stesso messaggio in più gruppi in una volta sola grazie ad un processo chiamato cross-posting (posting incrociato).
Supponi di voler iniziare una discussione sulle conseguenze politiche dell'importazione di rari pesci tropicali dal Brasile. Le persone che leggono rec.aquaria potrebbero avere qualcosa da dire. E lo stesso vale per quanti seguono alt.politics.animals e talk.politics.misc.
Il cross-posting è facile. E dovrebbe anche avere un'altra conseguenza: le persone che sugli altri sistemi sono iscritte a più di un gruppo vedranno il tuo messaggio una volta sola anziché tante (una per ogni gruppo)-- infatti i programmi di lettura delle news possono cancellare le altre copie una volta che una persona abbia letto il messaggio una volta. Quando sei pronto per mandare un messaggio (sia con Pnews in rn che con :post in nn) ti viene chiesto in quale gruppo vuoi inserire il messaggio. Digita i nomi dei gruppi, separati da virgole senza spazi. Ad esempio:
rec.aquaria,alt.politics.animals,talk.politics.misc
e poi invio. Dopo che avrai risposto alle altre domande (distribuzione geografica, ecc.), il messaggio verrà inviato nei vari gruppi (a meno che uno dei gruppi sia moderato, nel qual caso il messaggio va al moderatore che decide se renderlo pubblico o no).
Postare lo stesso messaggio in un numero eccessivo di gruppi o in gruppi non appropriati è considerato una mancanza di stile. Molto probabilmente non avrai mai davvero bisogno di spedire qualcosa in 20 diversi gruppi. Ed anche se dovessi pensare che il tuo intervento politico è di importanza vitale per il destino del mondo, ci sono buone probabilità che i lettori di rec.arts.comics non lo ritengano tale, o per lo meno non abbastanza importante perché essi debbano subirlo. Otterresti solo una serie di sgradevoli messaggi via posta elettronica che ti invitano a limitare i tuoi messaggi ai gruppi "appropriati".
![]() |
![]() |
![]() |
Quale usare? In genere, pensarci un attimo ti aiuterà a decidere. Se devi vendere la macchina userai la distribuzione locale o quella regionale -- gli australiani non saranno granché interessati e potrebbero perfino irri08cap04.htm 666 164 14 124224 6174557244 5765
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
4.1 FIAMMATE, CIARLE E "VOMITO"
C'è qualcosa nella comunicazione elettronica che sembra rendere alcune persone particolarmente irritabili. Forse questo dipende dal fatto che si tratta di una comunicazione immediata e quasi anonima. Comunque sia, ti convincerai ben presto che un sacco di gente sembra essere lì con l'unico scopo di rovinarti la vita.
Anziché fermarsi a riflettere su un messaggio, come si farebbe con una lettera ricevuta su carta, è tanto facile premere il tasto R e dire a qualcuno che in realtà non conosci affatto, quello che veramente pensi di lui! Anche persone normalmente calme scoprono a volte di perdere ogni controllo. Quando questo succede, divampano le "fiammate" (flames).
Una "fiammata" è un attacco personale e violento contro qualcuno, occasionato da qualcosa che lui ha scritto. Ogni tanto, uno scambio di fiammate degenera in una vera e propria guerra (flame war), che tende ad assorbire tutto lo spazio del newsgroup interessato, e a volte anche di altri: i piromani (flamers) amano spedire i loro messaggi a più destinatari, in modo da far conoscere al mondo i propri sentimenti. Queste guerre possono andare avanti per settimane (e a volte per anni, nel qual caso divengono "guerre sante", in genere su argomenti quali i meriti rispettivi dei computer Macintosh e IBM). Spesso, proprio quando stanno per placarsi, qualcuno nuovo alla discussione legge tutti i messaggi, si incavola e chiede che la guerra continui attraverso la posta elettronica personale, in modo che tutti gli altri possano tornare ad occuparsi dell'argomento di effettivo interesse del gruppo. Il risultato di tale iniziativa è tuttavia in genere quello di dare il via a una nuova guerra di fiammate, nella quale il poveraccio in questione viene attaccato per aver osato mettere in discussione la libertà di espressione, il che a sua volta induce altri ad entrare nella mischia per difendere le sue nobili intenzioni... insomma, hai afferrato l'idea.
A volte, la discussione diviene così incontrollabile da spingere alcuni a predire che il governo interverrà per fermare tutto, o che qualcuno richiederà la chiusura della Rete, o addirittura che l'ira divina castigherà tutte le persone coinvolte. Questo provoca quella che è ormai diventata l'inevitabile replica di chi si rende conto di come la Rete sia in realtà una bestia coriacea e difficile da far fuori: "Si prevede la fine imminente di Usenet. Film alle 11".
All'inizio, le guerre di fiammate possono essere terribilmente divertenti da seguire, ma ben presto annoiano. E aspetta la prima volta che qualcuno attaccherà te!
I piromani non sono i soli abitanti della Rete dai quali stare in guardia.
I "vomitatori" (spewers) danno per scontato che le cose che stanno loro a cuore, quali che esse siano, risultino di interesse generale, o debbano essere propinate a forza alle persone che sembrano non interessate, il più frequentemente possibile. In genere si possono identificare i vomitatori dal numero di messaggi che scrivono ogni giorno sullo stesso argomento, e dal numero di newsgroup ai quali li inviano: in entrambi i casi, si può arrivare tranquillamente a numeri di due cifre. Spesso questi messaggi concernono uno dei vari conflitti etnici sparsi per il mondo, e non esiste alcuna connessione comprensibile fra il loro oggetto e gli argomenti discussi dal newsgroup al quale vengono inviati. Ma ciò non sembra avere alcuna importanza: se cerchi di farlo rilevare rispondendo a uno di questi messaggi, sarai inondato da repliche astiose, che ti accuseranno di essere un razzista insensibile, di non vedere al di là del tuo naso, o di qualcos'altro ancora, oppure ignoreranno del tutto i tuoi argomenti rispondendo con diverse centinaia di nuove righe dedicate a illustrare la perfidia di coloro, chiunque essi siano, che secondo il vomitatore tentano di distruggere il suo popolo.
Strettamente imparentati con questa genìa sono i revisionisti dell'Olocausto, che sommergono periodicamente alcuni gruppi (quali soc.history) con lunghi sproloqui su come e perché l'Olocausto non sia mai avvenuto. Qualcuno tenta di confutare questa gente con dei fatti, ma altri si rendono conto che ciò serve solo a incoraggiarli.
I "ciarlieri" (blatherers) sono tendenzialmente più benigni. Il loro problema è che non riescono ad arrivare al sodo. Possono impiegare tre o quattro schermate di testo per esprimere un concetto che altri potrebbero riassumere in una o due frasi. Una patologia associata è quella delle citazioni eccessive. Chi ne soffre preferisce includere nella risposta un intero messaggio, anziché eliminare le parti non rilevanti rispetto al discorso che si intende fare. I peggiori citano un lungo messaggio solo per aggiungere una singola riga:
"Giusto!"
o qualcosa di analogo, spesso seguito da una firma mostruosa (si veda il paragrafo 4.5).
Vi sono anche altri frequentatori di Usenet che imparerai presto a riconoscere. Fra essi:
I "monelli" (net.weenies). Si tratta delle persone che amano insultare gli altri, il tipo di gente che invia messaggi ingiuriosi a un newsgroup tanto per divertirsi.
I "fissati" (net.geeks). Persone per le quali la Rete è tutto, e che si preoccupano di cosa succederà quando si laureeranno e perderanno il loro accesso Internet gratuito e a tempo pieno.
Gli "dei" (net.gods). I precursori, i veri Titani della Rete, e i depositari della sua storia collettiva. C'erano già quando la Rete consisteva in un paio di computer collegati con del fil di ferro.
I "nascosti" (lurkers). Non potete sapere che sono lì, ma ci sono. E' quella gente che segue un newsgroup, ma non spedisce né risponde mai ai messaggi.
I "maghi" (wizards). Persone che sanno tutto su uno specifico argomento relativo alla Rete. I maghi di Unix, ad esempio, conoscono trucchi stupefacenti sul funzionamento di tale sistema operativo.
I "santi" (net.saints). Sempre disponibili ad aiutare un novellino, pronti a condividere le loro conoscenze con le persone prive della loro innata abilità a navigare nella Rete. Non sono così rari come si potrebbe pensare. Manda una domanda su un qualunque argomento, e sarai spesso sorpreso dalla quantità di risposte che riceverai.
Quest'ultimo gruppo ci riporta alla tradizione orale della Rete. Con poche guide scritte, la gente ha di norma imparato a muoversi nella Rete chiedendo in giro, al compagno di terminale o a qualcuno contattato tramite la Rete stessa. La tradizione continua: se hai delle domande, falle.
Oggi, uno dei posti in cui trovare aiuto è il newsgroup news.newusers.questions, che, come suggerisce il nome, è il luogo adatto per saperne di più su Usenet. Ma fai attenzione alle tue richieste. Alcuni dei maghi di Usenet diventano a volte irritabili quando sono costretti a rispondere troppe volte alla stessa domanda. Certo, alla fine risponderanno - ma non senza averti fatto osservare che avresti dovuto chiedere prima al tuo amministratore di sistema, o dare un'occhiata ai messaggi in news.announce.newusers.
4.2 FILE DI SOPPRESSIONE (KILLFILE), LA CURA PER CIO' CHE VI AFFLIGGE
Continuando a frequentare Usenet, non tarderai ad imbatterti in gente o in argomenti che ti faranno veramente innervosire, o che semplicemente ti stuferai di vedere.
I file di soppressione (killfile) sono ciò che ti occorre. Quando lanci il tuo programma di lettura messaggi, questo controlla se hai preparato una qualche lista di parole, frasi o nomi che non vuoi vedere. In caso affermativo, elimina automaticamente ogni messaggio che contenga tali parole.
Un esempio può essere fornito dalle "cascate".
Come si è già visto, nell'inviare una risposta a un messaggio includendo parti del messaggio a cui si risponde, le righe citate appaiono con un > davanti. E cosa succede se si risponde a una risposta? In questo caso, si avrà un >> all'inizio della riga. E se si risponde anche a tale risposta? Si avrà >>>. Andando avanti in questo modo, si ottengono presto triangoli pieni di > all'interno dei messaggi.
Ad alcune persone piace costruire questi triangoli, o cascate. Costoro "risponderanno" al tuo messaggio cancellando tutto ciò che hai scritto, e lasciando solo la frase "nel messaggio 12345, hai detto:", seguita dall'ultima riga del tuo messaggio, alla quale avranno aggiunto un qualche commento privo di senso. Andranno avanti così fino a quando il triangolo avrà raggiunto l'estremità destra della pagina. Poi cercheranno di espanderlo eliminando un > ad ogni nuova linea. Il primo a finire questo mega-triangolo vince.
Questa gente ha un newsgroup tutto per sé: alt.cascade. Sfortunatamente, però, gli amanti delle cascate preferiscono esercitare la loro arte in altri newsgroup. E dato che servono molti messaggi per costruire una cascata completa, il newsgroup scelto come bersaglio sarà ben presto intasato. Naturalmente, se proverai a lamentarti sarai bombardato di messaggi sulla libertà di parola e di espressione artistica - o, peggio, la tua protesta sarà usata come base per un'altra cascata. L'unica cosa che puoi fare è ignorarli, predisponendo un file di soppressione.
Vi sono anche alcuni newsgroup nei quali i file di soppressione sono comodi per il modo stesso in cui tali gruppi sono organizzati. Ad esempio, i lettori di rec.arts.tv.soaps usano sempre un acronimo nell'oggetto dei loro messaggi, per indicare lo spettacolo al quale si riferiscono (ad esempio, AMC per la serie televisiva "All My Children"). In questo modo, chi vuole leggere i messaggi relativi a "One Life to Live" può eliminare i messaggi relativi a "The Young and the Restless", o anche tutti gli altri (per evitare di eliminare involontariamente messaggi che possono contenere le lettere "gh", gli spettatori della serie "General Hospital" usano sempre "gh:" nella riga "subject:").
Sia nn sia rn permettono di creare file di soppressione, ma le procedure da seguire sono diverse. Per creare un file di soppressione in nn, entra nel newsgroup interessato e digita una K maiuscola. Nella parte inferiore dello schermo comparirà l'indicazione
AUTO (k)ill or (s)elect (CR => Kill subject 30 days)
Se premi invio, nn ti chiederà quale sia l'oggetto di messaggio che ti ha stufato. Scegline uno, e sia il messaggio che tutte le repliche ad esso scompariranno per trenta giorni.
Se invece digiti una k minuscola, comparirà
AUTO KILL on (s)ubject or (n)ame (s)
Se ora digiti s, o semplicemente premi invio, avrai
KILL Subject: (=/)
Inserisci la parola o frase incriminata, e premi invio. Otterrai la richiesta
KILL in (g)roup 'eff.test' or in (a)ll groups (g)
solo che il nome del gruppo, anziché eff.test, sarà quello del gruppo all'interno del quale ti trovi in quel momento. Dato che gli amanti delle cascate e gli altri scocciatori inviano spesso gli stessi messaggi a più newsgroup, puoi anche considerare l'idea di premere a anziché g, per rendere l'azione efficace nell'ambito di tutti i gruppi. Il messaggio successivo ti chiederà:
Lifetime of entry in days (p)ermanent (30)
Il tasto p eliminerà per sempre i messaggi incriminati, mentre se premi invio questo avverrà per 30 giorni. Puoi anche inserire direttamente il numero dei giorni per i quali desideri attivare il blocco.
La creazione dei file di soppressione avviene diversamente in rn. Il suo generatore standard di file di soppressione funziona solo per i messaggi all'interno di singoli gruppi, e non globalmente per la tua intera lista di newsgroup. Per creare un file di soppressione globale, dovrai scrivertelo da solo.
Per creare un file di soppressione in rn, entra nel newsgroup in cui compaiono i messaggi incriminati, e digita i loro numeri di identificazione, in modo da averli sullo schermo. A questo punto, digita una K maiuscola. D'ora in poi, tutti i messaggi con quell'oggetto scompariranno dall'elenco del gruppo. Probabilmente sceglierai di eseguire questa procedura su una replica, piuttosto che sul messaggio originale, in modo da selezionare per l'eliminazione anche tutte le altre repliche a quel messaggio (l'oggetto del messaggio originale non comincia con Re:). La volta successiva in cui entrerai nel newsgroup, rn ti avvertirà che sta eliminando dei messaggi. Quando avrà finito, potrai premere la barra spaziatrice per tornare alla modalità di lettura.
Per creare un file di soppressione globale capace di eliminare automaticamente i messaggi indesiderati da tutti i gruppi che segui, avvia rn e digita control-K. Questo avvierà l'editor di testi utilizzato come standard dal tuo sistema, e creerà un file (chiamato KILL e situato nella tua subdirectory news).
Nella prima riga, inserirai la parola, frase o nome che non vuoi più vedere, seguita da comandi che dicono a rn se la parola o nome va cercata nell'intero messaggio, e cosa fare nel caso la si trovi.
Ogni riga deve avere la forma:
/termine/modificatore:j
Termine è la parola o la frase che vuoi fare identificare a rn. Le maiuscole o minuscole non sono importanti: sia test che Test saranno eliminati. Il modificatore dice a rn se limitare o no la sua ricerca all'intestazione (header) dei messaggi (utile se lo scopo è quello di eliminare i messaggi inviati da una particolare persona):
a: cerca nell'intero messaggio
h: cerca solo nell'intestazione
Se il modificatore è omesso, rn effettuerà la ricerca solo sull'oggetto del messaggio. La j finale avvisa rn di sopprimere tutti i messaggi contenenti la parola indesiderata.
Così, se non vuoi mai più vedere messaggi la cui intestazione contenga la parola "foo", digiterai
/foo/h:j
Questa procedura è particolarmente utile se si vogliono eliminare i messaggi inviati a più di un newsgroup, come accade spesso con quelli inviati dagli amanti delle cascate, dato che il nome del newsgroup al quale è spedito il messaggio compare sempre nell'intestazione.
Se quello che vuoi fare è sopprimere solamente i messaggi il cui oggetto riguardi le cascate, puoi provare
/foo/:j
Per eliminare tutte le repliche ad ogni tipo di messaggio, puoi usare la forma
/Subject: *Re:/:j
Quando hai finito di scrivere, uno per riga, i comandi desiderati, esci dall'editor di testi come avresti fatto normalmente, e ti ritroverai in rn.
Un avvertimento: vacci piano con i file di soppressione globali. Un file di soppressione globale massiccio, o uno che faccia uso frequente del modificatore a, può rallentare spaventosamente rn, dato che il sistema dovrà controllare ogni singola parola di ogni singolo messaggio di tutti i newsgroup che segui.
Se vi è una particolare persona i cui messaggi non vuoi mai più vedere, trova per prima cosa il suo indirizzo (che sarà nella riga From: dei suoi messaggi), e inserisci nel tuo file di soppressione una riga dalla forma
/From: *nome@indirizzo\.all/h:j
4.3 FARE IL DOWNLOAD DEI MESSAGGI
Sicuramente ci sono articoli di Usenet che vorrai salvare sul tuo computer. Ci sono due modi per farlo. Uno sarebbe quello di usare la funzione di memorizzazione schermo (screen capture) o di logging del tuo programma di comunicazioni per memorizzare il testo mentre scorre sul monitor. Questo metodo è buono se ci sono solo uno o due articoli che vuoi salvare.
Ma come fare se ci sono moltissimi messaggi su un particolare argomento che vuoi scaricare, o se vuoi immagazzinarli temporaneamente mentre sei collegato prima di prelevarli? Potrebbe avere senso salvarli tutti in un unico file che poi scaricherai.
Per fare questo in nn, premi una S maiuscola mentre sei dentro l'articolo. Otterrai qualcosa di simile:
Save on (+~|) +alt/internet/services
Premendo invio due volte, il file sarà salvato. Ma fai attenzione a questi slash (/). Significano che oltre al file stai creando una serie di subdirectory Unix (nell'esempio sopra, staresti creando il percorso alt/internet nel quale salvi il file services). Questo può essere una sofferenza! Piuttosto, cancella con il backspace tutto quello che puoi e scrivi ciò che vuoi per dare un nome al file. Poi premi invio due volte, e il file sarà salvato nella tua home directory. Ripeti l'operazione per gli altri articoli, finché non avrai finito. Se hai usato ogni volta lo stesso nome per il file, ogni messaggio sarà immagazzinato in quel file.
Nota per gli utenti MS-DOS: assicuratevi di dare al file un nome che il vostro computer possa riconoscere, per esempio "manual.txt", anziché uno come "computer.manual.txt".
Per fare la stessa cosa in rn, premi una s minuscola mentre sei dentro l'articolo. Ti verrà assegnato un nome di file di default nel quale salvare l'articolo. Puoi usare questo nome oppure scriverne uno diverso. Premi invio, e ti verrà chiesto se vuoi salvare l'articolo "in mailbox format". In questo caso premere y oppure n fa poca differenza in pratica, tranne nel caso in cui, per qualche ragione, tu voglia poi leggere l'articolo con elm o con alcuni altri programmi di posta. L'articolo sarà quindi salvato in un file nella tua directory News (che é una subdirectory fuori dalla normale directory in cui sei entrato quando ti sei connesso al tuo provider). Per salvare un altro articolo nello stesso file, ripeti l'operazione, e assicurati di usare lo stesso nome di file. Il nuovo articolo verrà accodato alla fine del file che avevi già creato.
Ora devi portare a casa i messaggi. Primo, devi dire al sistema a cui sei collegato che vuoi trasferire, o scaricare (download), il file. Se il tuo programma di connessione ha Zmodem, questo é tutto quello che devi fare -- il trasferimento partirà automaticamente. Se stai usando qualcosa come Xmodem, Ymodem o Kermit, tuttavia, dovrai ora dire al tuo computer di prepararsi a ricevere un file.
Per far partire un trasferimento Zmodem in Unix, scrivi
sz nomefile
dove "nomefile" é il file che vuoi, e premi invio. Con Zmodem (e anche batch-Ymodem), puoi iniziare diversi trasferimenti in un colpo solo in due modi: scrivendo una serie di nomi dopo 'sz' (per esempio: sz file1 file2), oppure usando i caratteri jolly di Unix (che sono simili a quelli di MS-DOS; per esempio, sz man* ti spedirà manual1, manual2 e manoman.txt).
Se usi Ymodem, il comando avrà la forma
sz -k nomefile
mentre se vuoi usare Xmodem, dovrà essere
sx nomefile
Tieni presente che in Xmodem, dovrai battere un comando sx per ogni file che ti interessa.
Con Ymodem e Xmodem, dovrai ora dire al tuo programma di comunicazione che stai scaricando un file, e come vuoi chiamarlo.
Se stai usando rn, attenzione perché i file che hai creato sono stati salvati nella directory News. Ciò significa che per richiamarli, dovrai battere qualcosa come
sz News/nomefile
altrimenti otterrai un messaggio di errore.
4.4 ASCII, E RICEVEREMO TUTTI
E' stato facile, vero? Oddio, può essere più complicato di così. I computer Unix, MS-DOS e Macintosh gestiscono la fine delle linee di testo in modo diverso. Ciò significa che quando scarichi un file di testo (come una collezione di articoli di Usenet), questo potrebbe avere un aspetto ben strano sul tuo computer, fino ad essere quasi illeggibile. Ci sono un paio di modi per affrontare la situazione. Uno è quello di usare un "flag" ASCII dopo sz (o sx o sz -k). Con un po' di fortuna il tuo sito ad accesso pubblico sarà in grado di capire che hai bisogno che i fine linea vengano tradotti. Il comando sarà simile a questo:
sz -a nomefile
oppure
sz -ka nomefile
ecc.
Se otterrai nonostante tutto risultati strani, la maggioranza dei sistemi Unix dispongono di un programma traduttore in grado di inserire i fine linea corretti. Digitando
unix2dos file.txt file.txt
otterrai la conversione di file.txt un un file MS-DOS valido. Esiste un programma simile per Macintosh, chiamato unix2mac.
4.5 ALCUNI TRUCCHI DI USENET
La differenza fra maiuscole e le minuscole è quasi sempre importante in Unix. Molti dei comandi Unix, compresi molti di quelli utilizzati per leggere gli articoli di Usenet, sono sensibili a tale differenza. Se premi una d al posto di una D o non succederà nulla, o potrà succedere qualcosa di completamente diverso da quello che ti aspettavi. Morale: stai attento a distinguere fra maiuscole e minuscole!
In nn, si ottiene quasi sempre un aiuto digitando ? (ciò tuttavia non avviene se stai scrivendo un tuo messaggio, perché in tal caso ti trovi all'interno del programma di elaborazione testi). In rn, potrai sempre digitare una h minuscola sulla riga di comando per ottenere un messaggio di aiuto.
Se stai cercando un newsgroup particolare, o attraverso il comando l di rn o attraverso nngrep di nn, sarà a volte necessario provare diverse parole chiave. Ad esempio, vi è un newsgroup dedicato al complesso musicale dei Grateful Dead, ma non lo troverai mai provando "l grateful dead", dato che il nome è rec.music.gdead. In generale, conviene provare con la parte più piccola possibile della parola o della discussione che si sta cercando: ad esempio, usa trek per trovare i newsgroup su Star Trek. Se una parola non funziona, provane un'altra.
4.6 IL RAGAZZO COL TUMORE AL CERVELLO, L'IMPOSTA SUL MODEM E LA FCC
Come accade nel mondo esterno, anche Usenet ha la sua brava quota di leggende urbane e di attività discutibili. Ce ne sono tre in particolare che affliggono la Rete. Prova a spendere una quindicina di minuti girando per Usenet, e sicuramente t'imbatterai nella storia del ragazzo col tumore al cervello (Brain Tumor Boy), la congiura della FCC (Federal Communications Commission, Commissione federale americana per le comunicazioni) per tassare il tuo modem, e la cura miracolosa per la povertà scoperta da Dave Rhodes. Per la cronaca, ecco le vere storie:
C'era in Inghilterra un ragazzo di sette anni di nome Craig Shergold, al quale fu diagnosticato un tumore cerebrale apparentemente incurabile. Mentre era a letto morente, il solo desiderio di Craig era che gli amici gli mandassero delle cartoline. I giornali locali fecero propria la lacrimevole storia e il desiderio del ragazzo divenne improvvisamente diverso: entrare nel Guinness dei primati per la più grande collezione di cartoline. La notizia fece il giro del mondo e milioni di persone cominciarono a mandargli cartoline.
Miracolosamente, il ragazzo sopravvisse. Un miliardario americano gli pagò il viaggio negli Stati Uniti per eliminare chirurgicamente i residui del tumore. E il suo desiderio fu realizzato ben al di là delle sue aspettative: entrò nel Guinness dei primati.
Ma il sogno di Craig, che è ora adolescente, si è trasformato in un incubo per l'ufficio postale della piccola cittadina ove egli vive, nelle vicinanze di Londra. Come Craig stesso, anche la sua richiesta di cartoline è sopravvissuta, inondando l'ufficio postale di milioni di cartoline ogni anno. E proprio quando sembra che il flusso rallenti, ecco che qualcuno avvia una nuova ondata di richieste perché a Craig siano inviate cartoline (o biglietti augurali, o biglietti da visita - le lettere per Craig hanno in effetti acquistato una vita autonoma ed hanno iniziato a subire delle mutazioni). Perfino la pubblicizzazione di questi fatti attraverso la rubrica "Dear Abby" (una popolare rubrica periodica di "lettere dai lettori" pubblicata congiuntamente da oltre un migliaio di giornali e riviste americane N.d.T.) non ha potuto fare nulla per arrestarle.
Cosa c'entra tutto questo con la Rete? La "lettera per Craig" sembra apparire su Usenet altrettanto frequentemente che sulle bacheche interne dei grandi uffici. Non importa quanto spesso persone come Gene Spafford inviino messaggi per chiedere di ignorare tali lettere o di spendere il proprio denaro per qualcosa di più utile (ad esempio, una donazione alla Croce Rossa locale): c'è sempre qualcuno che invia nuovi messaggi con la richiesta di spedire cartoline al povero piccolo Craig.
E, a proposito di cartoline, non spedirne neanche alla Federal Communications Commission.
Nel 1987, la FCC ha preso in considerazione l'idea di eliminare l'esenzione fiscale che era stata concessa a CompuServe e ad altre grosse reti commerciali di computer per l'utilizzazione del servizio telefonico nazionale. Ma la FCC ritirò prontamente il progetto quando, allarmati, gli utenti delle BBS la sommersero letteralmente di lamentele per questa imposta sul modem.
Adesso, ogni paio di mesi qualcuno invia un messaggio urgente per avvisare gli utenti della Rete che la FCC è sul punto di stabilire una imposta sul modem. Cosa che NON è vera. Per capire se si ha a che fare con questa vecchia storia, c'è un metodo semplice: in questi messaggi è SEMPRE menzionato un incidente nel quale un ospite in studio di un dibattito alla radio KGO di San Francisco si infuria in diretta leggendo un articolo del New York Times sull'imposta. Un altro indizio che si tratta della storia falsa è il fatto che non vengono menzionati né uno specifico numero di documento FCC, né una scadenza per l'invio di proteste.
In conclusione: risparmiati la lettera al tuo deputato per qualche altra occasione!
Presto o tardi, incontrerai anche un messaggio dal titolo: "Make money fast" (fare soldi in fretta). Si tratta della solita catena postale. La versione su Usenet fa sempre riferimento a un certo Dave Rhodes, che era sull'orlo del baratro, o qualcosa di analogo, prima di scoprire un modo perfettamente legale per fare un sacco di soldi... avete indovinato: attraverso una catena postale sulle reti informatiche mondiali.
4.7 LE MEGAFIRME
Ci sono firme (.sigs) e firme (sempre .sigs). Molte persone inseriscono nel loro file di firma solo le informazioni essenziali - il loro nome, il loro indirizzo di posta elettronica, magari il loro numero di telefono. Altri aggiungono una citazione che ritengono essere divertente o profonda, o l'avvertimento che le loro opinioni non coincidono necessariamente con quelle della loro ditta. Altri ancora aggiungono qualche disegnino fatto con caratteri ASCII. E vi sono quelli che abbandonano ogni misura, e inviano creazioni lunghissime, con citazioni multiple, orrendi riempitivi ASCII, e più indirizzi di posta elettronica di quanti possano essere umanamente necessari a chicchessia. Le matricole di college sguinzagliate per la Rete sembrano eccellere in questa attività. Puoi trovare il meglio del peggio nel newsgroup alt.fan.warlord, che esiste al solo scopo di criticare firme troppo estese, come la seguente:
|#########################################################################| |#| |#| |#| ***** * * ***** * * ***** ***** ***** |#| |#| * * * * ** ** * * * * |#| |#| * ****** *** * * * *** * ** ***** ***** |#| |#| * * * * * * * * * * * |#| |#| * * * ***** * * ***** ***** * * |#| |#| |#| |#| **** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** |#| |#| * ** * * * * * * * * |#| |#| **** * * ** ***** * * ** * * * |#| |#| * ** * * * ** * * * * * * * |#| |#| **** ***** ***** ** ***** ***** ***** ***** ***** |#| |#| |#| |#| T-H-E M-E-G-A B-I-G .S-I-G C-O-M-P-A-N-Y |#| |#| ~-----------------------------~ |#| |#| "Oltre 20 anni di esperienza nel rompere le scatole alla |#| |#| gente con megafirme" |#| |#| |#| |#|---------------------------------------------------------------------|#| |#| "La differenza fra un idiota in Rete e un secchio di merda e' che |#| |#| almeno un secchio di merda puo' essere svuotato. Lasciatemi |#| |#| illustrare meglio il mio ragionamento paragonando questi diagrammi |#| |#| (illustra i diagrammi). Abbiamo qui a che fare con un utente che |#| |#| non solo manda messaggi di insulti a chi non e' d'accordo con le |#| |#| sue stupide ciarle, ma utilizza megafirme che riempiono molte |#| |#| schermate di citazioni perfettamente inutili. Come risultato, |#| |#| seguire i newsgroup da lui frequentati diventa una tortura simile |#| |#| a quella di collegarsi a un VAX con un modem a 300 baud. |#| |#| Posso anche aggiungere che il suo contributo alla societa' |#| |#| paragonabile solo a quello di un deposito di scorie tossiche." |#| |#| |#| |#| -- Robert A. Dumpstik, Jr |#| |#| Presidente della Mega Big Sig Company |#| |#| 13 settembre 1990, ore 4:15 pomeridiane, |#| |#| Durante il suo discorso alla Cena sociale |#| |#| dei peggiori utenti di Internet, in |#| |#| occasione della "1990 Net.idiots |#| |#| Annual Convention" |#| |#|_____________________________________________________________________|#| |#| |#| |#| Thomas Babbit, III: 5o Assistente del Vicepresidente Ufficio Vendite|#| |#| __ |#| |#| ========== ______ Digital Widget Manufacturing Co. |#| |#| \\ / 1147 Complex Incorporated Drive |#| |#| )-======= Suite 215 |#| |#| Nostromo, VA 22550-1147 |#| |#| #NC-17, Astronave Enterpoop :) Tel. # 804-844-2525 |#| |#| ---------------- Fax # 804-411-1115 |#| |#| "Chiudi il becco, Wesley!" Servizi online # 804-411-1100 |#| |#| -- Io a 300-2400, e ora 9600 baud! |#| |#| PUNet: tbabb!digwig!nostromo |#| |#| Abitazione: InterNet: dvader@imperial.emp.com |#| |#| Thomas Babbit, III Prodigy: In attesa di attivazione |#| |#| 104 Luzyer Way |#| |#| Sulaco, VA 22545 "Oltre tre anni di esperienza |#| |#| Tel. # 804-555-1524 nella fabbricazione di materiali |#| |#| per l'educazione". |#| |#|=====================================================================|#| |#| |#| |#| Vi presentiamo: |#| |#| ______ |#| |#| The |\ /| / |#| |#| | \/ | / |#| |#| | | / |#| |#| | | / |#| |#| | | ETELHED /_____ ONE |#| |#|'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'`'|#| |#| 50 Mega in linea! La BBS giusta per i ragazzi giusti! |#| |#| Tonnellate di giochi e numerose conferenze sugli argomenti caldi! |#| |#| Chiamate subito e diventate utenti registrati di The Metelhed Zone! |#| |#| -- 001 804-555-8500 -- |#| |#|\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\V/////////////////////////////////////|#| |#| "This is the end, my friend..." -- The Doors |#| |#########################################################################| --------------------------------------------------------------------------- Premi "b" per il seguito
Hahahha... Ti ho giocato!
4.8 IL PRIMO EMENDAMENTO HA VALORE SOLO LOCALE?
La dimensione internazionale di Usenet solleva interessanti questioni legali, in parte ancora da risolvere. Una discussione o un messaggio che sono legali in un paese, possono essere trasmessi ad un altro paese nel quale sono illegali? Il messaggio diventa forse illegale quando raggiunge il confine? E cosa succede se questo secondo paese è il solo percorso possibile per raggiungerne un terzo, nel quale il messaggio torna ad essere legale? Diverse università e istituzioni straniere hanno tagliato l'accesso ad alcuni newsgroup nei quali gli americani inviano messaggi contenenti discussioni - perfettamente legali negli Stati Uniti - sull'uso di droghe o su pratiche sessuali alternative. Anche negli Stati Uniti, vi sono università che non permettono di seguire alcuni newsgroup giudicati offensivi dagli amministratori di sistema locali; anche in questo caso, si tratta di solito di newsgroup appartenenti alla gerarchia "alt".
Un esempio interessante di problemi di questo tipo è quel che accadde nel 1993, quando in Canada un tribunale emise un'ordinanza per impedire ai giornalisti canadesi la diffusione di notizie su un caso di omicidio particolarmente controverso. Gli americani, nei confronti dei quali l'ordinanza non aveva valore, iniziarono ad inviare messaggi con resoconti del processo, messaggi che naturalmente ogni canadese con un accesso alla Rete poteva leggere senza problemi.
4.9 STORIA DI USENET
Alla fine degli anni '70, gli esperti che si occupavano di sviluppare Unix vi introdussero un'innovazione: un sistema che permetteva ai computer Unix di scambiare dati attraverso le linee telefoniche.
Nel 1979, due studenti della Duke University nella Carolina del Nord, Tom Truscott e Jim Ellis, ebbero l'idea di utilizzare questo sistema, noto come UUCP (da Unix-to-Unix CoPy) per distribuire informazioni che potessero interessare la comunità degli utenti di Unix. Insieme a Steve Bellovin, uno studente della University of North Carolina, e a Steve Daniel, essi scrissero il programma necessario alla gestione di aree di conferenze, e collegarono i computer della Duke University e della University of North Carolina.
La notizia si diffuse rapidamente, e nel 1981 uno studente di Berkeley, Mark Horton, e uno studente liceale della zona, Matt Glickman, distribuirono una nuova versione del programma, arricchito di nuove possibilità e capace di gestire un volume maggiore di messaggi - il programma originale proveniente dal North Carolina poteva gestire solo pochi messaggi quotidiani per newsgroup.
Oggi, Usenet collega decine di migliaia di siti in tutto il mondo, costruiti attorno a computer di ogni tipo, dai mainframe agli Amiga. Con più di 3.000 newsgroup e innumerevoli migliaia di lettori, si tratta forse della più estesa rete informatica mondiale.
4.10 QUANDO QUALCOSA NON VA
Entro un paio di minuti, il sistema ti chiederà se vuoi conservarli o cancellarli. Cancellali. I newsgroup fantasma sono gruppi che il tuo amministratore di sistema, o qualcun altro per lui, ha ritenuto non fossero più necessari.
In genere, si tratta di un messaggio mandato da qualcuno che in seguito ha deciso di cancellarlo.
Questo succede perché Unix gestisce i fine riga in maniera diversa dai computer MS-DOS o Macintosh. La maggior parte dei sistemi Unix ha dei programmi per convertire i file provenienti da altri computer. Per utilizzarli, carica nel sistema Unix il tuo file e digita nella riga di comando
dos2unix nomefile nomefile
oppure
mac2unix nomefile nomefile
a seconda del tipo di computer che hai utilizzato, inserendo al posto di nomefile il nome del file che hai appena caricato. Un programma analogo può preparare file di testo che tu desideri scaricare sul tuo computer; ad esempio,
unix2dos nomefile nomefile
oppure
unix2mac nomefile nomefile
garantiranno che il file che vuoi acquisire non abbia un aspetto insolito sul tuo computer.
Sfortunatamente, trasferire file sui modem ad alta velocità può ancora talvolta essere problematico. Diagnosticare e correggere il problema spesso significa armeggiare con la configurazione, sia dal versante del tuo computer (per esempio, se il tuo modem supporta lo "handshaking" hardware mentre il programma di comunicazione è configurato per l'handshaking software); sia dal versante del tuo fornitore di accesso (con varie impostazioni); sia da entrambi. La cosa migliore da fare quando ci sono problemi é di mandare una e-mail al tuo amministratore di sistema o postare un messaggio nel newsgroup "generale" o "aiuto" del tuo sito di collegamento, se ne esiste uno. Se tu hai un problema, ci sono buone probabilità che qualcun altro abbia già avuto lo stesso problema, e che possa aiutarti. Potrebbe essere utile specificare il tipo di modem e la velocità di connessione che stai usando.
4.11 PER SAPERNE DI PIU'
Leanne Phillips invia periodicamente ai newsgroup news.newusers.questions e news.answers di Usenet una lista di domande ricorrenti (frequently asked questions - FAQ), con le relative risposte, sull'uso del file di soppressione (killfile) in rn. Bill Wohler invia una guida sull'uso di nn ai newsgroup news.answer e news.software. Nei newsgroup news.announce.newusers e news.groups di Usenet puoi trovare "A Guide to Social Newsgroups and Mailing Lists", che fornisce brevi indicazioni sul contenuto dei vari newsgroup all'interno della gerarchia soc.
Il libro "Managing UUCP and Usenet" di Tim O'Reilly e Grace Todino (O'Reilly & Associates, 1992), è una buona guida su come predisporre un tuo proprio sistema Usenet.
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
5.1 INTERNET MAILING LIST
Usenet non è l'unica area di dibattito sulla Rete. Un gran numero di "mailing list" offre un altro modo di comunicare con altri utenti della Rete. Diversamente dai messaggi Usenet, che sono immagazzinati in una locazione centrale sul computer del tuo host system, i messaggi delle mailing list vengono spediti direttamente nella tua cassetta delle lettere elettronica (e-mail).
Per poterti iscrivere ad una mailing list devi prima chiedere il permesso, anche se spesso si tratta solo di spedire un messaggio al particolare computer che si occupa di aggiungerti automaticamente alla lista. Diversamente da Usenet, in cui il tuo messaggio è distribuito al mondo intero, in una mailing list tu spedisci i tuoi messaggi ad un moderatore centrale, il quale li spedisce a sua volta alle altre persone della lista oppure li utilizza per compilare un "digest" che viene spedito periodicamente agli iscritti.
Dato l'alto numero di newsgroup disponibili, che ci importa delle mailing list?
Su Usenet, ci sono alcuni argomenti che potrebbero non suscitare interesse sufficiente alla creazione di un newsgroup apposito: ad esempio, la mailing list "Queen", tutta dedicata al complesso del compianto Freddie Mercury.
Inoltre, poiché è il moderatore a decidere chi può partecipare, una mailing list offre la libertà di esprimere il proprio pensiero (o di non preoccuparsi dei net.weenies) in una misura che non è sempre possibile riscontrare in Usenet. Diversi gruppi permettono di inviare messaggi anonimi -- solo il moderatore conosce il vero nome del mittente. Tra gli esempi, il gruppo 12Step, nel quale persone iscritte a programmi di recupero quali l'Anonima Alcolisti possono discutere le loro esperienze, oppure il gruppo sappho, riservato alle donne omosessuali e bisessuali.
Puoi trovare gli indirizzi e le descrizioni di queste mailing list nel newsgroup news.announce.newusers nei messaggi con oggetto "Publicly Accessible Mailing Lists." Oggi le liste sono centinaia, tanto che questo elenco è diviso in tre parti.
Se trovi una lista alla quale desideri iscriverti, invia un messaggio all'indirizzo citato, che sarà del tipo
list-request@indirizzo.del.sito
oppure
majordomo@indirizzo.del.sito
(majordomo è il nome di un programma per la gestione di mailing list piuttosto diffuso). Agli indirizzo del tipo "list-request" solitamente rispondono delle persone, non dei computer. Nel testo del messaggio chiedi di essere aggiunto alla lista. Includi nel messaggio il tuo indirizzo di e-mail, nel caso che, durante la trasmissione, accada qualcosa all'header del tuo messaggio. Gli indirizzi del tipo "majordomo" sono di solito accompagnati da istruzioni come queste: scrivi un messaggio nella forma
subscribe nomelista
dove "nomelista" è il nome della mailing list. Come per i newsgroup Usenet, è buona norma "ascoltare" il tono del messaggi per qualche giorno prima di intervenire. Quando vorrai mandare un messaggio a tutti i partecipanti alla lista, spediscilo all'indirizzo
nomelista@indirizzo.del.sito
Se vuoi dimetterti da una lista, scrivi allo stesso indirizzo che hai usato per iscriverti, ma stavolta specificando:
unsubscribe nomelista
sostituendo, come al solito, il nome della lista a "nomelista".
5.2 BITNET
Come se Usenet e le mailing list non fossero sufficienti, sono anche disponibili i discussion group e le liste di Bitnet.
Bitnet è un network internazionale che collega università e college, ma utilizza per la distribuzione delle informazioni protocolli tecnici diversi rispetto a Internet o Usenet. Bitnet offre centinaia di discussion group, simili nei loro scopi ai newsgroup di Usenet. Una delle differenze principali è costituita dalla modalità di distribuzione dei messaggi. Così come accade nelle mailing list, i messaggi provenienti da Bitnet sono inviati direttamente nella tua mailbox. Tuttavia, mentre le mailing list sono spesso gestite da una persona, tutti i discussion group di Bitnet sono automatizzati -- ti puoi iscrivere ad essi tramite un messaggio inviato al computer "listserv". Quest'ultimo è una sorta di moderatore robot che sovrintende alla distribuzione dei messaggi inviati alla "list". In molti casi, il listserver mantiene anche un indice ed un archivio dei messaggi già ricevuti da un "discussion group", funzione che può rivelarsi comoda se desideri introdurti in una discussione già avviata o, semplicemente, ottenere alcune informazioni riguardo ad essa.
Molti dei discussion group di Bitnet sono ora "tradotti" in formato Usenet e trasmessi su di essa attraverso il sottogruppo bit.listserv. In generale è consigliabile leggere i messaggi attraverso Usenet, così da risparmiare un po' di spazio sull'hard disk del tuo host, e ridurre il disordine nella tua mailbox. Pensa infatti a cosa proveresti se un giorno, aprendo la tua mailbox, trovassi 200 messaggi, di cui 199 spediti da un discussion group ed uno solo un "vero" messaggio e-mail che ti interessava ricevere.
Per attivare o cancellare l'iscrizione ad un discussion group, è necessario inviare un messaggio e-mail al computer che gestisce il listserver. Per quanto riguarda l'indirizzo, tutti i listserver sono noti come "listserv" ad un certo indirizzo Bitnet. Ciò vuol dire che, se l'indirizzo si presenta come (ad es.) "listserv@miamiu", devi aggiungere il suffisso ".bitnet" alla fine dell'indirizzo. Ad esempio, se sei interessato alle problematiche ambientali, puoi iscriverti al discussion group Econet. Per iscriverti, invia un messaggio e-mail all'indirizzo:
listserv@miamiu.bitnet
Qualche "listserver" di Bitnet è anche collegato ad Internet, per cui se noti che l'indirizzo di un "listserver" termina in ".edu", puoi inviare un messaggio e-mail al listserver senza aggiungere ".bitnet" alla fine dell'indirizzo. Nell'inviare un messaggio ad un listserver, lascia sempre la linea "subject:" vuota. All'interno del messaggio, puoi dire al listserver cosa vuoi con alcuni semplici comandi:
subscribe gruppo Tuo nome Comando utilizzato per iscriversi ad una lista dove "gruppo" è il nome della lista e "Tuo nome" è il tuo nome e cognome. Ad es:
subscribe econet Mario Rossi
unsubscribe gruppo Tuo nome Per cancellare la tua iscrizione alla lista. Ad es:
unsubscribe econet Mario Rossi
list global Ti fa avere una lista di tutti i discussion group Bitnet disponibili.
Attenzione: questa lista è MOLTO lunga
get refcard Ti invia una lista di altri comandi da dare al listserver, ad es. comandi per ricevere i messaggi precedenti alla tua iscrizione.
Ciascuno di questi comandi deve essere scritto su linee differenti nel tuo messaggio.
Se desideri ricevere la lista completa di tutti i discussion group di Bitnet, invia un messaggio all'indirizzo:
listserv@bitnic.educom.edu
Lascia vuota la linea "subject:" ed utilizza il comando list global
Esistono due importanti differenze tra un discussion group Bitnet ed uno Usenet, da tener presenti quando ti iscrivi:
Primo, se desideri inviare un messaggio agli utenti di un discussion group, devi inviarlo all'indirizzo e-mail del discussion group stesso. Prendendo per esempio il discussion group Econet, invierai un messaggio e-mail indirizzato a:
econet@miamiu.bitnet
Avrai notato che questo indirizzo è differente da quello utilizzato per iscriversi al discussion group. Utilizza SOLO l'indirizzo "listserv" per attivare o cancellare la tua iscrizione al discussion group. Se tenti di iscriverti inviando un messaggio all'indirizzo del discussion group, lo riceveranno tutti gli altri iscritti, molti dei quali penseranno cose non molto carine che potrebbero aver voglia di condividere con te in un bel messaggio e-mail!
La seconda differenza riguarda il modo in cui si invia un messaggio all'autore di un altro messaggio. I newsreader di Usenet, quali (ad es.) rn ed nn, permettono di far ciò con un solo comando. Ma se premi il tasto R per rispondere ad un messaggio di un discussion group, il tuo contributo viene inviato al listserver e da esso a tutti i sottoscrittori della lista! Cosa che può essere imbarazzante per te e fastidiosa per gli altri. Per assicurarti che il tuo messaggio sia ricevuto solo dall'autore di quel particolare messaggio, riporta il suo indirizzo e-mail dal suo messaggio e poi prepara la tua nuova missiva. Ricordati anche che se l'indirizzo è simile (ad es.) a IZZY@INDYVMS, è un indirizzo Bitnet.
Due liste di Bitnet possono essere utili per esplorare approfonditamente il network. NEW-LIST riferisce i nomi dei nuovi discussion group creati. Per iscriverti, invia un messaggio all'indirizzo listserv@ndsuvm1.bitnet:
sub NEW-LIST Tuo Nome
INFONETS è il posto a cui rivolgersi se hai delle domande riguardo Bitnet. E' anche una lista di prim'ordine per trovare risposte a domande che riguardano tutti i principali network di computer e il modo di raggiungerli. Per iscriverti, invia un messaggio a info-nets-request@think.com:
sub INFONETS Tuo Nome
Entrambi questi discussion group sono disponibili anche su Usenet, il primo come bit.listserv.new-list; il secondo come bit.listserv.infonets (talvolta bit.listserv.info-nets).
![]() |
![]() |
![]() |
list-request@indirizzo.del.sito
oppure
majordomo@indirizzo.d10cap06.htm 666 164 14 137234 6174557146 5766
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
6.1 ESPLORARE LA RETE
Come ogni grande comunità, il cyberspazio possiede le proprie biblioteche, dove poter andare a reperire informazioni o avere in prestito buoni libri. Telnet rappresenta una delle possibili chiavi per entrare in tali biblioteche.
Telnet è un programma che permette di utilizzare la potenza di Internet per realizzare connessioni a banche dati, cataloghi di biblioteche e altre fonti di informazioni sparse per il mondo. Vuoi sapere, ad esempio, che tempo farà nel Vermont? O controllare lo stato della agricoltura in Azerbaijan? O avere maggiori informazioni su qualcuno il cui nome hai visto in qualche collegamento? Telnet permette questo ed altro ancora. Le informazioni un tempo accessibili esclusivamente via telnet si stanno diffondendo sempre più sul World Wide Web (vedi il Capitolo 9) -- tuttavia può ancora risultare utile imparare ad orientarsi con telnet.
Purtroppo, però, esiste un grosso "MA!" Diversamente dal sistema telefonico, Internet non è ancora universalmente diffuso; non tutti possono fare uso di tutti i suoi servizi. Quasi tutti i college e le università collegati ad Internet forniscono accessi telnet, e così tutti i sistemi ad accesso pubblico a pagamento elencati al Capitolo 1. Tuttavia i sistemi Free-Net non permettono, in generale, l'accesso ad ogni sistema telnet. Inoltre, se usi un accesso pubblico UUCP o Usenet, non puoi avere accesso a telnet. La ragione principale è il costo: avere una connessione ad Internet può costare $1000 o più con un contratto per una linea telefonica ad alta velocità. Comunque, alcuni database ed alcune biblioteche possono essere consultati via e-mail; mostreremo come tra poco. Nel frattempo daremo per scontato, per il resto del capitolo, che tu sia connesso ad un sito avente un accesso almeno parziale ad Internet.
Molti siti telnet sono piuttosto facili da usare ed hanno un sistema di aiuto in linea. Molti, inoltre, lavorano meglio (ed in alcuni casi solamente) con un'emulazione VT100.
Tuffiamoci in uno di tali siti e proviamolo!
Al prompt del tuo sistema digita:
telnet access.usask.ca
ed invio. Questo è tutto ciò che devi fare per connetterti ad un sito telnet! Nel caso preso ad esempio, verrà stabilita la connessione ad un servizio detto Hytelnet, che è un database di cataloghi di biblioteche e di altri database disponibili via telnet. Dovresti veder apparire qualcosa di simile:
Trying 128.233.3.1 ... Connected to access.usask.ca Escape character is '^]' Ultrix UNIX (access.usask.ca) login:
Ogni sito telnet ha due indirizzi -- uno composto da parole che una persona può ricordare facilmente; l'altro numerico e più adatto ai computer. E' bene ricordare il "carattere di escape". Se non si riesce ad uscire in nessun altro modo, si può tornare al proprio sistema semplicemente tenendo premuto il tasto CTRL e digitando ']'.
Alla richiesta di login trasmessa da questo specifico sistema, digita
hytelnet
seguito da invio. Vedrai apparire qualcosa tipo:
Welcome to HYTELNET version 6.2 ................... What is HYTELNET? <WHATIS> . Up/Down arrows MOVE Library catalogs <SITES1> . Left/Right arrows SELECT Other resources <SITES2> . ? for HELP anytime Help files for catalogs <OP000> . Catalog interfaces <SYS000> . m returns here Internet Glossary <GLOSSARY> . q quits Telnet tips <TELNET> . Telnet/TN3270 escape keys <ESCAPE.KEY> . Key-stroke commands <HELP.TXT> . ........................ HYTELNET 6.2 was written by Peter Scott, U of Saskatchewan Libraries, Saskatoon, Sask, Canada. 1992 Unix and VMS software by Earl Fogel, Computing Services, U of S 1992
Verrà evidenziata la prima opzione, "<WHATIS>". Usa le "frecce" sulla tua tastiera per selezionare le varie opzioni. Quando hai raggiunto l'opzione desiderata premi il tasto invio. Otterrai, allora, un altro menu che a sua volta ti permetterà di richiamare dei file di testo in cui reperire informazioni su come connettersi a vari siti e su altre opzioni e comandi disponibili. Hytelnet non presenta particolari difficoltà; l'unico fatto singolare è che per tornare al punto di partenza (per esempio, da un sotto-menu al menu principale) occorre premere la freccia a sinistra.
Familiarizza col sistema. Puoi utilizzare la funzione di screen-capture del tuo computer, o in modo più elementare, usare una penna ed un foglio di carta. Infatti potresti imbatterti in alcuni interessanti servizi telnet che vorresti provare - ed avrai bisogno dei loro "indirizzi" telnet.
Girovagando per Hytelnet, ti sembrerà di non esserti mai mosso dal tuo sistema -- tanto velocemente arriva a lavorare telnet. Talora, invece, quando il traffico di rete è intenso, potrai notare un ritardo tra l'invio di un comando e la risposta del sistema remoto.
Per tornare al tuo sistema, digita 'q' ed invio.
Alcuni siti telnet sono predisposti in modo da potervi accedere solamente attraverso una specifica "porta" (d'accesso). In tali casi il loro nome è sempre seguito da un numero, ad esempio: india.colorado.edu 13. Nel collegarsi a tali sistemi, è sempre necessario indicare il suddetto numero.
Proviamo praticamente il precedente indirizzo. Digita
telnet india.colorado.edu 13
e premi invio. Dovresti veder apparire qualcosa come:
Trying 128.138.140.44 ...
seguito, subito dopo, da
telnet india.colorado.edu 13
Escape character is '^]'.
Sun Jan 17 14:11:41 1994
Connection closed by foreign host.
Ciò che vogliamo farti notare è la terza linea, che ti dice l'ora esatta (sul fuso orario Mountain Standard Time), determinata da un orologio atomico gestito dal governo USA a Boulder, nel Colorado.
6.2 CATALOGHI DI BIBLIOTECHE
Diverse centinaia di biblioteche sparse in tutto il mondo, dalla Biblioteca pubblica Snohomish nello stato di Washington alla Biblioteca del Congresso, sono ora accessibili via telnet. Puoi usare Hytelnet per cercare i loro nomi, i loro indirizzi telnet e le loro istruzioni per l'uso.
Perché voler consultare il catalogo di una biblioteca nella quale non potrai mai andare? Molti libri sono condivisi da più biblioteche; in tal modo, se la tua solita biblioteca non possedesse il libro che stai cercando, potrai sempre dire al bibliotecario dove lo può reperire. Oppure, se vivi in una zona in cui le biblioteche non sono ancora connesse alla Rete, puoi usare telnet per operare una prima ricerca bibliografica.
Esistono diversi programmi di database usati dalle biblioteche in linea. Quello della biblioteca di Harvard è uno dei più facili da usare, perciò proviamolo.
Colleghiamoci, via telnet, ad hollis.harvard.edu. Vedremo:
***************** H A R V A R D U N I V E R S I T Y ***************** OFFICE FOR INFORMATION TECHNOLOGY *** *** *** *** VE *** RI *** *** *** *** HOLLIS (Harvard OnLine LIbrary System) ***** ***** **** TAS **** HUBS (Harvard University Basic Services) *** *** ***** IU (Information Utility) *** CMS (VM/CMS Timesharing Service) ** HOLLIS IS AVAILABLE WITHOUT ACCESS RESTRICTIONS ** Access to other applications is limited to individuals who have been granted specific permission by an authorized person. To select one of the applications above, type its name on the command line followed by your user ID, and press RETURN. ** HOLLIS DOES NOT REQUIRE A USERID ** EXAMPLES: HOLLIS (press RETURN) or HUBS userid (press RETURN) ===>
Scrivi:
hollis
ed invio. Dopo alcune schermate comparirà la seguente:
WELCOME TO HOLLIS (Harvard OnLine Library Information System) To begin, type one of the 2-character database codes listed below: HU Union Catalog of the Harvard libraries OW Catalog of Older Widener materials LG Guide to Harvard Libraries and Computing Resources AI Expanded Academic Index (selective 1987-1988, full 1989- ) LR Legal Resource Index (1980- ) PA PAIS International (1985- ) To change databases from any place in HOLLIS, type CHOOSE followed by a 2-character database code, as in: CHOOSE HU For general help in using HOLLIS, type HELP. For HOLLIS news, type HELP NEWS. For HOLLIS hours of operation, type HELP HOURS. ALWAYS PRESS THE ENTER OR RETURN KEY AFTER TYPING YOUR COMMAND
Anzitutto notiamo il nome del sistema: Hollis.
Diversi bibliotecari in tutto il mondo sembrano andar matti per le trovate ingegnose e gli acrostici antropomorfizzati per nominare le loro macchine (non lontano da Harvard, le biblioteche alla Brandeis University hanno ideato il Library On-Line User Information Service, o Louis; il MIT a Boston utilizza il Barton).
Per una veloce consultazione della biblioteca di Harvard, possiamo selezionare l'opzione HU, che ti dà accesso alle loro collezioni principali, comprese quelle delle biblioteche mediche. Vedrai apparire:
THE HARVARD UNIVERSITY LIBRARY UNION CATALOG To begin a search, select a search option from the list below and type its code on the command line. Use either upper or lower case. AU Author search TI Title search SU Subject search ME Medical subject search KEYWORD Keyword search options CALL Call number search options OTHER Other search options For information on the contents of the Union Catalog, type HELP. To exit the Union Catalog, type QUIT. A search can be entered on the COMMAND line of any screen. ALWAYS PRESS THE ENTER OR RETURN KEY AFTER TYPING YOUR COMMAND.
Mettiamo che tu sia curioso di sapere se Harvard ha abbandonato la rigida regola dei Puritani, che fondarono l'università. Perché non controllare se la biblioteca di Harvard possiede una copia di "The Joy of Sex"? Digitiamo
TI Joy of Sex
ed invio. Allora apparirà
HU: YOUR SEARCH RETRIEVED NO ITEMS. Enter new command or HELP. You typed: TI JOY OF SEX ****************************************************************************** ALWAYS PRESS THE ENTER OR RETURN KEY AFTER TYPING YOUR COMMAND. ------------------------------------------------------------------------------ OPTIONS: FIND START - search options HELP QUIT - exit database COMMAND?
Uff! Ma hanno almeno qualcosa che contenga la parola "sex" nel titolo? Prova un'altra ricerca TI, ma questa volta digita solamente: TI sex. Otterremo:
HU GUIDE: SUMMARY OF SEARCH RESULTS 2086 items retrieved by your search: FIND TI SEX ------------------------------------------------------------------------------ 1 SEX 2 SEX A 823 SEXA 827 SEXBO 831 SEXCE 833 SEXDR 834 SEXE 879 SEXIE 928 SEXJA 929 SEXLE 930 SEXO 965 SEXPI 968 SEXT 1280 SEXUA 2084 SEXWA 2085 SEXY ------------------------------------------------------------------------------ OPTIONS: INDEX (or I 5 etc) to see list of items HELP START - search options REDO - edit search QUIT - exit database COMMAND?
Per avere maggiori informazioni sulla prima linea, scrivi "1" seguito da invio:
HU INDEX: LIST OF ITEMS RETRIEVED 2086 items retrieved by your search: FIND TI SEX ------------------------------------------------------------------------------ SEX 1 geddes patrick sir 1854 1932/ 1914 bks SEX A Z 2 goldenson robert m/ 1987 bks SEX ABUSE HYSTERIA SALEM WITCH TRIALS REVISITED 3 gardner richard a/ 1991 bks SEX AETATES MUNDI ENGLISH AND IRISH 4 irish sex aetates mundi/ 1983 bks SEX AFTER SIXTY A GUIDE FOR MEN AND WOMEN FOR THEIR LATER YEARS 5 butler robert n 1927/ 1976 bks ----------------------------------------------------- (CONTINUES) ------------ OPTIONS: DISPLAY 1 (or D 5 etc) to see a record HELP GUIDE MORE - next page START - search options REDO - edit search QUIT - exit database COMMAND?
La maggior parte dei programmi di gestione di biblioteche fornisce l'opzione di scollegamento con conseguente ritorno al proprio sistema.
Su Hollis, premi il tasto ESC seguito da
xx
Un sistema di gestione particolarmente interessante è quello usato dall'Alliance of Research Libraries del Colorado, il quale tiene dei database per altre biblioteche in tutto il Colorado, nell'America occidentale e persino a Boston.
Collegati via telnet all'indirizzo pac.carl.org
Segui le semplici istruzioni di connessione. Quando arrivi al menu, digita "72" (anche se tale opzione non è contemplata). Arriverai al Pikes Peak Library District di Colorado Springs.
Alcuni anni or sono, i bibliotecari di questa città pensarono bene di usare il programma di gestione anche per immagazzinare informazioni riguardanti la comunità. Ora, per avere notizie sulla città o su ordinanze municipali, basta digitare la parola che ti interessa ed otterrai i passi salienti di alcune leggi.
Carl permette anche l'accesso alla biblioteca dell'Università delle Hawaii, la quale, parimenti a quella di Colorado Springs, consente di ottenere varie informazioni oltre a quelle di carattere prettamente bibliografico. Ad esempio, una delle sue particolarità è un Almanacco Hawaiano contenente tutto quello che hai sempre voluto sapere sugli Hawaiani, persino il numero di feriti ogni anno per incidenti di surf (sette).
6.3 ALCUNI SITI TELNET INTERESSANTI
AGRICOLTURA
PENPages, della Facoltà di Agraria dell'Università Statale della Pennsylvania, fornisce settimanalmente le condizioni meteorologiche mondiali e lo stato dei raccolti basandosi su informazioni del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Il tutto molto dettagliatamente: dall'effetto del tempo sulle palme in Malesia, allo stato del grano in Ucraina. Alcuni rapporti di funzionari della Pennsylvania forniscono suggerimenti per migliorare la vita nelle fattorie. Un database elenca i distributori di fieno della Pennsylvania divisi per contea -- dando anche valutazioni sulla qualità del loro fieno!
Il servizio permette di ottenere informazioni in due modi. Un sistema di menu permette un rapido accesso ai rapporti che variano più di frequente, quali i rapporti settimanali sul tempo e sui raccolti. Un sistema di indici ti permette di condurre ricerche attraverso migliaia di documenti in linea, usando delle parole chiave. A livello del menu principale, puoi scorrere velocemente un manuale "online" o scegliere "PENPages" il quale ti introduce nel sistema che gestisce le informazioni sull'agricoltura.
telnet: psupen.psu.edu
User name: la sigla di due lettere del tuo stato (per gli USA)
oppure WORLD (per tutti gli altri, N.d.T.)
Il California State University's Advanced Technology Information Network fornisce informazioni simili a PENPage, solo che concentra l'attenzione sui raccolti in California. Esso, inoltre, fornisce liste di fiere imminenti e riporta continui aggiornamenti in fatto di biotecnologia.
telnet: caticsuf.cati.csufresno.edu
login: public
Poi ti verrà richiesto di registrarti e ti saranno assegnati un identificativo ed una password. Nel menu principale digita "a" per avere informazioni sull'agricoltura.
Digita, invece, "d" per richiamare un menu con un notiziario bisettimanale sulle biotecnologie.
AIDS
L'università di Miami gestisce un elenco di strutture specializzate sull'AIDS che si trovano nella Florida meridionale.
telnet: callcat.med.miami.edu
login: library
Seleziona "P" (per "AIDS providers") nel menu principale e potrai contattare dottori, ospedali ed altre strutture di sostegno per malati di AIDS. Puoi anche compiere ricerche secondo la specializzazione.
Vedi anche alle voci Conversazione e Salute.
AMBIENTE
Envirolink è un grande database ed un sistema di conferenze sull'ambiente, ubicato a Pittsburg.
telnet: envirolink.org
login: gopher
L'U.S. Environmental Protection Agency gestisce un database "online" relativo ai rifiuti tossici, al programma di pulizia dei laghi e alle iniziative ecologiche nel New England. Tale organizzazione sta progettando di includere anche le iniziative di altre zone. Di fatto, tale database è un catalogo elettronico di documenti EPA -- puoi ricercare tali documenti, ma per prenderne visione effettivamente devi recarti all'ufficio EPA della tua regione.
telnet: epaibm.rtpnc.epa.gov
Nessuna password richiesta
Al menu principale digita: public seguito da invio (esistono altre opzioni, ma possono essere usate solo dal personale EPA). Otterrai un menu formato da una singola linea. Scrivi ols seguito da invio, ed otterrai qualcosa di simile.
NET-106 Logon to TSO04 in progress. DATABASES: N NATIONAL CATALOG CH CHEMICAL COLL. SYSTEM H HAZARDOUS WASTE 1 REGION I L CLEAN LAKES OTHER OPTIONS: ? HELP Q QUIT ENTER SELECTION -->
Seleziona una delle voci e potrai compiere ricerche per titolo, parola chiave, anno di pubblicazione od organizzazione. Dopo aver inserito i dati apparirà il numero dei documenti che soddisfano la tua richiesta. Tale lista potrà essere consultata digitando "1". Per ottenere ulteriori indicazioni bibliografiche su una particolare voce della lista, digita "V" seguito dal numero della voce desiderata.
L'Università del Michigan gestisce un database di articoli di giornale o di riviste riguardanti l'ambiente, con particolare attenzione a ciò che riguarda il Michigan, datati dal 1980.
telnet: hermes.merit.edu
host: mirlyn
login: meem
ANIMALI
Vedi alla voce Salute
ASSUNZIONI E INFORMAZIONI SUI PROGRAMMI DEI COLLEGE
Il Federal Information Exchange a Gaithersburg, MD, gestisce due sistemi che fanno capo allo stesso indirizzo: FEDIX e MOLIS. FEDIX fornisce informazioni sulla ricerca e sulle borse di studio per conto di diverse agenzie federali, compresa la NASA, il Dipartimento dell'Energia e l'Amministrazione dell'Aviazione Federale. Altre organizzazioni forniscono informazioni circa l'assunzione delle minoranze e borse di studio. MOLIS fornisce informazioni sui college per minoranze, sui loro programmi e professori.
telnet: fedix.fie.com
User name: fedix (per il database federale delle assunzioni) oppure
molis (per i college delle minoranze)
In entrambi i casi sarai guidato da un semplice sistema di menu.
CALCOLATORI
Hewlett-Packard fornisce un servizio gratuito a cui chiedere informazioni circa le sue linee di calcolatori.
telnet: hpcvbbs.cv.hp.com
non è richiesta alcuna password
CHIMICA
Apparirà sul tuo video la Tavola Periodica degli Elementi e potrai andare a cercare diverse proprietà dei singoli elementi.
telnet: camms2.caos.kun.nl
non è richiesta alcuna password
CONVERSAZIONE
Communications Canada, un'agenzia governativa canadese, sta sviluppando la Conversational Hypertext Access Technology (CHAT), un sistema che permette, a persone che hanno poca o nessuna esperienza dell'uso del computer, un accesso semplice ad alcuni database, usando i cosiddetti collegamenti ipertestuali. Invece di utilizzare linee di comando talora incomprensibili, l'utente digita le domande in lingua inglese.
telnet: debra.doc.ca
login: chat
Scegli uno dei tre database disponibili, uno dei quali sull'AIDS, e poi fai le tue domande in inglese.
Prova a chiedere al database AIDS, "When was AIDS first discovered?" ("Quando è stato individuato l'AIDS per la prima volta?"). Lui ti risponderà:
"The first case of AIDS in North America was diagnosed in 1979. Before that, it existed in Africa, probably beginning in the 1950's. AIDS was discovered in North America when a number of young men with a history of homosexuality developed a rare type of cancer called Kaposi's sarcoma." [ "Il primo caso di AIDS nel Nord America fu diagnosticato nel 1979. Prima di allora, si era gia' sviluppato in Africa probabilmente fin dagli anni 50. L'AIDS fu scoperto in Nord America quando un certo numero di giovani omosessuali manifesto' un cancro piuttosto raro chiamato sarcoma di Kaposi." ]
Talvolta, sei costretto a riproporre la domanda in altra forma. Ad esempio, se chiedi "What is the link between AIDS and drug use?" ("Che connessione c'è tra l'AIDS e il consumo di droga?") il computer risponderà:
"I know two things about drugs: the drugs that are used to treat people with AIDS, and the risks that drug users have in getting AIDS. Please ask about treatments or drug users." [ "So due cose sulla droga: le medicine che sono usate per curare persone ammalate di AIDS e i rischi che i tossicodipendenti corrono di contrarre l'AIDS. Scegli per favore se fare una domanda sulle cure o sui tossicodipendenti." ]
(Il dubbio del computer è generato dal duplice significato, in inglese, della parola drug: "medicina" e "droga", N.d.T.)
CRONACA CONTEMPORANEA
Ogni anno, la CIA pubblica il Fact Book, che è essenzialmente un notiziario di tutti i paesi del mondo e delle organizzazioni internazionali, comprendente informazioni quali i prodotti più importanti, la forma di governo e i nomi dei leader politici. Questo notiziario è disponibile via Info Database della Università del Maryland.
telnet: info.umd.edu
Scegli il tipo di terminale e premi invio (oppure premi solo invio se stai utilizzando un VT100). Al menu principale scegli il numero relativo alla voce "Educational Resources". Poi, seleziona il numero corrispondente a "International", seguito da "Factbook". A questo punto puoi compiere ricerche per paese o per agenzia.
Tale sito contiene anche copie del bilancio statunitense, alcuni documenti relativi al North American Free Trade Agreement e ad altre iniziative governative. Al menu relativo alla voce "Educational Resources", seleziona il numero corrispondente a "United States" e quindi quello relativo a "Government".
Il servizio ALIS di accesso alle informazioni legislative ti permette di cercare e curiosare fra gli atti pendenti presentati al Parlamento Hawaiano.
telnet: access.uhcc.hawaii.edu
GEOGRAFIA
Il Geographic Name Server dell'Università del Michigan fornisce informazioni di base quali la popolazione, la latitudine e la longitudine delle città statunitensi e dati su fiumi, monti ed altre caratteristiche geografiche.
telnet: martini.eecs.umich.edu 3000
Nessuna password richiesta
Inserisci il nome di una città, il codice postale o qualche altra indicazione geografica, e digita invio. Ricorda che il sistema non accetta abbreviazioni (es. Mt. McKinley), quindi specifica per intero i nomi (es. Mount McKinley).
Digitando il nome di una città od il codice postale, puoi sapere qual è la contea di una certa comunità, il codice postale, la latitudine e la longitudine. Non tutte le caratteristiche geografiche sono incluse, per il momento.
GOVERNO USA
Il Servizio Informazioni della Biblioteca del Congresso ti permette di fare ricerche sulla presente e passata legislazione (dal 1982).
telnet: locis.loc.gov
non è richiesta alcuna password
Una volta connesso, otterrai un menu principale che ti permetterà di scegliere fra diversi database tra cui quello della Biblioteca del Congresso con libri dal 1978 ed uno contenente informazioni riguardo le leggi sul copyright.
Per il database congressuale, seleziona il numero corrispondente e digita invio. Ti verrà chiesto l'anno per il quale vuoi cercare informazioni legali, dopodiché ti apparirà un menu del tipo:
***C103- THE LEGISLATIVE INFORMATION FILE FOR THE 103RD CONGRESS, which was updated on 05/10/93 and contains 4,044 records, is now available for your search. CURRENCY: All information is NOT current through the above date, which is machine generated when ANY information is added to the file. Bill numbers, official titles, sponsors, and status (STEP) added within 48 hours. Indexing terms and digests added later, in some cases several weeks after the bill is added to the file. TO START RETRIEVE to find: EXAMPLES: SEARCH: member name --------------> retrieve rep gingrich retrieve sen kennedy bill number --------------> retrieve h.r. 1 subject keywords ---------> retrieve day care FOR HELP: Type the word HELP and press the ENTER key. READY FOR NEW COMMAND:
Il National Technical Information Service gestisce un sistema che non solo fornisce un gran numero di documenti federali di ogni sorta -- da documenti riguardanti l'ambiente ad estratti di brevetti -- ma serve come accesso per decine di altri sistemi federali di informazione.
telnet: fedworld.gov
login: new
LEGGE SUL COPYRIGHT
Vedi alla voce Governo USA.
NOTIZIARIO DELLE NEVI
Vedi alla voce Tempo.
RADIOAMATORI
L'Elenco Nazionale dei Radioamatori ti permette di fare una ricerca fra i radioamatori americani per pseudonimo (call sign), città, cognome o codice postale. Una ricerca che va a buon fine ti farà avere il nome del radioamatore, il suo indirizzo, il suo pseudonimo, l'età, il tipo di licenza che ha e quando questa è stata rilasciata.
telnet: callsign.cs.buffalo.edu 2000 oppure ham.njit.edu 2000
Quando ti colleghi, devi dire al sistema come vuoi condurre la ricerca e cosa stai cercando. Ad esempio, se vuoi cercare i radioamatori per città, devi digitare
city nome della citta'
ed invio (es. city Boston).
Altre possibili modalità di ricerca sono quelle tramite "call" (seguito dal nome del radioamatore desiderato), "name", e "zip" (seguito da un codice postale). Fai attenzione a quando cerchi un radioamatore in una grande città. Sembra non esserci alcun modo di interrompere la lista una volta che è iniziata se non usando i tasti CTRL e ]. Altrimenti, al termine della ricerca, digita
quit
ed invio per scollegarti.
SALUTE
L'U.S. Food and Drug Administration gestisce un database di informazioni relative alla salute.
telnet: fdabbs.fda.gov
login: bbs
Ti verrà chiesto un nome ed una password da usare per futuri collegamenti. Dopodiché, digita:
topics
seguito da invio. Vedrai:
TOPICS DESCRIPTION * NEWS News releases * ENFORCE Enforcement Report * APPROVALS Drug and Device Product Approvals list * CDRH Centers for Devices and Radiological Health Bulletins * BULLETIN Text from Drug Bulletin * AIDS Current Information on AIDS * CONSUMER FDA Consumer magazine index and selected articles * SUBJ-REG FDA Federal Register Summaries by Subject * ANSWERS Summaries of FDA information * INDEX Index of News Releases and Answers * DATE-REG FDA Federal Register Summaries by Publication Date * CONGRESS Text of Testimony at FDA Congressional Hearings * SPEECH Speeches Given by FDA Commissioner and Deputy * VETNEWS Veterinary Medicine News * MEETINGS Upcoming FDA Meetings * IMPORT Import Alerts * MANUAL On-Line User's Manual
Potrai compiere ricerche riguardanti i suddetti argomenti per parola chiave o cronologicamente. Ad ogni modo, è un'ottima idea procurarsi, anzitutto, una copia del manuale poiché il lavoro di ricerca in tale sistema risulta un po' ostico. Per ottenere una copia del manuale, digita
manual
seguito da invio. Quindi, digita
scan
seguito da invio. Ti apparirà il seguente messaggio
FOR LIST OF AVAILABLE TOPICS TYPE TOPICS OR ENTER THE TOPIC YOU DESIRE ==> [ Per la lista degli argomenti disponibili digita TOPICS altrimenti inserisci il nome dell'argomento desiderato ] MANUAL BBSUSER 08-OCT-91 1 BBS User Manual
A questo punto, attiva la funzione di screen-capture o di logging sul tuo computer e digita "1" seguito da invio. Il testo del manuale comincerà a scorrere sul tuo monitor fermandosi ogni 24 linee.
SENTENZE DELLA CORTE SUPREMA USA
L'Info Database dell'Università del Maryland contiene informazioni sulle sentenze della Corte Suprema statunitense a partire dal 1991.
telnet: info.umd.edu
Scegli il tipo di terminale da utilizzare e digita invio (o semplicemente digita invio per VT100). Al menu principale, digita il numero relativo alla voce "Educational Resources" seguito da invio. Una delle opzioni disponibili sarà "United States". Digita il relativo numero, quindi, al menu successivo, scegli la voce "Supreme Court".
SPAZIO
Il NASA Spacelink ad Huntsville, in Alabama, fornisce ogni sorta di rapporti e dati riguardanti la NASA, la sua storia, le varie missioni ed ulteriori notizie sul suo passato e presente. Potrai trovare rapporti dettagliati su ogni sonda, satellite nonché missione che la NASA abbia mai intrapreso. Oltre a ciò, aggiornamenti giornalieri e piani di lezione per insegnanti.
Il sistema gestisce un grande database di immagini formato GIF dallo spazio, sebbene queste non siano reperibili via telnet. Se tu volessi recuperare qualche immagine, dovresti contattare direttamente il sistema al numero (205) 895-0028.
telnet: spacelink.msfc.nasa.gov
Una volta connesso, ti verrà presentata una panoramica del sistema e ti verrà chiesto di registrarti fornendo successivamente una password.
Il NED (NASA/IPAC Extragalactic Database) contiene dati su più di 100.000 galassie, quasar ed altri oggetti lontani dalla Via Lattea.
telnet: ipac.caltech.edu.
login: ned
Potrai ottenere molte informazioni su quasar, novae e simili consultando il sistema gestito dallo Smithsonian Astrophysical Observatory a Cambridge, Mass.
telnet: cfa204.harvard.edu
login: einline
Il dipartimento di Fisica dell'Università del Massachusetts a Amherst, gestisce una BBS che fornisce esaurienti aree di conferenza e altre fonti di informazione riguardanti lo spazio.
telnet: spacemet.phast.umass.edu
quindi inserisci il tuo nome ed una password a scelta.
STORIA
L'Università di Stanford gestisce un database di documenti riguardanti Martin Luther King.
telnet: forsythetn.stanford.edu
Account: socrates
Al menu principale, digita
select mlk
seguito da invio.
TELNET
Hytelnet, all'Università del Saskatchewan, è una guida in linea alla miriade di siti telnet sparsi per il mondo.
telnet: access.usask.ca
login: hytelnet
TEMPO
Il Dipartimento di Scienze Meteorologiche, Oceanografiche e Spaziali dell'Università del Michigan fornisce previsioni del tempo per città Statunitensi e straniere, notiziario della neve e rapporti sugli uragani.
telnet: madlab.sprl.umich.edu 3000 (nota il 3000)
Nessuna password richiesta.
Vedi anche la voce TEMPO nella lista di siti FTP per ulteriori informazioni o per scaricare immagini di satelliti e radar meteorologici.
6.4 BBS TELNET
Si potrebbe pensare che Usenet, con le sue migliaia di newsgroup, possa essere sufficiente per soddisfare qualsiasi esigenza.
Tuttavia, esiste un buon numero di BBS ed altri sistemi che forniscono ulteriori aree di conferenza o altri servizi non direttamente disponibili sulla Rete. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento. Tra questi:
Cimarron. Gestito dall'"Instituto Technical" di Monterey, nel Messico. Tale sistema fornisce aree di conferenza in Spagnolo, pur utilizzando comandi impartiti in lingua Inglese, come si può notare dal seguente menu di aree di conferenza disponibili:
List of Boards Name Title General Board general Dudas Dudas de Cimarron Comentarios Comentarios al SYSOP Musica Para los afinados........ Libros El sano arte de leer..... Sistemas Sistemas Operativos en General. Virus Su peor enemigo...... Cultural Espacio Cultural de Cimarron NeXT El Mundo de NeXT Ciencias Solo apto para Nerds. Inspiracion Para los Romanticos e Inspirados. Deportes Discusiones Deportivas
Per poter scrivere messaggi e ottenere accesso ai file, devi lasciare un messaggio al SYSOP contenente il tuo nome, indirizzo, professione e numero di telefono. Per far ciò, al prompt, digita 'M' seguita da invio. Attiverai, in tal modo, il sistema di posta elettronica. Digitando 'H', otterrai una lista di comandi con relative istruzioni d'uso.
telnet: bugs.mty.itesm.mx (dalle 20:00 alle 10:00, Eastern time)
login: bbs
Cleveland Free-Net. La prima di una serie di Free-Net. Rappresenta un ambizioso tentativo di portare Internet al grande pubblico. Originariamente era una rete di supporto ospedaliera, ora è sponsorizzata dalla Case Western Reserve University, dalla città di Cleveland, dallo stato dell'Ohio e dalla IBM. Utilizza un semplice sistema di menu simile a quello di CompuServe, ma organizzato come fosse una città:
<<< CLEVELAND FREE-NET DIRECTORY >>> 1 The Administration Building (Ufficio Amministrativo) 2 The Post Office (Ufficio Postale) 3 Public Square (Pubblica Piazza) 4 The Courthouse & Government Center (Tribunale e Ufficio del Governo) 5 The Arts Building (Palazzo delle Arti) 6 Science and Technology Center (Centro di Scienza e Tecnologia) 7 The Medical Arts Building (Palazzo della Medicina) 8 The Schoolhouse (Academy One) (Scuola) 9 The Community Center & Recreation Area (Centro ricreativo) 10 The Business and Industrial Park (Palazzo degli Affari) 11 The Library (Biblioteca) 12 University Circle (Circolo Universitario) 13 The Teleport 14 The Communications Center (Centro delle Comunicazioni) 15 NPTN/USA TODAY HEADLINE NEWS (Notiziario di Cronaca) ----------------------------------------------- h=Help, x=Exit Free-Net, "go help"=extended help Your Choice ==>
Tale sistema possiede un vasto database di documenti pubblici in continuo aggiornamento, che va dalle sentenze della Corte Suprema Statunitense e dell'Ohio alla Magna Carta o alla Costituzione degli Stati Uniti. Collega gli utenti alle varie organizzazioni governative e fornisce notizie da USA Today. Oltre a Usenet (reperibile nell'area Teleport), il sistema possiede una vasta scelta di conferenze, su argomenti che vanno dagli animali domestici alla politica. E soprattutto, l'utilizzo di tale sistema è gratuito!
telnet: freenet-in-a.cwru.edu oppure
freenet-in-b.cwru.edu oppure
freenet-in-c.cwru.edu
Una volta connesso a Free-Net, puoi girovagare per il sistema. Comunque, se vuoi inviare messaggi o utilizzare e-mail, dovrai registrarti per ottenere un account. In tal senso, otterrai informazioni all'atto del collegamento.
DUBBS. E' una BBS di Delft nei Paesi Bassi. Le conferenze ed i file sono prevalentemente in Olandese, ma gli help ed i comandi di sistema sono in Inglese.
telnet: tudrwa.tudelft.nl
ISCA BBS. Gestita dalla Iowa Student Computer Association, conta più di 100 conferenze, in diverse lingue. Dopo la registrazione, digita "K" per ottenere la lista delle conferenze disponibili, quindi "J" per partecipare ad una data conferenza (devi digitare il nome della conferenza desiderata, non il numero). Digitando "H" otterrai spiegazioni sui principali comandi.
telnet: bbs.isca.uiowa.edu
login: bbs
Youngstown Free-Net. I creatori di Cleveland Free-Net vendono il loro software per 1$ a chiunque voglia iniziare un'esperienza simile. Attualmente un buon numero di città possiedono la loro Free-Net, compresa Youngstown, Ohio.
telnet: yfn.ysu.edu
login: visitor
6.5 COME OTTENERE INFORMAZIONI SU QUALCUNO
Finger è un piccolo e agile programma che ti permette di ottenere informazioni sulle persone collegate alla Rete -- e ti permette, inoltre, di far conoscere ad altre persone qualcosa in più su di te.
Finger possiede la stessa filosofia di telnet ed FTP. Tuttavia lavora su di un unico file chiamato ".plan" (nota il "." iniziale). ".plan" è un file di testo che tipicamente ogni utente di Internet crea sotto la propria directory principale. Puoi metterci il tuo numero di telefono, raccontare un po' di cose su di te e comunque metterci qualunque altra informazione.
Per leggere il .plan di qualcuno, digita:
finger indirizzo_e-mail
dove "indirizzo_e-mail" è l'indirizzo Internet della persona desiderata. Se il sistema in indirizzo accetta richieste finger provenienti da altri siti (non tutti lo fanno), otterrai informazioni riguardanti data e ora dell'ultimo collegamento della persona in questione, se la stessa abbia ricevuto nuova posta da allora, e inoltre qualsiasi messaggio egli abbia inserito nel file .plan.
Alcune persone e istituzioni hanno dato sfogo alla loro vena creativa nel loro .plan permettendoti, ad esempio, di controllare il tempo in Massachusetts e le ultime notizie sul baseball.
Prova ad esempio un finger dei seguenti indirizzi:
weather@cirrus.mit.edu Tempo in Massachusetts
quake@geophys.washington.edu Posizione e magnitudo dei più recenti terremoti.
jtchern@ocf.berkeley.edu Risultati di baseball.
nasanews@space.mit.edu Bollettino giornaliero NASA.
coke@cs.cmu.edu Consumo di bibite in lattina alla Carnegie-Mellon University.
6.6 RICERCARE QUALCUNO SULLA RETE
Immaginiamo che tu voglia sapere se un tuo amico ha un indirizzo Internet cui scrivere. Probabilmente la via più veloce sarebbe quella di telefonargli! Sebbene esista una gran varietà di servizi di "pagine gialle" su Internet, essi non sono completamente esaurienti -- studenti di college, utenti di servizi commerciali quali CompuServe e molti siti ad accesso pubblico non sono compresi negli elenchi. I principali fornitori di servizi e-mail stanno lavorando ad un elenco universale, ma ciò potrebbe richiedere ancora molto tempo.
Intanto, un paio di servizi di "pagine gialle" possono darti qualche aiuto, o semplicemente soddisfare la tua curiosità di conoscere l'indirizzo di qualche personalità o di conoscenti persi di vista da tempo.
La directory "whois" fornisce nomi, e-mail, indirizzi postali e spesso numeri telefonici delle persone in essa contenute. Per consultarla, utilizza:
telnet internic.net
e nient'altro (non serve password). Il modo di consultazione più veloce è digitare:
whois nome
una volta ottenuto il prompt. "Nome" sta per il cognome o il nome dell'organizzazione desiderata. Se verrà trovata nella directory, saranno elencati tutti gli indirizzi di e-mail corrispondenti.
Un altro servizio che vale la pena di provare, specialmente perché crea meno problemi all'utente inesperto, è il Knowbot Information Service, raggiungibile via telnet all'indirizzo
info.cnri.reston.va.us 185
Anche in tal caso non è necessaria alcuna password. Tale servizio, di fatto, ricerca la persona desiderata in una varietà di "pagine gialle", incluse la lista degli utenti di MCIMail. Per cercare qualcuno, digita
query nome
dove "nome" è il cognome della persona desiderata. Digitando "?" al prompt, è possibile ottenere un help sui principali comandi. E' possibile, inoltre, utilizzare il sistema tramite e-mail. Spedisci un messaggio al seguente indirizzo:
kis@cnri.reston.va.us
oppure all'indirizzo:
netaddress@sol.bucknell.edu
Puoi lasciare l'oggetto in bianco. Come corpo del messaggio, inserisci
query nome
come via di ricerca più semplice. Per ottenere dettagli su modalità di ricerca più complesse, aggiungi la linea:
man
Un'ulteriore modalità di ricerca è tramite il server dei nomi Usenet. Tale servizio è gestito dal MIT (Boston) e tiene traccia dell'indirizzo di chiunque spedisca messaggi a Usenet che passano attraverso il MIT. Funziona tramite e-mail. Manda un messaggio a:
mail-server@rtfm.mit.edu
omettendo il "subject:". Come corpo del messaggio inserisci
send indirizzo-usenet/nome
specificando, in pratica, il nome o il cognome della persona da ricercare o comunque una qualsiasi stringa che possa essere contenuta nel suo indirizzo di e-mail (anche qualcosa a destra del simbolo "@"). Il sistema risponderà via e-mail con un messaggio contenente l'elenco di tutti gli indirizzi trovati in cui figura la stringa richiesta.
6.7 QUANDO QUALCOSA NON VA
Il sito potrebbe essere momentaneamente sconnesso per manutenzione o per altri problemi.
Il sito è sconnesso per qualche motivo. Riprova successivamente.
Controlla di aver scritto esattamente il nome del sito.
Riprova a collegarti. Se ottenessi lo stesso messaggio, tieni premuto il tasto CTRL e simultaneamente premi il tasto ] per tornare al tuo sistema.
Anche in questo caso, digita CTRL e ] simultaneamente per tornare al tuo sistema.
6.8 PER SAPERNE DI PIU'
I newsgroup Usenet alt.internet.services e alt.bbs.internet forniscono notizie sui siti telnet di nuova formazione. Scott Yanoff spedisce periodicamente la sua Lista aggiornata dei servizi Internet (Updated Internet Services List) nel primo newsgroup indicato. Nel newsgroup alt.bbs.internet potrai trovare il file delle domande ricorrenti (FAQ) sulle BBS Internet a cura di Aydin Edguer.
Peter Scott, che gestisce il database Hytelnet, cura una mailing list dedicata a nuovi servizi telnet e variazioni in quelli esistenti. Per essere inserito nella lista, scrivigli all'indirizzo scott@sklib.usask.ca.
Gleason Sackman cura invece una mailing list dedicata ai nuovi servizi Internet ed ai nuovi modi di usare la Rete. Per iscriverti a tale mailing list, invia un messaggio a:
listserv@internic.net
Lascia l'oggetto in bianco e come messaggio scrivi:
Sub net-happenings tuo_nome
Se proprio non riesci a localizzare una persona in altro modo, prova a chiedere ai frequentatori del newsgroup soc.net-people.
![]() |
![]() |
![]() |
telnet: bbs.isca.uiowa.edu
login: bbs
Youngstown Free-Net. I creatori di Cleveland Free-Net vendono il loro software per 1$ a chiunque voglia iniziare un'esperienza simile. Attualmente un buon numero d11cap07.htm 666 164 14 133363 6174557122 5761
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
7.1 TONNELLATE DI FILE
Centinaia di sistemi collegati a Internet hanno biblioteche di file, o archivi, accessibili al pubblico. Per la maggior parte consistono di programmi shareware a basso prezzo o addirittura gratuiti, praticamente per ogni marca di computer. Se vuoi un nuovo programma di comunicazioni per il tuo IBM, o hai voglia di provare un gioco nuovo sul tuo Amiga, puoi ottenerlo da Internet.
In più, ci sono anche biblioteche di documenti: se hai bisogno di una copia di una recente sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti, puoi trovarla su Internet. Copie di documenti storici, dalla Magna Carta alla Dichiarazione di Indipendenza sono a tua disposizione, insieme alla traduzione di un telegramma di Lenin che ordinava l'esecuzione di contadini in rivolta. Puoi anche trovare testi di canzoni, poesie, persino i riassunti di ogni episodio di "Lost in Space" che sia stato girato. Puoi anche trovare documenti che descrivono nei dettagli tutto ciò che potresti mai desiderare di sapere sulla stessa Internet. Per prima cosa spiegheremo come fare per ricevere questi file, poi ti mostreremo dove sono conservati.
Questi file si possono ottenere sempre più spesso via Gopher o World-Wide Web (vedi, rispettivamente, i Capitoli 8 e 9 per maggiori informazioni), ma è comunque utile imparare ad usare il metodo tradizionale di scambio di file sulla Rete, il "protocollo di trasferimento file" FTP, perché esistono ancora moltissimi file archiviati sui siti FTP.
Avviare FTP è facile come usare telnet. Alla linea di comando del tuo sistema host, digita
ftp nome.sito
e premi Invio, dove "nome.sito" è l'indirizzo del sito FTP che vuoi raggiungere. Una grossa differenza tra telnet e FTP è che si considera segno di poca cortesia collegarsi alla maggioranza dei siti FTP durante il loro orario d'ufficio (di solito tra le 6 di mattina e le 6 di pomeriggio, ora locale). Questo perché il trasferimento dei file attraverso la Rete impegna molta potenza di calcolo, la quale durante il giorno è probabilmente utilizzata per le funzioni principali del computer, qualunque esse siano. Ci sono tuttavia alcuni siti FTP che sono accessibili al pubblico 24 ore su 24. Li troverai evidenziati nell'elenco dei siti FTP del paragrafo 7.6
7.2 IL TUO AMICO ARCHIE
Bene, ma come si fa per trovare il file che cerchiamo?
Fino a pochi anni fa, poteva essere una vera fatica -- non esisteva una directory generale in cui localizzare dove avrebbe potuto trovarsi un determinato file su Internet. E chi mai avrebbe voluto spulciare dentro centinaia di biblioteche di file alla ricerca di qualcosa?
Alan Emtage, Bill Heelan e Peter Deutsch, studenti all'università McGill di Montreal, si posero proprio questa domanda. E fecero qualcosa al riguardo.
Crearono un sistema di database, chiamato archie, che chiamava periodicamente le biblioteche di file per scoprire cosa avevano a disposizione. A sua volta, chiunque poteva chiamare Archie, digitare un nome di file e vedere in quale luogo su Internet fosse reperibile. Archie attualmente cataloga quasi 1.000 biblioteche di file sparse per il mondo.
Oggi ci sono tre modi per chiedere ad archie di trovare un file: attraverso telnet, attraverso un programma "cliente" archie sul tuo sistema host, oppure attraverso la posta elettronica. Tutti e tre i metodi ti consentono di digitare un nome di file, completo o parziale, e ti dicono dove è memorizzato su Internet.
Se hai accesso a telnet, puoi fare telnet ad uno dei seguenti indirizzi: archie.mcgill.ca; archie.sura.net; archie.unl.edu; archie.ans.net; o archie.rutgers.edu. Se ti viene chiesto un nome per il login, digita:
archie
e premi invio.
Quando sarai collegato, il comando chiave è prog, che si usa in questa forma:
prog nomefile
seguito da invio, dove "nomefile" è il programma o il file che stai cercando. Se non sei sicuro del nome completo di un file, prova a digitare parte del nome. Per esempio, "PKZIP" andrà bene allo stesso modo di "PKZIP204.EXE.". Il sistema non accetta i caratteri jolly DOS o Unix. Se chiedi ad archie di cercare "PKZIP*", ti dirà che non ha trovato alcun file con quel nome. Una cosa da tener presente è che un file non è necessariamente un programma: potrebbe anche essere un documento. Ciò significa che puoi usare archie, ad esempio, per trovare qualunque cosa riguardo ai Beatles ci sia su Internet, così come programmi per computer e file grafici.
Diversi siti Internet hanno oggi i loro propri programmi archie che ricevono la tua richiesta e la passano al database archie più vicino -- chiedi al tuo amministratore di sistema se ne ha uno in linea. Questi programmi cliente di solito forniscono informazioni molto più velocemente dello stesso archie originale! Se è disponibile, alla linea di comando del tuo sistema host digita:
archie -s nomefile
dove "nomefile" è il programma o documento che stai cercando, e premi invio. L'opzione -s dice al programma di ignorare la differenza tra maiuscole e minuscole nel nome di un file, e ti permette di cercare concordanze parziali. Oppure potresti digitare:
archie -s nomefile | more
in modo da fermare lo scorrimento della risposta di archie al termine di ogni schermata (una cosa utile nel caso siano molti i siti che hanno quel file disponibile). Oppure potresti aprire un file sul tuo computer con la funzione di cattura del testo (text-logging).
Il terzo metodo, per chi non ha accesso alle altre due vie, è la posta elettronica.
Spedisci un messaggio a archie@quiche.cs.mcgill.ca. Puoi lasciare l'oggetto in bianco; nel corpo del messaggio scrivi
prog nomefile
dove "nomefile" è il file che stai cercando. Puoi chiedere ad archie di cercare più programmi scrivendo i loro nomi sulla stessa linea "prog", in questo modo:
prog file1 file2 file3
Entro poche ore, archie ti risponderà mandandoti un elenco dei siti giusti per richiedere il o i file.
In tutti e tre i casi, se esiste un sistema che contiene il tuo file, otterrai una risposta che assomiglierà a questa:
Host sumex-aim.stanford.edu
Location: /info-mac/comm
FILE -rw-r--r-- 258256 Feb 15 17:07 zterm-09.hqx
Location: /info-mac/misc
FILE -rw-r--r-- 7490 Sep 12 1991 zterm-sys7-color-icons.hqx
Probabilmente otterrai un certo numero di risposte simili per ogni programma. L'"host" è il sistema che ha il file. La "Location" (posizione) ti dice in quale directory cercare quando ti collegherai a quel sistema. Per il momento ignora la strana serie di "r" e di trattini. Di seguito vengono la dimensione del file o della directory, espressa in byte, la data in cui il file è stato caricato sul sistema e il nome del file.
7.3 RICEVERE I FILE
A questo punto vorrai ricevere il file che hai trovato.
Dando per scontato che il tuo sistema disponga di FTP, ti puoi collegare in maniera simile a quanto fatto con telnet, digitando:
ftp sumex-aim.stanford.edu
o il nome di qualunque sito tu voglia raggiungere. Premi invio; se il collegamento funziona, vedrai:
Connected to sumex-aim.stanford.edu.
220 SUMEX-AIM FTP server (Version 4.196 Mon Jan 13 13:52:23 PST 1992) ready.
Name (sumex-aim.stanford.edu:adamg):
Se invece non succede nulla per un minuto o due, premi control-C per ritornare alla linea di comando del tuo sistema host. Se il collegamento ha funzionato, digita
anonymous
e premi invio. Su Internet troverai molti riferimenti al cosiddetto "FTP anonimo" (anonymous FTP). Si chiama così perché non devi necessariamente specificare al sito della biblioteca il tuo nome. La ragione è che questi siti sono predisposti in modo che chiunque possa accedere a certi file pubblici, permettendo però contemporaneamente agli utenti con un account sul sito di fare il login e accedere ai propri file personali. Successivamente ti verrà chiesta la password. Come password usa il tuo indirizzo di posta elettronica. Ecco cosa apparirà
230 Guest connection accepted. Restrictions apply.
Remote system type is UNIX.
Using binary mode to transfer files.
ftp>
Ora digita:
ls
e premi invio. Vedrai qualcosa di terribile, simile a quanto segue:
200 PORT command successful.
150 Opening ASCII mode data connection for /bin/ls.
total 2636
-rw-rw-r-- 1 0 31 4444 Mar 3 11:34 README.POSTING
dr-xr-xr-x 2 0 1 512 Nov 8 11:06 bin
-rw-r--r-- 1 0 0 11030960 Apr 2 14:06 core
dr--r--r-- 2 0 1 512 Nov 8 11:06 etc
drwxrwsr-x 5 13 22 512 Mar 19 12:27 imap
drwxr-xr-x 25 1016 31 512 Apr 4 02:15 info-mac
drwxr-x--- 2 0 31 1024 Apr 5 15:38 pid
drwxrwsr-x 13 0 20 1024 Mar 27 14:03 pub
drwxr-xr-x 2 1077 20 512 Feb 6 1989 tmycin
226 Transfer complete.
ftp>
Oddio! Cerchiamo di decifrare questa stele di Rosetta.
Innanzitutto, ls è il comando FTP per visualizzare una directory (puoi anche usare dir, ma se sei abituato all'MS-DOS potresti fare confusione quando proverai ad usare dir sul tuo host system, dove non funzionerà, quindi è probabilmente meglio che ti ricordi di usare sempre ls per ottenere una directory quando sei online).
La primissima lettera di ogni linea ti dice se la voce riguarda una directory o un file. Se la prima lettera è una "d" o una "l", si tratta di una directory, altrimenti di un file.
Il resto di quel singolare insieme di lettere e trattini consiste in "bandiere di segnalazione" (flag) che dicono al sito FTP chi può vedere, cambiare o cancellare il file in questione. Puoi tranquillamente ignorare tutto ciò. Puoi anche ignorare il resto della linea fino al secondo numero, quello subito prima della data. Quest'ultimo indica la dimensione del file, in byte. Se la linea è quella di una directory, il numero ti dà un'indicazione approssimativa di quanti file siano contenuti nella directory. Una directory di 512 byte è relativamente piccola. Successivamente troviamo la data in cui il file o la directory sono stati caricati, seguita (finalmente!) dal nome.
Fai caso al file README.POSTING all'inizio della directory. La maggior parte dei siti di archivio ha un documento "leggimi" (README), che di solito contiene alcune informazioni di base sul sito, sulle sue risorse e su come usarle. Preleviamo dunque questo file, sia per le informazioni che contiene che per vedere come trasferire un file da quel sistema al nostro. Al prompt ftp> digita
get README
e premi invio. Fai attenzione: i siti FTP non sono diversi in generale da quelli Unix: distinguono tra lettere minuscole e maiuscole. Vedrai qualcosa di simile:
200 PORT command successful.
150 Opening BINARY mode data connection for README (4444 bytes).
226 Transfer complete. 4444 bytes received in 1.177seconds (3.8 Kbytes/s)
Ecco fatto! Il file si trova ora nella tua home directory sul tuo sistema host; da lì potrai scaricarlo sul tuo computer. Il semplice comando "get" è la chiave per trasferire un file da un sito di archivio al tuo sistema host.
Se vuoi scaricare più di un file alla volta (per esempio una serie di documenti), usa mget al posto di get; per esempio:
mget *.txt
Con questo comando trasferirai una copia di tutti i file che si trovano nella directory in cui ti trovi e terminano in .txt. Prima che ogni file venga copiato, ti verrà chiesto se sei sicuro di volerlo ricevere. Nonostante ciò, mget potrebbe farti risparmiare una considerevole quantità di tempo -- non dovrai digitare ogni singolo nome di file. Se vuoi risparmiare ancora più tempo, e sei veramente sicuro di voler ricevere TUTTI i file specificati, digita
prompt
prima di dare il comando mget. Così facendo disattiverai il prompt e tutti i file saranno trasferiti direttamente nella tua home directory.
C'è un altro comando da tener presente. Se vuoi ricevere una copia di un programma, digita
bin
e premi invio. Così dirai al sito FTP e al tuo sito host che stai per ricevere un file binario, cioè un programma. La maggior parte dei siti FTP usano ormai di default il formato binario, ma è una buona idea dare comunque il comando nel caso tu ti sia collegato a uno dei pochi siti che hanno un default diverso.
Per cambiare directory digita:
cd nome-directory
(sostituendo il nome della directory a cui vuoi accedere) e premi invio. Digita
ls
e premi invio per ricevere l'elenco dei file di quella particolare directory.
Per tornare indietro nell'albero delle directory digita
cd ..
(nota lo spazio tra la d e il primo punto) e premi invio. Oppure potresti digitare
cdup
e premere invio. Continua a fare così fino ad arrivare alla directory che ti interessa. In alternativa, se conosci già il percorso del file che ti interessa (grazie al nostro amico archie), dopo il collegamento potresti digitare semplicemente
get directory/subdirectory/nomefile
Su molti siti, i file di pubblico accesso si trovano nella directory pub o public; qualche volta troverai una directory info.
Praticamente ogni sito ha una directory bin, che a prima vista potrebbe far pensare ad un cestino (bin, in inglese) nel quale potrebbe essere stata gettata roba interessante. Ma in realtà il nome è l'abbreviazione di "binary" ed è semplicemente un posto dove l'amministratore del sistema mantiene i programmi che mandano avanti il sito FTP. Lost+found (oggetti smarriti) è un'altra directory che sembra interessante ma in pratica non contiene mai niente di interesse generale.
In precedenza hai visto come usare archie. Dall'esempio fatto, puoi constatare come alcuni amministratori di sistema sembrino colti da un attacco di follia al momento di dare un nome ai file. Fortunatamente c'è un modo per rinominare un file mentre viene trasferito. Usando l'esempio fatto per archie, potresti scrivere:
get zterm-sys7-color-icons.hqx zterm.hqx
e premere invio. Invece di avere continuamente a che fare con un file chiamato zterm-sys7-color-icons.hqx, ne avrai ora uno chiamato semplicemente zterm.hqx.
Le ultime tre lettere tirano in causa qualcos'altro: molti file di programmi sono compressi per risparmiare spazio e tempo di trasmissione. Per poterli usare, dovrai prima trasformarli nella forma originale con un programma di decompressione.
7.4 LE STRANE LETTERE -- DECIFRIAMO GLI ULTIMI CARATTERI DEI FILE
Esiste una grande varietà di metodi di compressione. Puoi capire quale metodo è stato usato dalle ultime lettere, da una a tre, del nome di un file. Ecco alcuni dei più comuni gruppi di lettere (che costituiscono la cosiddetta "estensione" N.d.T.) con l'indicazione di cosa serve per decomprimerli (la maggior parte di questi programmi di decompressione può essere localizzata attraverso archie).
.txt o .TXT usato da solo questo suffisso indica che il file è un documento, piuttosto che un programma.
.ps o .PS Un documento PostScript (il linguaggio di descrizione della pagina di Adobe). Puoi stampare questo file con le stampanti predisposte per il PostScript, oppure usare un programma di anteprima, come GhostScript del GNU project.
.doc o .DOC Un'altra "estensione" tipica dei documenti. Non è necessaria la decompressione, a meno che sia seguita da:
.Z che indica un metodo di compressione di Unix. Per decomprimere, digita
uncompress nomefile.Z
e premi invio alla linea di comando del tuo sistema host. Se il file è un file di testo compresso, puoi leggerlo in linea digitando invece:
zcat nomefile.txt.Z | more
u16.zip è un programma MS-DOS che permette di scaricare un file simile e di decomprimerlo sul proprio computer. Il programma equivalente per Macintosh si chiama MacCompress (usa archie per localizzarli)
.zip o .ZIP Indicano che il file è stato compresso con un popolare programma di compressione per MS-DOS, noto come PKZIP (usa archie per trovare PKZIP204G.EXE). Molti sistemi Unix ti permetteranno di decomprimere un file ZIP con un programma chiamato, giustappunto, unzip.
.gz Una versione Unix di ZIP. per decomprimere, digita
gunzip nomefile.gz
alla linea di comando del tuo sistema host.
.zoo o .ZOO Un formato di compressione Unix e MS-DOS. Usa un programma chiamato zoo per decomprimere.
.Hqx o .hqx Un formato di compressione Macintosh. Richiede il programma BinHex.
.shar o .Shar Un altro formato Unix. Usa unshar per decomprimere.
.tar Un altro formato Unix, spesso usato per unire un certo numero di file collegati in un unico grosso file. La maggior parte dei sistemi Unix ha un programma chiamato tar per decomprimere questi file. Spesso, un file trattato con tar sarà stato compresso anche con il metodo gz, quindi dovrai prima decomprimerlo poi usare tar.
.sit o .Sit Un formato Macintosh che richiede il programma StuffIt.
.ARC Un altro formato MS-DOS, richiede l'uso di ARC o ARCE.
.LHZ Un altro formato MS-DOS, richiede l'uso di LHARC.
Qualche parola finale di avvertimento: verifica la dimensione di un file prima di riceverlo. Su Internet i dati viaggiano a velocità fenomenale, ma quei 500.000 byte che trasferisci sul tuo sistema in pochi secondi potrebbero impiegare un'ora o due per essere scaricati sul tuo computer se stai usando un modem a 2400 baud. Il tuo sistema host potrebbe anche porre dei limiti sul numero di byte che puoi memorizzare online in una volta.
Inoltre, nonostante sia davvero poco probabile che tu possa mai ricevere un file infettato da un virus, se pensi di scaricare molti programmi da Internet farai una cosa saggia investendo in un buon programma antivirus, non si sa mai...
7.5 LA CUPOLA DELLE TASTIERE
Gli amministratori di sistema sono come chiunque altro: cercano di rendere le cose più facili a se stessi. E quando si sta seduti davanti ad una tastiera tutto il giorno, si tenta qualsiasi cosa che possa ridurre il numero di tasti da premere ogni giorno.
Sfortunatamente, ciò può rendere la vita difficile a noialtri.
Hai già letto delle directory bin e lost+found. Etc è un'altra directory in apparenza interessante, che si rivela però un altro posto dove si mantengono i file usati dallo stesso sito FTP. Anche in questo caso niente di realmente interessante.
Poi, quando raggiungi le biblioteche dei file, troverai che in molti casi i file hanno nomi che descrivono assai poco, come V1.1-AK.TXT. L'esempio più noto è probabilmente una collezione di diverse centinaia di documenti, conosciuta come RFC (request for comments, richiesta di commenti, N.d.T.), che fornisce le informazioni di base, tecniche e organizzative, sulle quali si fonda Internet. Questi file possono essere reperiti su molti siti FTP, ma sempre in forme come RFC101.TXT, RFC102.TXT e così via, senza nessuna indicazione sulle informazioni che contengono.
Fortunatamente molti siti FTP dispongono di una "stele di Rosetta" per aiutarvi a decifrare questi nomi. La maggior parte avrà un file chiamato README (o qualche variazione di questo nome) che fornisce le informazioni di base sul sistema. Inoltre, la maggior parte delle directory avrà un file README simile o un indice con la descrizione breve di ogni file. Di solito questo file è il primo della directory e spesso ha nome 00INDEX.TXT. Usa il comando "get" per riceverlo. Potrai poi darci un'occhiata in linea oppure scaricarlo per vedere quali file ti potrebbero interessare.
Un altro file che vedrai spesso è chiamato ls-lR.Z. Esso contiene un elenco di tutti i file del sistema, ma senza alcuna descrizione (il nome deriva dal comando Unix ls -lR, che fornisce la lista dei file contenuti in tutte le directory). La Z alla fine significa che il file è stato compresso, il che vuol dire che dovrai usare un comando Unix di decompressione prima di poterlo leggere.
Infine, ci sono quegli amministratori di sistema che sembrano quasi deliziarsi nel rendere le cose complicate -- sono quelli che sfruttano tutte le capacità di Unix per creare nomi assurdamente lunghi. Su alcuni siti FTP vedrai nomi lunghi fino a 80 caratteri, pieni di lettere maiuscole, sottolineature e ogni variazione ortografica che possa rendere praticamente impossibile la digitazione corretta del nome del file quando proverai a riceverlo. L'arma segreta in questo caso è il comando mget. Ti basterà scrivere mget, uno spazio, e le prime cinque o sei lettere del nome del file, seguite da un asterisco; per esempio:
mget term*
Il sito FTP ti chiederà se vuoi ricevere il file che comincia con quel nome (ti proporrà, ad esempio, term01.zip, terminal.txt, term.z, ecc., N.d.T.). Se ci sono più file che iniziano in quel modo, potresti dover rispondere "n" un po' di volte, ma sarà comunque sempre più facile che provare a scrivere correttamente per intero un nome di file dalla lunghezza assurda.
7.6 ALCUNI SITI FTP INTERESSANTI
Quello che segue è un elenco di alcuni siti FTP interessanti, organizzati per categoria. Con centinaia di siti FTP collegati oggi a Internet, tuttavia, questa lista tocca appena la superficie di ciò che è disponibile. Un uso accorto di archie ti aiuterà a trovare file specifici.
Gli orari indicati per i vari siti sono quelli della costa orientale degli Stati Uniti (- 6 ore rispetto all'Italia N.d.T.) e rappresentano i momenti in cui è considerato accettabile collegarsi.
AMERICANI NATIVI
pines.hsu.edu
Sede di IndianNet, questo sito contiene una varietà di directory e file relativi agli indiani e agli eschimesi, compresi i dati del censimento federale, resoconti di ricerche e un database di profili delle tribù.
Cerca nelle directory pub e indian;
AMIGA
ftp.uu.net
Contiene programmi per Amiga nella directory systems/amiga
Disponibile 24 ore su 24;
wuarchive.wustl.edu.
Cerca nella directory pub/aminet
Disponibile 24 ore su 24;
ANIMALI DOMESTICI
rtfm.mit.edu
Le directory pub/usenet/rec.pets.dogs e pub/usenet/rec.pets.cats contengono documenti rispettivamente sui cani e sui gatti. Sfortunatamente questo sito usa nomi di file incredibilmente lunghi -- così lunghi da finire spesso oltre il margine dello schermo, se stai usando MS-DOS o certi particolari computer. Anche se vuoi un file solo, forse ti conviene usare mget al posto di get. In questo modo ti verrà chiesto per ogni file se desideri riceverlo; altrimenti, potresti continuare a combattere all'infinito con il sistema che continua a dirti che il file che cerchi non esiste (dal momento che hai perso la fine del nome a causa del problema del margine schermo).
dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
ATARI
atari.archive.umich.edu
Troverai tutti i file per Atari di cui potrai mai avere bisogno nella directory atari.
Dalle 19:00 alle 7:00 della mattina;
BIBLIOTECHE
ftp.unt.edu
La directory library contiene numerosi elenchi di biblioteche con cataloghi computerizzati e accessibili attraverso Internet;
CONSUMATORI
rtfm.mit.edu
La directory pub/usenet/misc.consumers contiene documenti relativi al sistema creditizio. La directory pub/usenet/rec.travel.air ti dirà come trattare con gli addetti alle prenotazioni delle linee aeree, come trovare i migliori prezzi dei biglietti ecc. Alla voce ANIMALI DOMESTICI troverai un avvertimento utile per l'uso di questo sito FTP.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
CUCINA
wuarchive.wustl.edu
Cerca le ricette ed elenchi di ricette nella directory usenet/rec.food.cooking/recipes.
gatekeeper.dec.com
Le ricette sono nella directory pub/recipes;
ECONOMIA
neeedc.umesbs.maine.edu
La Federal Reserve Bank di Boston usa questo sito (sì, ci sono proprio tre "e" in "neeedc") per immagazzinare ogni tipo di dati sull'economia del New England. Molti file contengono più di 20 anni di informazioni, di solito in un formato che è facilmente adattabile ad un foglio elettronico o a un database. Cerca nella directory frbb.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
town.hall.org
Cerca nella directory edgar per i primi tentativi di un sistema di distribuzione dei bilanci annuali e di altri dati pubblici che le società devono depositare presso la Securities and Exchange Commission. (l'equivalente USA della CONSOB, N.d.T.) La directory other/fed contiene vari file statistici provenienti dalla Federal Reserve Board;
ETICA DEL COMPUTER
ftp.eff.org
E' la sede della Electronic Frontier Foundation. Usa cd per raggiungere la directory pub, quindi cerca nelle directory EFF, SJG e CPSR documenti sulla stessa EFF e su vari argomenti relativi a Internet, ai problemi di comportamento e ai problemi legali.
Disponibile 24 ore su 24;
FANTASCIENZA
elbereth.rutgers.edu
Nella directory pub/sfl troverai i riassunti della trama di svariate serie televisive di fantascienza, tra cui Star Trek (non solo la serie originale e Next Generation, ma anche la versione a cartoni animati), Lost in Space, Battlestar Galactica, The Twilight Zone, The Prisoner e Doctor Who. Ci sono anche elenchi di diversi argomenti relativi alla fantascienza, e una fanzine telematica dedicata alla fantascienza.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
FOTOGRAFIA
ftp.nevada.edu
Photolog è una raccolta selezionata di notizie sulla fotografia; si trova nella directory pub/photo;
FTP
iraun1.ira.uka.de
Gestito dal dipartimento di informatica della università di Karlsruhe in Germania, questo sito offre liste di siti che consentono l'FTP anonimo sia in Germania (nella directory anon.ftp.sites.DE) che nel resto del mondo (nella directory anon.ftp.sites).
Da mezzanotte alle 2:00 del mattino;
ftp.netcom.com
La directory pub/profiles contiene liste di siti FTP;
GOVERNO USA
ncsuvm.cc.ncsu.edu
La directory SENATE contiene schede bibliografichedelle riunioni del senato degli Stati Uniti e documenti relativi a molti fra gli ultimi Congressi. Scarica il file README.DOS9111, che spiega i criptici nomi dei file.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
nptn.org
Il General Accounting Office è il braccio investigativo del Congresso.
La directory pub/e.texts/gao.reports rappresenta un esperimento dell'ente per usare l'FTP per distribuire i suoi rapporti.
Disponibile 24 ore su 24;
info.umd.edu
La directory info/Government/US/Whitehouse contiene copie di comunicati stampa e altri documenti dell'amministrazione Clinton.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
leginfo.public.ca.gov
Questo è un contenitore di calendari legislativi, decreti e altre informazioni relative all'amministrazione dello stato in California.
Disponibile 24 ore su 24;
whitehouse.gov
Potrai trovare qui copie dei documenti sulle prese di posizione del presidente, trascrizioni di conferenze stampa e altre informazioni correlate.
Disponibile 24 ore al giorno;
Cerca anche alla voce LEGGE
HONG KONG
nok.lcs.mit.edu
Immagini in formato GIF di pop star di Hong Kong, di edifici e di panorami sono disponibili nella directory pub/hongkong/HKPA.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
IMMAGINI
wuarchive.wustl.edu
La directory graphics/gif contiene centinaia di immagini GIF, dai cartoni animati alle macchine, dalle immagini spaziali alle pop star.
Sono disposte in una lunga serie di subdirectory;
INTERNET
ftp.eff.org
La directory pub/Net_info ha varie subdirectory contenenti diverse guide alle risorse di Internet e file di informazioni, compresa l'ultima versione della "Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation".
Disponibile 24 ore su 24;
nic.ddn.mil
La directory internet-drafts contiene informazioni su Internet, mentre la directory scc contiene notiziari sulla sicurezza delle reti.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
LEGGE
info.umd.edu
Le decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1989 ad oggi sono contenute nella directory info/Government/US/SupremeCt. Ogni anno ha una directory separata (per esempio, term1992). Scarica i file README e Index per avere un aiuto nel decifrare i numeri dei casi.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
ftp.uu.net
Le decisioni della Corte Suprema si trovano nella directory court-opinions. Dovrai scaricare il file index, che ti dirà a che numero di file è associato un determinato nome di file. Le decisioni sono esclusivamente nei formati WordPerfect e Atex.
Disponibile 24 ore su 24;
LETTERATURA
nptn.org
Nelle directory the pub/e.texts/gutenberg/etext91 e etext92 potrai trovare copia delle favole di Esopo, delle opere di Lewis Carrol e di altri capolavori della letteratura, così come il Libro dei Mormoni.
Disponibile 24 ore su 24;
world.std.com
La directory obi contiene di tutto, dalle favole fino ai resoconti dei sopravvissuti di Hiroshima.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
LIBRI
rtfm.mit.edu
La directory pub/usenet/rec.arts.books ha degli elenchi di letture su vari autori, e delle liste di librerie consigliate in diverse città. Alla voce ANIMALI DOMESTICI troverai un avvertimento utile anche per l'uso di questo sito FTP.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
mrcnext.cso.uiuc.edu
Il progetto Gutenberg è nato con l'obiettivo di tradurre testi su carta in forma elettronica. Sono già disponibili più di cento titoli, dalle opere di Lewis Carrol fino a Mark Twain; da "A tale of two cities" a "Son of Tarzan". Cerca nelle directory /etext/etext92 e etext/etext93.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
MACINTOSH
sumex-aim.stanford.edu
Questo è il sito principale per il software macintosh. Dopo il login, vai nella directory info-mac, che contiene una lunga serie di subdirectory con praticamente ogni programma shareware o gratuito per Mac che potresti mai volere.
Dalle 21:00 alle 9:00 di mattina;
ftp.uu.net
Troverai una gran quantità di programmi Macintosh nella directory systems/mac/simtel20.
Disponibile 24 ore su 24;
METEOROLOGIA
wuarchive.wustl.edu
La directory /multimedia/images/wx contiene immagini in formato GIF del tempo in Nord America. I file sono aggiornati ogni ora e hanno questa forma: CV100222. Le prime due lettere indicano il tipo di file: CV indica che si tratta di una foto a luce diurna presa da un satellite meteorologico. Le immagini CI sono simili, ma sono state scattate a luce infrarossa. Entrambi questi tipi di immagine sono in bianco e nero. I file che iniziano con SA sono mappe radar a colori degli Stati Uniti che mostrano precisi schemi meteorologici ma anche fronti e temperature nelle principali città. I numeri indicano la data e l'ora (in GMT, ovvero 5 ore avanti rispetto alla costa orientale americana) dell'immagine: i primi due numeri rappresentano il mese, i successivi due la data, gli ultimi due l'ora. Il file WXKEY.GIF spiega il significato dei simboli nei file SA;
MS-DOS
wuarchive.wustl.edu
Questo sito contiene una delle più grandi collezioni al mondo di software MS-DOS. I file in realtà sono "mirrored" (ovvero copiati) da un computer che si trova presso il White Sands Missile Range dell'Esercito USA (che usa del software FTP totalmente incomprensibile). Contiene anche grosse collezioni di software per Macintosh, Windows, Atari, Amiga, Unix, OS9, CP/M e Apple II. Cerca nelle directory mirrors e systems. La directory gif contiene una grande quantità di immagini in formato GIF.
Disponibile 24 ore su 24;
ftp.uu.net
Cerca i programmi MS-DOS nella directory systems/msdos/simtel20
Disponibile 24 ore su 24;
MUSICA
cs.uwp.edu
La directory pub/music contiene di tutto, dai testi di canzoni contemporanee a CD consigliati di musica barocca. E' un po' diverso - e più facile da esplorare - rispetto agli altri siti FTP. I nomi dei file e delle directory si trovano sulla sinistra, mentre sulla destra troverai una breve descrizione del file o della directory.
potemkin.cs.pdx.edu
L'archivio su Bob Dylan. Interviste, note, resoconti della sua vita anno per anno e molto altro ancora, nella directory pub/dylan.
Dalle 21:00 alle 9:00 di mattina;
ftp.nevada.edu
Accordi per chitarra di canzoni contemporanee si trovano nella directory pub/guitar, in sottodirectory organizzate per gruppo o artista;
RECENSIONI DI FILM
lcs.mit.edu
Cerca nella directory movie-reviews.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
RELIGIONE
nptn.org
Nella directory pub/e.texts/religion troverai subdirectory per capitoli e libri sia della Bibbia che del Corano.
Disponibile 24 ore su 24;
SESSO
rtfm.mit.edu
Cerca nelle directory pub/usenet/alt.sex e pub/usenet/alt.sex.wizards documenti relativi a tutti gli aspetti del sesso. Alla voce ANIMALI DOMESTICI troverai un avvertimento utile per l'uso di questo sito FTP.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
SHAKESPEARE
atari.archive.umich.edu
La directory shakespeare contiene la maggioranza delle sue opere. Anche diversi altri siti hanno le sue opere, ma di solito sotto forma di un unico e immenso file. Questo sito invece li divide in svariate categorie (commedie, poesia, storie, ecc.); potrai così scaricare singole commedie o sonetti;
SPAZIO
ames.arc.nasa.gov
Contiene file di testo sullo spazio e sulla storia del programma spaziale della NASA nella directory pub/SPACE. Nelle directory pub/GIF e pub/SPACE/GIF troverai file GIF di astronomia, tra cui immagini di pianeti, satelliti e altri oggetti celesti.
Dalle 21:00 alle 9:00 di mattina;
STORIA
nptn.org
Questo sito contiene una grossa collezione, in continua crescita, di file di testo. Nella directory pub/e.texts/freedom.shrine troverai copie di importanti documenti storici, dalla Magna Carta alla Dichiarazione di Indipendenza e al Proclama di Libertà.
Disponibile 24 ore su 24;
ra.msstate.edu
L'Università statale del Mississippi mantiene un eclettico database di documenti storici, che riguardano un po' di tutto, dalla strategia in battaglia di Attila alle canzoni dei soldati in Vietnam. Il database si trova nella directory docs/history
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
seq1.loc.gov
La Biblioteca del Congresso ha acquisito numerosi documenti dal governo dell'ex-URSS, e ne ha tradotti molti in inglese. Nella directory pub/soviet.archive/text.english troverai di tutto, dai telegrammi di Lenin che ordinavano l'esecuzione di contadini alla risposta di Krushev a Kennedy durante la crisi per i missili di Cuba. Il file README nella directory pub/soviet.archive fornisce un indice dei documenti.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
TELEVISIONE
coe.montana.edu
La directory pub/TV/Guides contiene storie e altre informazioni su decine di show televisivi. Sono consentiti solo due login contemporanei via FTP anonimo, quindi dovrai probabilmente fare più di un tentativo per collegarti.
Dalle 20:00 alle 8:00 di mattina;
ftp.cs.widener.edu
La directory pub/simpson ha più file di quanti una persona possa mai desiderare su Bart e la sua famiglia. La directory pub/strek contiene file sulla serie originale di Star Trek, su quella Next Generation e sui film.
Guarda anche alla voce FANTASCIENZA;
USENET
ftp.uu.net
Nella directory usenet troverai file di domande ricorrenti (Frequently Asked Questions), copiati da rtfm.mit.edu. La directory communications contiene programmi che permettono agli utenti MS-DOS di collegarsi direttamente con siti UUCP. Nella directory info troverai informazioni su FTP e sui siti FTP. La directory inet contiene informazioni su Internet.
Disponibile 24 ore su 24;
rtfm.mit.edu
Questo sito contiene tutti i file di "frequently asked questions" disponibili per i gruppi Usenet nella directory pub/usenet. Alla voce ANIMALI DOMESTICI troverai un avvertimento utile per l'uso di questo sito FTP.
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
VIAGGI
nic.stolaf.edu
Prima di partire per il prossimo viaggio all'estero, potresti voler controllare se il Dipartimento di Stato ha pubblicato qualche avvertimento sulle nazioni che fanno parte del tuo itinerario.
Gli avvisi, che riguardano qualunque cosa, dai danni provocati dagli uragani alle guerre civili, si trovano nella directory pub/travel-advisories/advisories divisi per nazione.
Dalle 19:00 alle 7:00 di mattina;
VIRUS
ftp.unt.edu
La directory antivirus contiene programmi anti-virus per computer MS-DOS e Macintosh.
Dalle 19:00 alle 7:00 di mattina;
7.7 NCFTP -- E ADESSO DIMMI TU...
Se sei fortunato, chi gestisce il tuo host system o sito di accesso pubblico avrà installato un programma chiamato ncftp, che elimina alcune delle difficoltà di FTP.
Tanto per cominciare, quando usi ncftp invece del semplice ftp non devi più aver paura di scrivere male "anonymous" quando ti colleghi: lo fa per te il programma. Inoltre, una volta che il collegamento è stabilito, invece di ricevere linee e linee piene di trattini, x, r e d, riceverai solo i listati dei file o delle directory (se sei abituato all'MS-DOS, la schermata che riceverai sarà simile a quella prodotta dal comando dir /w). Il programma crea persino un elenco dei siti FTP che hai usato più di recente, così potrai prelevarne uno dall'elenco, invece di provare a ricordare il nome incredibilmente complesso di qualche sito FTP.
Lanciare il programma, dando per scontato che il tuo sito ne disponga, è facile. Al prompt dei comandi scrivi:
ncftp nomesito
dove "nomesito" è il sito che vuoi raggiungere (in alternativa, potresti digitare solo ncftp e poi usare il suo comando open). Una volta collegato, potrai usare gli stessi comandi FTP a cui sei abituato, come ls, get e mget. Gli elementi che terminano in / sono directory, alle quali puoi passare usando cd; gli altri sono file che puoi ricevere. Un paio di utili comandi di ncftp sono type, che permette di cambiare la modalità di trasferimento dei file (da ASCII a binario, per esempio) e size, che permette di verificare la grandezza di un file prima di riceverlo con get, per esempio
size dichiarazione.txt
ti direbbe la dimensione del file dichiarazione.txt. Quando dici "bye" per disconnetterti da un sito, ncftp memorizza l'ultima directory in cui ti trovavi, in modo che al collegamento successivo tu possa ritrovarti automaticamente nella stessa directory. Se digiti:
help
otterrai una lista di file che puoi leggere per riuscire ad estendere ancora le capacità del programma.
7.8 PROGETTO GUTENBERG -- LIBRI ELETTRONICI
Il Progetto Gutenberg, coordinato da Michael Hart, ha un obiettivo decisamente ambizioso: rendere disponibili in forma elettronica più di 10.000 libri e altri documenti entro l'anno 2001. Nel 1993 il progetto ha caricato una media di quattro libri al mese sui suoi siti FTP; nel 1994 si spera di raddoppiare questo ritmo.
Partito nel 1991, il progetto ha già una "biblioteca" di centinaia di libri e storie, dalle favole di Esopo a "Trough the Looking Glass", disponibili per essere prelevati. Ha anche un numero crescente di documenti di attualità, come l'almanacco annuale della CIA "World Factbook".
Oltre che da nptn.org, i testi del Progetto Gutenberg possono essere scaricati dal sito mrcnext.cso.uiuc.edu nella directory etext
(In Italia nel 1993 l'associazione culturale Liber Liber, che ha anche curato la traduzione di questo manuale, ha dato il via ad una analoga iniziativa: il progetto Manuzio. Contatta Liber Liber per maggiori informazioni. Vedi appendice C, N.d.T.)
7.9 QUANDO QUALCOSA NON VA
Il sito FTP è fermo per qualche motivo. Prova di nuovo più tardi.
Verifica di aver scritto correttamente il nome del sito.
Digita qualcosa, premi invio, digita bye, premi invio e prova di nuovo. In alternativa, prova a digitare "ftp" invece di "anonymous". Funzionerà su un numero sorprendente di siti. Oppure usa semplicemente ncftp, se il tuo sito ne dispone, e non dovrai più preoccuparti della cosa.
7.10 PER SAPERNE DI PIU'
L'uso frequente di archie ti aiuterà a trovare file specifici o documenti. Per informazioni su siti FTP nuovi o interessanti, prova il newsgroup comp.archives su Usenet. Puoi anche guardare nei newsgroup comp.misc, comp.sources.wanted o news.answers di Usenet dove troverai elenchi di siti FTP inseriti ogni mese da Tom Czarnik e Jon Granrose.
Il newsgroup comp.archives riporta notizie su nuovi siti FTP e su nuovi file interessanti in siti già esistenti.
Dai un'occhiata al newsgroup comp.virus di Usenet per avvisi che elencano siti che hanno software anti-virus per Amiga, MS-DOS, Macintosh, Atari e altri computer.
I newsgroup comp.sys.ibm.pc.digest e comp.sys.mac.digest forniscono informazioni su nuovi programmi per MS-DOS e Macintosh, ed anche risposte a domande poste dagli utenti di questi computer.
![]() |
![]() |
![]() |
Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina;
seq1.loc.gov
La Biblioteca del Congresso ha acquisito numerosi documenti dal governo dell'ex-URSS, e ne ha tradotti molti in inglese. Nella directory pub/soviet.archive/text.english troverai di tutto12cap08.htm 666 164 14 104361 6174557074 5765
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
8.1 I GOPHER
Anche se si usano strumenti come Hytelnet ed Archie, telnet ed FTP sono comunque un po' scoraggianti: ci sono tutti quegli indirizzi telnet ed FTP da ricordare. Spesso i servizi telnet hanno i loro propri comandi, che sono unici, e che strani nomi di directory e di file!
Ma adesso che la Rete è diventata un ricco deposito di informazioni, si stanno sviluppando sistemi per rendere molto più facile la ricerca e la trasmissione dei file e delle informazioni che si cercano. I Gopher e i Wide-Area Information Server (WAIS) sono due servizi che possono definitivamente rendere Internet facile da navigare.
Quello che Gopher e WAIS fanno è essenzialmente accogliere una richiesta di informazioni e scandagliare la Rete per trovare una risposta, senza farlo fare a te direttamente.
Inoltre entrambi funzionano attraverso menu: invece di dover scrivere lunghe sequenze di caratteri, devi soltanto spostare il cursore sulla tua scelta e quindi premere il tasto invio. In questo modo il Gopher ti permette di selezionare anche file e programmi dai siti FTP.
Diamo prima un'occhiata al gopher ("citello", un piccolo roditore, così chiamato dalla mascotte ufficiale dell'Università del Minnesota dove il sistema è stato sviluppato).
Oramai molti siti ad accesso pubblico possiedono gopher in linea. Per utilizzarne uno scrivi
gopher
al prompt dei comandi e premi invio. Se sai già che il tuo sito non ha un gopher, oppure se non accade nulla quando scrivi quanto sopra, accedi tramite telnet a
consultant.micro.umn.edu
Alla richiesta di login, scrivi
gopher
e premi invio. Ti verrà chiesto che tipo di emulazione di terminale stai usando, e poi vedrai qualcosa di simile:
Internet Gopher Information Client v1.03 Root gopher server:gopher.micro.umn.edu --> 1. Information About Gopher/ 2. Computer Information/ 3. Discussion Groups/ 4. Fun & Games/ 5. Internet file server (ftp) sites/ 6. Libraries/ 7. News/ 8. Other Gopher and Information Servers/ 9. Phone Books/ 10. Search lots of places at the U of M <?> 11. University of Minnesota Campus Information/ Press ? for Help, q to Quit, u to go up a menu Page 1/1
Supponendo che tu stia usando VT100 o qualche altra emulazione VT, sarai in grado di muoverti tra le scelte con i tasti freccia (su e giù). Quando il cursore è posizionato su una voce che sembra interessante, premi invio: otterrai così un nuovo menu di scelte, oppure un modulo per accedere ad un database, oppure un file di testo, a seconda della voce di menu che hai scelto (tra un attimo ti daremo ulteriori informazioni su come capire cosa otterrai).
I Gopher sono ottimi strumenti per l'esplorazione delle risorse della Rete. Puoi semplicemente fare tante scelte di seguito per vedere cosa viene fuori: prova e vedi dove ti portano. Alcune delle voci della lista saranno dei testi; se ne leggi uno, quando arrivi alla fine oppure decidi di premere la q minuscola per interrompere la lettura, avrai la possibilità di scegliere se salvarne una copia nella tua directory principale (home directory) oppure spedirlo a te stesso per mezzo della posta elettronica. Altre possibilità di scelta consistono in semplici moduli che ti permettono di scrivere una parola da cercare in un particolare database. Per tornare al punto in cui avevi cominciato, una volta entrato nel gopher, premi il tasto u al prompt del menu: ciò ti riporterà indietro attraverso la struttura a menu del gopher in questione (è la stessa cosa del "cd .." nell'FTP).
Osserva che una delle possibilità di scelta sopra indicate è: "Internet file server (ftp) sites". Scegliendola verrai collegato ad un programma archie modificato. Quando cerchi un file attraverso archie dall'interno di un gopher ottieni un menu dei siti che possiedono il file che stai cercando, proprio come il vecchio archie. Solo che adesso, invece di scrivere o ricordare indirizzo e directory FTP, tutto quello che dovrai fare sarà posizionare il cursore accanto ad uno dei numeri nel menu e premere invio. Verrai collegato al sito FTP dal quale potrai dunque prendere il file che vuoi. A questo punto, sposta il cursore sul file che vuoi e premi la s minuscola. Ti verrà chiesto un nome da usare per il file nella tua home directory, dopodiché il file verrà copiato sul tuo "home system". Purtroppo il processo di trasferimento di file binari ancora non funziona su tutti i siti ad accesso pubblico (con i file di testo non ci sono problemi). Se non funzionasse con il sistema che usi, dovrai ottenere il file nel modo "tradizionale", via FTP anonimo.
Oltre ai siti FTP, ci sono centinaia di database e biblioteche nel mondo che sono accessibili attraverso gopher. Non c'è ancora una interfaccia gopher comune per i cataloghi di biblioteche, quindi devi essere pronto a seguire scrupolosamente le direttive che ricevi quando usi gopher per collegarti a una di queste.
Le voci del menu Gopher che terminano con una / sono dei "gateway" verso un altro menu; le voci che terminano con un punto rappresentano testi, grafici o file di programma che puoi memorizzare sulla tua home directory (o che puoi inviare via posta elettronica a te stesso o a qualcun altro). Una voce che termina con <?> oppure con <CSO> rappresenta una richiesta di informazioni che puoi inoltrare ad un database. La differenza è che le voci <?> richiamano interfacce ad una sola linea, attraverso le quali potrai eseguire ricerche attraverso una o più parole chiave, mentre <CSO> ti presenta un modulo elettronico con svariati campi da riempire: potresti incontrarlo consultando gli elenchi telefonici (White Pages) delle università che sono in linea.
I Gopher in effetti ti permettono di realizzare delle ricerche relativamente sofisticate con operatori logici (OR, AND, ecc.). Per esempio, se vuoi cercare soltanto i file che contengono sia la parola "MS-DOS" sia la parola "Macintosh," dovrai scrivere:
ms-dos and macintosh
(i gopher non discriminano tra minuscole e maiuscole) nel campo delle parole chiave. In alternativa, se vuoi ottenere una lista dei file che menzionano o "MS-DOS" o "Macintosh,"dovrai scrivere:
ms-dos or macintosh
8.2 SCAVANDO PIU' A FONDO
Per quanto l'esplorazione del cosiddetto "gopherspace" sia affascinante, un giorno potresti voler ritrovare rapidamente qualche informazione o file, o semplicemente potresti stancarti di dover richiamare un menu dopo l'altro per arrivare a quello che vuoi. Per fortuna ci sono dei sistemi per rendere più facili da usare persino i gopher stessi.
Uno di questi modi passa attraverso uno degli amici di archie: veronica (si dice sia un acronimo, ma non credeteci neanche per un attimo), che fa per i gopher quello che archie fa per i siti FTP.
Nella maggior parte dei gopher troverai veronica selezionando "Other gopher and information services" nel menu principale e poi "Searching through gopherspace using veronica." Seleziona queste voci e otterrai qualcosa tipo:
Internet Gopher Information Client v1.1 Search titles in Gopherspace using veronica --> 1. 2. FAQ: Frequently-Asked Questions about veronica (1993/08/23). 3. How to compose veronica queries (NEW June 24) READ ME!!. 4. Search Gopher Directory Titles at PSINet <?> 5. Search Gopher Directory Titles at SUNET <?> 6. Search Gopher Directory Titles at U. of Manitoba <?> 7. Search Gopher Directory Titles at University of Cologne <?> 8. Search gopherspace at PSINet <?> 9. Search gopherspace at SUNET <?> 10. Search gopherspace at U. of Manitoba <?> 11. Search gopherspace at University of Cologne <?> Press ? for Help, q to Quit, u to go up a menu Page: 1/1
Un buon numero di scelte, non trovi? In primo luogo esaminiamo la differenza tra la ricerca nei nomi delle directory (directory-titles, la ricerca cioè è ristretta al nome delle directory) e il semplice gopherspace. Se già conosci il tipo di directory che stai cercando (diciamo ad es. una directory contenente programmi MS-DOS), esegui una ricerca tra i nomi delle directory (Directory Titles). Se non sai per certo in quale tipo di directory possano trovarsi le tue informazioni, allora esegui una ricerca in tutto il gopherspace. Solitamente non ha importanza quale particolare server veronica usi, tutti dovrebbero essere in grado di produrre gli stessi risultati. La ragione per la quale ne esistono diversi risiede nel fatto che Internet è diventata così popolare che un solo server veronica (o un solo gopher, o una sola cosa di qualsiasi tipo) verrebbe rapidamente sopraffatta da una infinità di richieste di informazioni provenienti dal mondo intero.
Puoi usare veronica per cercare quasi di tutto. Vuoi trovare musei che abbiano mostre online dalle loro esposizioni? Prova a cercare "museum". Stai cercando una copia della Dichiarazione d'Indipendenza? Prova "declaration".
In molti casi le tue ricerche ti porteranno a nuovi menu gopher di scelte da provare.
Supponiamo che tu voglia impressionare gli ospiti che verranno a cena venerdì cucinando ciliege al flambé. Se ti trovassi su veronica, scrivendo "flambe", otterresti in poco tempo un menu di scelte di svariate ricette al flambé, compresa quella denominata "dessert flambé".
Posiziona il tuo cursore su quella linea del menu e premi invio (enter) e scoprirai trattarsi del menu per le ciliege al flambe. Quindi premi il tasto q per terminare: gopher ti chiederà se vuoi salvare il file nella tua home directory nel tuo sito ad accesso pubblico o se lo vuoi inviare da qualche parte via posta elettronica.
Come puoi vedere, puoi usare veronica alternativamente ad archie, il quale, per via della crescita di popolarità di Internet, sembra richiedere sempre più tempo per rispondere alle richieste.
In aggiunta ad Archie e Veronica, abbiamo adesso anche Jughead (di Betty al momento non ne abbiamo... [allusione ironica ai fumetti che vedono come protagonisti personaggi chiamati Archie, Veronica, Jughead e, appunto, Betty N.d.T.]). I jughead lavorano come veronica, ma le loro ricerche sono limitate allo specifico sistema gopher ove essi risiedono. Se ci sono particolari risorse gopher che usi frequentemente, esistono un paio di modi per raggiungerli ancora più direttamente.
Uno di questi consiste nell'usare gopher in un modo simile a telnet. Se conosci l'indirizzo Internet di un determinato gopher (spesso è lo stesso del suo indirizzo telnet o FTP), puoi collegarti ad esso direttamente, piuttosto che passare attraverso i menu. Per esempio, mettiamo che tu voglia usare il gopher che si trova su info.umd.edu. Se il tuo accesso pubblico possiede un sistema gopher installato, scrivi quanto segue:
gopher info.umd.edu
al prompt dei comandi e verrai collegato.
Persino questo potrebbe diventare noioso qualora fossero molti i gopher che utilizzi con frequenza. E' qui che i segnalibri (bookmarks) entrano in gioco. I Gopher ti permettono di creare una lista dei tuoi siti gopher preferiti e anche delle tue interrogazioni ai database. Dunque, invece di scavare sempre più in profondità nella struttura dei menu gopher, basterà che richiami la tua lista di segnalibri (bookmark list) e selezioni il servizio che vuoi.
Per creare un segnalibro relativo ad un determinato sito gopher, prima di tutto chiama il gopher. Quindi procedi attraverso tutti i menu fino a quando arriverai al menu prescelto. Scrivi una A maiuscola. Ti verrà automaticamente suggerito un nome per la voce di segnalibro che, se vuoi, potrai modificare utilizzando il tasto backspace. Una volta fatto, premi invio. Ora, ogni qualvolta ti troverai nel gopherspace e vorrai saltare velocemente ad uno dei servizi gopher da te inseriti nel segnalibro, ti basterà premere il tasto V (maiuscolo o minuscolo, il gopher non se ne curerà in questo caso). Questo farà apparire una lista dei tuoi segnalibri. Spostati su quello desiderato, premi invio, e otterrai il collegamento.
Sempre utilizzando una A maiuscola, potrai conservare una determinata interrogazione ad un database di uso frequente (per esempio, per ricercare notizie su un determinato argomento, nell'ipotesi in cui il tuo sito di accesso pubblico possieda un archivio di notizie di agenzia).
Invece di una A maiuscola, puoi anche premere una a minuscola. Questo ti porterà ad una determinata linea all'interno di un menu, piuttosto che mostrarti tutto il menu.
Per cancellare un segnalibro, premi V all'interno del gopher, seleziona la voce (item) di cui ti vuoi liberare, e quindi premi il tasto D.
Ancora una cosa:
se vuoi trovare l'indirizzo di uno specifico servizio gopher, premi il tasto = dopo aver evidenziato la voce in questione in un menu gopher. Otterrai un paio di linee, per lo più in gergo tecnico non molto interessante per la maggior parte della gente, che indicheranno tuttavia anche l'indirizzo del sito in questione.
8.3 I COMANDI DI GOPHER
a Aggiunge una voce alla tua lista di segnalibri (bookmark list) in un menu gopher.
A Aggiunge un intero menu gopher (o una interrogazione di un database) alla tua lista di segnalibri (bookmark list).
d Cancella una voce dalla tua lista di segnalibri (ma prima devi premere il tasto v).
q Per terminare o uscire da un gopher. Ti verrà chiesta conferma.
Q Per terminare o uscire da un gopher senza che ti venga chiesta conferma.
s Per salvare il file evidenziato nella tua home directory.
u Per spostarsi a ritroso nella struttura a menu di un gopher.
v Per visualizzare la tua lista di segnalibri.
= Per ottenere informazioni relative al sito d'origine di una voce gopher.
> Per spostarsi in avanti di una schermata in un menu gopher.
< Per spostarsi indietro di una schermata in un menu gopher.
8.4 ALCUNI GOPHER INTERESSANTI
Esistono ormai centinaia di siti gopher nel mondo. Quanto segue è una lista di alcuni di questi. Supponendo che il tuo sito abbia un "client" gopher installato, li puoi raggiungere scrivendo
gopher nome_del_sito
al prompt dei comandi. Non riesci a trovare quello che cerchi? Ricorda di usare veronica per cercare categorie e argomenti!
AGRICOLTURA
cyfer.esusda.gov
Più statistiche sull'agricoltura e normative di quanto la stragrande maggioranza della gente potrà mai avere bisogno.
usda.mannlib.cornell.edu
Più di 140 diversi tipi di dati/informazioni sull'agricoltura, la maggior parte in formato foglio di lavoro Lotus 1-2-3
AMBIENTE
ecosys.drdr.virginia.edu
Copie dei bollettini della Environmental Protection Agency su centinaia di prodotti chimici, rintracciabili attraverso parole-chiave. Scegli "Education" e quindi "Environmental fact sheets".
envirolink.org
decine di documenti e file relativi all'attivismo ambientalista nel mondo.
ANIMALI
saimiri.primate.wisc.edu
Informazioni sui primati e leggi sulle garanzie e benessere degli animali (animal-welfare).
ARCHITETTURA
libra.arch.umich.edu
Conserva mostre composte da una grande varietà di immagini architettoniche.
ARTE
marvel.loc.gov
La biblioteca del Congresso USA (Library of Congress) offre diverse "gallerie" di immagini provenienti da proprie esposizioni. Molte di queste immagini, in formato GIF o JPEG, sono SMISURATE, quindi fai attenzione a quello che prendi. Le mostre (exhibit) includono opere d'arte del Vaticano, copie di documenti sovietici un tempo segreti e immagini di manufatti relativi al viaggio di Colombo nel 1492. Dal Menu Principale (Main Menu), scegli l'opzione 2 e quindi "Exhibits".
galaxy.ucr.edu
Il California Museum of Photography mantiene qui la sua galleria in linea.
Una volta nel Menu Principale, scegli "Campus Events", quindi "California Museum of Photography", e poi "Network Exhibitions".
ASTRONOMIA
cast0.ast.cam.ac.uk
Un gopher dedicato all'astronomia, diretto dallo Institute of Astronomy e dal Royal Greenwich Observatory, Cambridge, Inghilterra.
CENSIMENTO
bigcat.missouri.edu
Troverai dati dettagliati sul censimento federale raccolti per comunità di più di 10.000 persone, per contee e stati. Dal Menu Principale, scegli: "Reference and Information Center", quindi "United States and Missouri Census Information" e infine "United States Census".
CLIMA
wx.atmos.uiuc.edu
Consulta le previsioni meteorologiche per l'America del Nord oppure dai uno sguardo agli avvenimenti meteorologici.
COMPUTER
wuarchive.wustl.edu
Decine di directory con software per tutti i tipi di computer. La maggior parte dei programmi dovrà essere decompressa prima di poter essere utilizzata.
sumex-aim.stanford.edu
Un sistema simile, orientato principalmente a programmi e file Macintosh.
ENTOMOLOGIA
spider.ento.csiro.au
Tutto su quegli animaletti che fanno rabbrividire (spider = ragno N.d.T.), sia quelli buoni sia quelli "cattivi".
GEOLOGIA
gopher.stolaf.edu
Scegli "Internet Resources" e poi "Weather and geography" per avere informazioni in merito ai più recenti terremoti.
GIAPPONE
gopher.ncc.go.jp
Dal menu "Japan Information" puoi ottenere documenti relativi alla vita e cultura giapponese.
GOVERNO USA, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
marvel.loc.gov
Questo sito, gestito dalla Biblioteca del Congresso USA (Library of Congress), fornisce numerose risorse, compreso l'accesso al catalogo delle schede della Biblioteca e ogni sorta di informazioni relative al Congresso degli U.S.A.
gopher.lib.umich.edu
Ampia varietà di informazioni sul governo, dai compiti delle commissioni del Congresso alle statistiche economiche e informazioni sul NAFTA [North American Free Trade Agreement N.d.T.].
ecix.doc.gov
Informazioni sulla riconversione degli impianti militari ad usi civili.
sunsite.unc.edu
Puoi trovare copie dei bilanci federali attuali e passati scegliendo "Sunsite archives", quindi "Politics", e infine "Sunsite political science archives ".
wiretap.spies.com
Puoi trovare documenti relativi al governo de alla pubblica amministrazione canadese nel menu "Governement docs".
stis.nih.gov
Scegliendo "Other U.S. governement gopher servers" accederai a numerosi altri gopher federali.
INTERNET
gopher.lib.umich.edu
Dimora di svariate guide alle risorse Internet su specifici settori, ad esempio, sulle scienze sociali. Scegli la voce "What's New & Featured Resources" e poi "Clearinghouse".
INVALIDITA'
val-dor.cc.buffalo.edu
The Cornucopia of Disability Information riporta numerose fonti di informazione su argomenti relativi alla invalidità e numerosi rimandi ad altri servizi collegati allo stesso argomento.
ISRAELE
jerusalem1.datasrv.co.il
Questo sistema israeliano offre molti documenti su Israele e la vita ebraica.
MUSICA
mtv.com
Questo sito, gestito da Adam Curry (un video jockey di MTV), offre notizie sulla musica insieme al rapporto giornaliero sui personaggi celebri: "Cybersleaze" di Curry.
NATURA
ucmp1.berkeley.edu
Il Museo di Paleontologia della University of California di Berkeley mette a disposizione qui svariate mostre online. Puoi ottenere immagini in formato GIF di piante e animali dal menu "Remote Nature". Il menu "Origin of the Species" ti permette di leggere lo scritto di Darwin o di effettuarvi delle ricerche attraverso parole chiave.
SALUTE
odie.niaid.nih.gov
I database sull'AIDS del National Institutes of Health sono nel menu "AIDS related information".
helix.nih.gov
Per avere i bollettini del National Cancer Institute sui diversi tipi di cancro, scegli "Health and clinical information" e poi "Cancernet information".
nysernet.org
Cerca informazioni sul cancro al seno nel menu "Special Collections: Breast Cancer "
welchlink.welch.jhu.edu
Questo è il gopher medico della Johns Hopkins University
STORIA
Vedi alla voce Arte
SPORT
culine.colorado.edu
Consulta qui i calendari delle giornate dei vari campionati sportivi professionisti, sotto "Professional Sports Schedules".
8.5 I WIDE-AREA INFORMATION SERVER
Adesso sai che ci sono centinaia di database e cataloghi di librerie dove cercare.
Dando un'occhiata più da vicino, ti renderai conto del fatto che ognuno di questi sembra avere un proprio ed unico metodo di ricerca. Se poi ti dovessi collegare a molti di questi database, tutto ciò potrebbe diventare un tormento. In qualche modo i gopher riducono questo problema.
I Wide-area information server offrono un altro modo per ridurre la distanza tra te e le informazioni nascoste nella Rete. In un WAIS, l'utilizzatore vede una sola interfaccia: il programma si preoccupa di come accedere alle informazioni di centinaia di database differenti. Basta fornire a WAIS una parola e lui perlustrerà la Rete alla ricerca dei luoghi ove essa è menzionata. Il risultato è un menu di documenti, ognuno ordinato secondo il grado di pertinenza con la tua ricerca che WAIS gli attribuirà.
Similmente a quanto accade per i gopher, anche i programmi WAIS "client" sono già presenti su molti siti ad accesso pubblico di Internet. Se il tuo sistema possiede un WAIS client, scrivi
swais
al prompt dei comandi e premi invio (la "s" sta per "semplice"). Se così non fosse, accedi tramite telnet su bbs.oit.unc.edu, sito della Università del Nord Carolina.
Al prompt scrivi:
bbs
e premi invio. Ti verrà chiesto di iscriverti ed in seguito otterrai una lista dei bollettini (bulletins) consistenti in diversi file che spiegano come funziona il sistema. Appena avrai fatto quanto sopra, premi il tasto Q ed otterrai un altro menu. Premi 4 per avere "simple WAIS client" e vedrai qualcosa di simile a questo:
SWAIS Source Selection Sources: 23# Server Source Cost 001: [ archie.au] aarnet-resource-guide Free 002: [ archive.orst.edu] aeronautics Free 003: [nostromo.oes.orst.ed] agricultural-market-news Free 004: [sun-wais.oit.unc.edu] alt-sys-sun Free 005: [ archive.orst.edu] alt.drugs Free 006: [ wais.oit.unc.edu] alt.gopher Free 007: [sun-wais.oit.unc.edu] alt.sys.sun Free 008: [ wais.oit.unc.edu] alt.wais Free 009: [ archive.orst.edu] archie-orst.edu Free 010: [ archie.au] archie.au-amiga-readmes Free 011: [ archie.au] archie.au-ls-lRt Free 012: [ archie.au] archie.au-mac-readmes Free 013: [ archie.au] archie.au-pc-readmes Free 014: [ pc2.pc.maricopa.edu] ascd-education Free 015: [ archie.au] au-directory-of-servers Free 016: [ cirm2.univ-mrs.fr] bib-cirm Free 017: [ cmns-sun.think.com] bible Free 018: [ zenon.inria.fr] bibs-zenon-inria-fr Free Keywords: <space> selects, w for keywords, arrows move,searches, q quits, or ?
Ogni linea rappresenta un database diverso (il suffisso .au di alcuni di loro significa che si trovano in Australia; il .fr dell'ultima linea rappresenta un database in Francia). E questa è soltanto la prima pagina! Premendo la K maiuscola passerai alla pagina successiva (ce ne sono diverse).
Premendo la J maiuscola ti sposterai indietro di una pagina.
La prima cosa che dovrai fare sarà quella di dire al programma WAIS su quali database vuoi eseguire la ricerca. Per selezionare un database muovi la barra cursore sulla linea desiderata (usando le frecce su e giù) e quindi premi la barra spaziatrice.
Apparirà un asterisco accanto al numero della linea in questione. Ripeti questa operazione fino a quando avrai selezionato tutti i database su cui vuoi effettuare la ricerca, quindi premi il tasto W. Ciò fatto, ti verranno chieste le parole chiave per la ricerca. Puoi scrivere una intera linea di parole, ognuna separata da uno spazio (non una virgola).
Premi invio e la ricerca avrà inizio.
Mettiamo che tu sia completamente affascinato dal frumento. Potresti dunque selezionare "agricultural-market-news" (Notizie sui mercati agricoli) per cercarne l'attuale prezzo mondiale. Magari vuoi anche vedere se c'è qualche implicazione religiosa, quindi scegli "Bible" e "the Book of Mormon" (la Bibbia e il Libro dei Mormoni). Cosa puoi preparare, con il frumento? Seleziona "recipes" e "usenet-cookbook" (Ricette e Libro di cucina Usenet). Ci sarà qualche recente decisione della Corte Suprema in merito a tale pianta? Scegli supreme-court (Corte Suprema). E come trovarne i sinonimi? Prova roget-thesaurus ed il semplice thesaurus (si tratta di raccolte lessicografiche, N.d.T.). Adesso premi w e scrivi wheat (frumento). Premi invio ed il programma WAIS comincerà la ricerca. Man mano che il programma cerca, ti dirà se qualcuno dei database è scollegato, nel qual caso ti dirà quando questi potranno essere disponibili per eseguirvi una ricerca. Nel giro di circa un minuto il programma ti dirà quanti ne avrà trovati. Dopodiché otterrai un nuovo menu simile a questo:
Keywords: # Score Source Title Lines 001: [1000] (roget-thesaurus) #465. [results of comparison. 1] Di 19 002: [1000] (roget-thesaurus) #609. Choice. -- N. choice, option; 36 003: [1000] (roget-thesaurus) #465. [results of comparison. 1] Di 19 004: [1000] (roget-thesaurus) #609. Choice. -- N. choice, option; 36 005: [1000] (recipes) aem@mthvax Re: MONTHLY: Rec.Food.Recipes 425 006: [1000] ( Book_of_Mormon) Mosiah 9: 96 007: [1000] ( Book_of_Mormon) 3 Nephi 18: 185 008: [1000] (agricultural-ma) Re: JO GR115, WEEKLY GRAIN 82 009: [ 822] (agricultural-ma) Re: WA CB351 PROSPECTIVE PLANTINGS 552 010: [ 800] ( recipes) kms@apss.a Re: REQUEST: Wheat-free, Suga 35 011: [ 750] (agricultural-ma) Re: WA CB101 CROP PRODUCTION 258 012: [ 643] (agricultural-ma) Re: SJ GR850 DAILY NAT GRN SUM 72 013: [ 400] ( recipes) pat@jaamer Re: VEGAN: Honey Granola 63 014: [ 400] ( recipes) jrtrint@pa Re: OVO-LACTO:Sourdough/Trit 142
Ognuno di questi rappresenta un articolo o una citazione che contiene la parola wheat o qualche parola ad essa connessa. Sposta il cursore (con le frecce su e giù) su quello che vuoi vedere, premi invio e ti apparirà sullo schermo. "Score" (punteggio) è il tentativo di WAIS di misurare quanto le citazioni sopra elencate abbiano combaciato con la tua richiesta. Sembra proprio che la Corte Suprema non abbia avuto molto da dire in merito a questa pianta di recente!
Pensa a quanto tempo avresti perso per collegarti ai diversi database solo per trovare questi esempi relativamente banali.
8.6 QUANDO QUALCOSA NON VA
Con il crescere della popolarità di Internet, le sue risorse finiscono per subire molti stress e sollecitazioni. Se cerchi di utilizzare gopher nel bel mezzo della giornata (almeno per quanto riguarda la costa est degli USA), ti accorgerai che a volte si impiega molto tempo per ottenere un particolare menu o una ricerca su database. Potrebbe persino apparire un messaggio spiegandoti che ci sono troppe persone collegate al servizio in questione, con la conseguente impossibilità ad accedervi. L'unica alternativa è che riprovi di nuovo dopo una ventina di minuti o più, oppure che aspetti un momento in cui il traffico sia minore. Qualora questo ti accadesse su veronica, prova con un altro server veronica.
Quando trovi un file attraverso gopher, a volte ti verrà chiesto se lo vuoi conservare sotto qualche nome assurdamente lungo (ecco di nuovo i nostri amici amministratori di sistema che utilizzano 128 caratteri solo perché UNIX glielo permette).
Con certi programmi di comunicazione per MS-DOS, se il nome è più lungo di una linea, non sarai in grado di premere ripetutamente il tasto backspace oltre un certo limite, per attribuirgli un nome più semplice. Prova a premere backspace fin dove puoi; poi, quando sarai pronto a scaricare il file sul tuo computer di casa, ricordati che il nome del file verrà troncato alla fine per via delle limitazioni che l'MS-DOS impone alla assegnazione del nome ai file. Nella peggiore delle ipotesi, il tuo computer potrebbe addirittura rifiutare tutta la faccenda. Cosa fare? Invece di salvare il file sulla tua home directory, spediscilo a te stesso. Dovrebbe apparire tra la tua posta non appena sarai uscito dal gopher. Poi usa il tuo comando mail per salvarlo nella tua home directory: a questo punto potrai dargli il nome che vorrai e quindi scaricarlo.
8.7 PER SAPERNE DI PIU'
David Riggins mantiene e aggiorna una lista di gopher ordinata secondo tipologia e categoria. Potrai trovare quella più recente nel sito FTP ftp.einet.net nella directory pub. Cerca il file con un nome tipo "gopher-jewels.txt". In alternativa puoi ricorrere ad una lista di distribuzione e fare in modo che ti venga spedita l'ultima versione nella tua casella postale elettronica, automaticamente. Spedisci un messaggio tramite e-mail a gopherjewelslist-request@tpis.cactus.org (sì, la prima parte è tutta una parola). Lascia la linea dell'oggetto ("subject:") in bianco e come messaggio scrivi SUBSCRIBE.
Blake Gumprecht mantiene una lista di siti gopher e telnet associati o condotti dal governo USA. La spedisce ai newsgroup news.answers e soc.answers su Usenet ogni tre settimane. La si può ottenere anche via FTP anonimo su rtfm.mit.edu, come /pub/usenet/news.answers/us-govt-net-pointers.
Gli studenti della "School of Information and Library Studies" dell'Università del Michigan hanno recentemente compilato alcune liste di risorse Internet su 11 aree specifiche, dall'aeronautica al teatro. Si possono ottenere via gopher su gopher.lib.umich.edu, sotto il menu: "What's New and Featured Resources".
I newsgroup Usenet comp.infosystems.gopher e comp.infosystem.wais sono luoghi destinati alla discussione tecnica relativa ai gopher ed ai WAIS, rispettivamente.
![]() |
![]() |
![]() |
Ogni linea rappresenta un database diverso (il suffisso .au di alcuni di loro significa che si trovano in Australia; il .fr dell'ultima linea 13cap09.htm 666 164 14 142250 6174557050 5760
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
9.1 INTRAPPOLATI NELLA RAGNATELA
Per quanto piacevole sia il Gopher, c'è un modo ancora migliore per navigare alla ricerca di informazioni sulla Rete -- il World-Wide Web.
Nato e sviluppato inizialmente come risorsa per i fisici, il Web sta rapidamente trasformandosi nella Main Street del cyberspazio. Puoi trovare di tutto passeggiandoci: musei e gallerie da visitare, scuole ove trovare nuove materie da imparare, persino ristoranti (alcuni dei quali distribuiscono cibi veri in risposta a ordini elettronici). Scegli un qualsiasi servizio, ed avrai buone possibilità di trovare un Web server ad esso dedicato. Inoltre un numero sempre crescente di persone ha addirittura la propria "pagina Web personale" con cui far conoscere al mondo i propri interessi.
La crescita esplosiva della popolarità del Web è dovuta a due ragioni. La prima è che è piuttosto semplice da usare: come per i gopher, puoi navigare nel Web attraverso successive selezioni sullo schermo -- basta con gli oscuri comandi Unix da ricordare. Inoltre il Web ti permette di collegarti ai siti FTP, così da evitare quasi sempre l'uso dei difficili comandi dell'FTP anonimo.
Ma ciò che rende il Web speciale rispetto agli strumenti simili è l'utilizzo sono i collegamenti (o rimandi) ipertestuali (che nella versione italiana, per brevità, continueremo a chiamare "hyperlink", N.d.T.). Per capire cosa sia un hyperlink, pensa ad un'enciclopedia: mentre leggi un articolo sull'Africa, ad esempio, il tuo sguardo viene catturato dall'immagine di un elefante. Decidi che ti interessa saperne di più su quell'animale, quindi prendi il volume con la lettera "E", cerchi la voce "elefante" ed inizi la lettura.
Gli hyperlink rappresentano l'equivalente di questo modo di consultazione, ma online. Tim Berners-Lee, sviluppatore del primo modello del Web, propose un semplice linguaggio che permette a chiunque sviluppi un documento Web di inserire al suo interno dei rimandi (puntatori) ad altre risorse correlate. Richiamando il documento, alcune parole appaiono scritte in colore diverso, o con caratteri diversi. Muovendo il cursore su una di queste parole e premendo invio (o più semplicemente facendovi click con il mouse, a seconda dell'interfaccia che hai a disposizione), si richiama il documento collegato.
Dal momento che è semplice creare degli hyperlink (e lo vedremo meglio più avanti), chiunque può mettere insieme una risorsa Web in modo che possa diventare un centro di informazione su qualsiasi argomento, collegando documenti fisicamente residenti in decine di posti diversi nel mondo.
9.2 BENISSIMO, ALLORA, SI VA!
Ci siamo quasi. Prima, però, qualche parola sulla grafica. Se hai sentito parlare del Web, quasi sicuramente avrai sentito parlare anche di Mosaic. Mosaic, sviluppato presso il National Center for Supercomputing Applications dell'Università dell'Illinois, ha donato un'interfaccia grafica di tipo "punta e clicca" al Web, e in meno di un anno ne è diventato quasi sinonimo.
Esistono tuttavia un paio di controindicazioni all'uso di Mosaic (e dei programmi simili). Uno di questi è che hai bisogno di un computer in grado di fornire un'interfaccia utente grafica, come quelle che gestiscono Unix, Windows, o il sistema operativo del Macintosh. Gli utenti MS-DOS sono sfortunati, così come i ciechi. Inoltre, Mosaic necessita di risorse di calcolo e di rete piuttosto elevate, non pensare di poterlo utilizzare con un vecchio modem a 2400 bps.
Se hai le risorse necessarie, torneremo in breve a spiegare come configurare Mosaic ed i programmi simili. Adesso, invece, presentiamo Lynx, un programma basato su di una interfaccia a carattere che offre accesso completo al Web, nella maggior parte dei casi anche attraverso un semplice collegamento telefonico. Certo, non è in grado di offrirti belle immagini (anche se puoi scaricarle quasi tutte) e non funziona con il mouse. Però è piuttosto semplice da usare -- e si potrebbe obiettare che se utilizzi il Web solo per cercare informazioni, potresti anche non desiderare le immagini, poiché richiedono tempo per essere scaricate e visualizzate sul tuo computer.
Lynx, creato da Michael Grobe, Lou Montulli e Charles Rezac dell'Università del Kansas, ricorda per molti versi i gopher. Come per i gopher, la maniera più efficace di imparare Lynx è semplicemente... usarlo. E' sufficiente immettere il comando
lynx
al prompt di sistema dell'host, e premere invio (gli utenti dei sistemi Free-Net andranno in area "Teleport" per cercare l'opzione "Communications Tower"). Se sei fortunato, l'amministratore del tuo sistema ha già installato Lynx e quindi vedrai qualcosa del genere:
-------------------------------------------------------------------------- GENERAL OVERVIEW OF THE WEB [IMAGE] There is no "top" to the World-Wide Web. You can look at it from many points of view. Here are some places to start. [IMAGE] by Subject The Virtual Library organises information by subject matter. List of servers All registered HTTP servers by country by Service Type The Web includes data accessible by many other protocols. The lists by access protocol may help if you know what kind of service you are looking for. If you find a useful starting point for you personally, you can configure your WWW browser to start there by default. -- press space for more, use arrow keys to move, '?' for help, 'q' to quit Arrow keys: Up and Down to move. Right to follow a link; Left to go back. H)elp O)ptions P)rint G)o M)ain screen Q)uit /=search [delete]=history list --------------------------------------------------------------------------
Se non succede nulla, puoi provare a chiedere all'amministratore di sistema di caricare Lynx (digli che può trovarlo attraverso FTP anonimo presso ftp2.cc.ukans.edu nella directory pub/lynx). In attesa che ciò avvenga, puoi sempre provare Lynx usando telnet per connetterti a questo indirizzo:
sunsite.unc.edu
Appena connesso, esegui la procedura di login digitando: lynx
Si tratta di un sito molto visitato, quindi talvolta potrà apparire leeento. In alternativa puoi provare a collegarti con telnet verso
ukanaix.cc.ukans.edu
eseguendo il login con il nome: www
Purtroppo questo sito (la "casa" dei creatori di Lynx) non ti permetterà di utilizzare tutte le caratteristiche di Lynx.
Come si evince da quanto detto, il Web non ha menu veri e propri, almeno non nel senso del gopher. Al contrario, il sistema è composto di documenti o "pagine" (la "lista dei contenuti" o pagina di apertura su di un sito Web è detta "home page"). Se stai utilizzando un'emulazione di terminale di tipo VT100 o simile ed un monitor a colori, lo schermo precedente avrà alcune parole scritte in colore diverso dalle altre: tali parole sono gli "hyperlink". Muovendo il cursore su di essi e premendo invio potrai recarti su di un'altra pagina -- che potrebbe trovarsi su di un computer diverso in qualche altra parte del mondo.
La precedente pagina Web si trova al CERN, il Centro di Ricerca Europeo per le Alte Energie (dove Tim Berners-Lee sviluppò il Web) ha tre hyperlink principali:
[IMAGE] by Subject
List of servers
by Service Type
Il primo contiene una lista di varie risorse Web nel mondo, suddivise per soggetto. Il secondo li suddivide per continente, nazione e quindi città. L'ultimo ti permette di curiosare sui servizi non-Web, come il nostro amico gopher e WAIS (servizio informazioni a largo raggio; in realtà potresti trascorrere la tua intera vita su Internet all'interno del Web: ti sarebbe possibile non solo connetterti a gopher, siti FTP e via discorrendo, ma con del software aggiuntivo per il Web riusciresti anche a leggere ed a rispondere ai messaggi su Usenet). Per avere questi servizi ti è sufficiente muoverti sopra il cursore e premere invio.
Gioca pure con il Web, muoviti intorno con il cursore, premi invio e guarda dove esci fuori! Le chiavi per la navigazione sono i tasti freccia. La freccia in alto ed in basso ti fanno muovere tra i link evidenziati, la freccia a destra corrisponde ad invio -- ti invia verso il servizio evidenziato. La freccia a sinistra corrisponde alla "u" nel gopher: ti riporta indietro al documento precedente. Certo, occorre un po' di pratica per trovarsi a proprio agio: trovando due hyperlink su di una sola linea verrebbe istintivo premere le frecce verso destra o sinistra, INVECE occorre usare quelle verso l'alto o il basso!
Ci sono altri utili comandi per la navigazione in un sistema ad ipertesti (senza i quali sarebbe facile perdersi rapidamente). Il primo è il backspace, o il tasto di cancellazione. Premendolo verrà visualizzata una lista di link già visitati nella sessione corrente: potrai allora scegliere uno dei due se vorrai tornare indietro verso siti visitati in precedenza. Premendo "m", invece, si torna alla "main page", la pagina iniziale visualizzata quando parte Lynx.
9.3 CHIAMARE IL PROBLEMA CON IL SUO NOME
Una caratteristica di Lynx che i gopher non hanno è la capacità di raggiungere direttamente un servizio scrivendone l'indirizzo. Puoi utilizzare questa funzione semplicemente ed in qualunque momento premendo il tasto "g" minuscolo. E qui, invariabilmente, verrai a trovarti nella confusione generata dagli Uniform Resource Locator (URL). L'idea cardine degli URL è in fondo una buona idea: creare un sistema universale per ottenere informazioni su Internet, sia che si tratti di un singolo file su di un sito ove è possibile l'FTP anonimo, di un server gopher o di una immagine Web. Purtroppo ciò significa che nel WWW dovrai abituarti a vedere, e trascrivere, oggetti come questo:
http://www.germany.eu.net/books/eegtti/eegtti.html
(che in realtà è l'indirizzo Web per una versione avanzata della Guida). Salute! "HTTP" significa che stai utilizzando una risorsa WWW, e significa "HyperText Transfer Protocol", ovvero protocollo di trasmissione per ipertesti, ossia il modo particolare in cui il Web invia le informazioni in giro per il mondo. Lynx ha bisogno di questa informazione per stabilire come collegarsi al sistema.
Subito dopo viene il nome del sito sul quale è posta la risorsa, seguito dal percorso, o cammino di ricerca (path). Fai attenzione, negli URL la differenza tra maiuscole e minuscole è essenziale!
Nell'esempio precedente, fai caso all'ultima parola, che termina in ".html". HTML è l'acronimo di "HyperText Markup Language", o linguaggio per la descrizione di ipertesti, e contraddistingue la codifica usata per creare gli hyperlink. Troverai spessissimo indirizzi Web che termineranno con quel suffisso: sono dei puntatori alle pagine principali per particolari risorse. Talvolta, invece, se cerchi di raggiungere un servizio privo di una pagina HTML principale (come ad esempio un gopher)dovrai porre alla fine dell'indirizzo il simbolo "/", come nell'esempio: gopher://gopher.eff.org/
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi dovrai scrivere quei nomi lunghi solo una volta. Ricorda infatti che premendo il tasto backspace o delete viene creata una lista di hyperlink ai servizi usati in una particolare sessione. Inoltre è possibile creare una lista di "segnalibri" (bookmarks) per accelerare l'accesso a particolari servizi nel futuro. Per aggiungere una pagina alla lista basta premere il tasto "a" minuscolo mentre sei su quella pagina. Ti verrà richiesto se vuoi aggiungere il documento o l'hyperlink alla tua pagina dei segnalibri. Scegli l'opzione documento, ed esso verrà aggiunto.
Per vedere la lista dei segnalibri premi il tasto "v": potrai portarti direttamente ad uno qualsiasi dei servizi elencati muovendoti con il cursore sull'elemento evidenziato e premendo quindi invio.
9.4 IMMAGINA UN PO' -- PRELEVARE IMMAGINI GRAFICHE
Nel muoverti con Lynx avrai sicuramente notato che alcune pagine hanno elementi del tipo: [IMAGE]. Se la parola è dello stesso colore del resto del testo sullo schermo, non potrai scaricarla, mentre se è di colore differente o comunque evidenziata, puoi posizionarvi il cursore; premendo invio puoi ottenere due distinti messaggi: il primo ti informa che il "client" non può visualizzare un'immagine di tipo ISMAP. In tal caso non c'è molto da fare, se non premere il tasto con la freccia a sinistra per tornare alla pagina precedente -- al momento Lynx non è in grado di lavorare con questo particolare sistema di visualizzazione delle mappe.
L'altro messaggio sembrerebbe altrettanto deludente: "This file cannot be displayed on this terminal. D)ownload or C)ancel" (Questo file non può essere visualizzato su questo terminale - scaricarlo o annullare) sono buone notizie: si tratta di una immagine che puoi ottenere. Premendo il tasto "d" minuscolo ti verrà chiesto se vuoi salvare l'immagine sul tuo sistema host, o se vuoi usare Zmodem per scaricare il file direttamente sul tuo computer. Se stai usando un programma di comunicazione che dispone del protocollo Zmodem puoi selezionare la seconda opzione: la procedura di trasferimento del file partirà immediatamente. I nomi dei file trasferiti saranno sempre del tipo L23015.HTM. Nella maggior parte dei casi si tratterà di immagini GIF, talvolta di JPEG e, raramente, di immagini in formato TIFF. A questo punto avrai bisogno di un visualizzatore di file GIF/JPEG per vederli. Se non hai il protocollo Zmodem, salva l'immagine sull'host, e in tal caso il file avrà un nome ben più descrittivo, come OLDBONES.GIF, anziché L2015.HTM. In entrambi i casi, al termine del trasferimento dei file ricordati di premere il tasto con la freccia a sinistra per tornare alla pagina precedente. Prima di iniziare il trasferimento, comunque, comparirà un che ne indica le dimensioni, un dato comodo da conoscere in caso di collegamenti con modem lenti.
Talvolta, invece del messaggio appena visto ne apparirà un più vincolante:
showpicture -viewer xv /tmp/L229787.html This message contains a picture, which can currently only be viewed when running X11. If you read this message while running X11, and have your DISPLAY variable set, you will then be able to see the picture properly. [Questo messaggio contiene un'immagine che puo' essere visualizzata solo con X11. Se mentre leggi questo messaggio stai usando X11, configurando correttamente la variabile DISPLAY potrai vedere l'immagine.]
Caspita! Ignora questo messaggio e cerca il prompt con la richiesta di salvataggio dell'immagine su file. Premi il tasto "y" minuscola e ti verrà chiesto il nome da assegnargli. Scrivi un nome qualsiasi e premi invio. In questo modo avrai salvato una copia del file sulla tua directory personale dell'host Internet che stai usando. Ciò significa che, non appena avrai terminato con Lynx, potrai scaricarla sul tuo computer.
Una funzione connessa al download è il recupero della copia di un documento. Per farlo, premi il tasto "p" minuscolo dall'interno del documento, Ti verranno offerte diverse possibilità su come recuperarlo, compreso l'invio attraverso posta elettronica ed il salvataggio su di un file nella directory del server Internet al quale sei collegato.
9.5 LYNX, TI PRESENTO GOPHER
Tra le caratteristiche più gradevoli di Lynx c'è la possibilità di usarlo per accedere a risorse diverse dal Web: siti FTP e telnet, gopher. Ciò significa che puoi usarlo come interfaccia unica ai servizi informativi di Internet.
Ricorderai che in precedenza avevi dovuto scrivere "http://" come parte dell'URL per collegarti ai siti Web. Esistono prefissi analoghi per gli altri servizi, per esempio: gopher://, ftp:// e telnet://.
Telnet è il più semplice da usare. Se infatti volessi consultare la tavola periodica elettronica degli elementi all'indirizzo camm57.caos.kun.nl, con Lynx ti sarebbe sufficiente premere il tasto "g" minuscolo, scrivere
telnet://camm57.caos.kun.nl
e premere invio per avere la connessione. L'unico cosa a cui bisogna fare attenzione collegandosi ai siti telnet è che molti hanno interfacce proprietarie, e quindi i tasti potrebbero essere interpretati in maniera diversa rispetto al Web. Se comunque ti fossi stancato di un sito telnet ma non riuscissi a venirne fuori, premi control-] (il tasto control e la parentesi quadra chiusa contemporaneamente) per tornare a Lynx.
La connessione ai server FTP funziona in maniera analoga: per entrare ad esempio in ftp.uu.net è sufficiente premere il tasto "g" minuscolo seguito da
ftp://ftp.uu.net
Piacevole sorpresa: non è necessario eseguire il login. Una volta entrato, potrai navigare selezionando voci di menu, piuttosto che utilizzare i comandi Unix. Se già conosci un particolare nome di file ed il percorso tra le directory per localizzarlo, puoi persino dirigerti direttamente lì semplicemente premendo il tasto "g" minuscolo seguito dal nome del sito e dal percorso (path), come nell'esempio:
ftp://ftp.uu.net/systems/ibmpc/msdos/simtel/zip/pkz204g.exe
Raggiungere un gopher funziona praticamente allo stesso modo, dovrai semplicemente digitare "gopher://" anziché "telnet://" o "ftp://". Quando però volessi ricevere un documento specifico o una directory particolare via gopher, la cosa si fa un po' più difficile. Questo accade poiché gli amministratori di gopher di solito mascherano i nomi delle proprie directory Unix con titoli in "linguaggio naturale", preferendo ad esempio "Sports and recreation" al canonico "sports_rec". Dal momento che l'URL utilizza il percorso di ricerca Unix, se le istruzioni che hai sono del tenore "collegati al sito gopher.site.com, scegli 'Society' e poi 'Sports and Recreation' dovrai tradurle nel "linguaggio degli URL" ed immettere qualcosa del tipo gopher://gopher.site.com/11/soc/sports_rec. Il problema è come arrivare a priori a conoscere quest'indirizzo. Per saperlo, è sufficiente collegarti all'indirizzo gopher principale, per esempio:
gopher.std.com
Quindi esegui le selezioni fino a raggiungere il documento o la directory che cerchi. A questo punto puoi premere il tasto "a" minuscolo per aggiungere l'indirizzo ed il path nella lista dei segnalibro o, se vuoi scrivertelo, premi il tasto "=" che ti mostrerà il path in cui ti trovi.
9.6 TROVARE LE INFORMAZIONI SUL WEB
Come il gopher, il Web è un posto affascinante da esplorare -- è sufficiente seguire i collegamenti per vedere dove puoi arrivare. Infatti, Lynx ed altri programmi Web sono sovente chiamati "browsers", (in italiano, "to browse" può essere reso con "sbirciare" o "curiosare", N.d.T.) proprio per questo motivo. Prima o poi, però, ti capiterà di cercare qualcosa di preciso sul Web, e di volerlo trovare subito.
A differenza di gopher e Veronica, non esiste un metodo univoco di ricerca sul Web. Al contrario, diverse organizzazioni nel mondo hanno sviluppato tipi diversi di database che permettono di trovare documenti Web ed hyperlink. Quelli descritti nel seguito sono tutti strumenti di ricerca piuttosto potenti, e tuttavia abbastanza semplici da usare. Poiché ciascuno di essi utilizza differenti algoritmi di ricerca, può talvolta risultare opportuno eseguire la ricerca con più d'uno: potrai così ottenere diverse risposte, scaturite dai diversi motori di ricerca dei servizi usati. Un vantaggio ulteriore è che spesso, coloro che gestiscono un particolare "motore" di ricerca offrono collegamenti ad altri servizi analoghi, rendendoti più semplice passare dall'uno all'altro.
Uno dei sistemi più utili è EINet Galaxy, gestito dalla Microelectronics and Computer Technology Corp. di Austin, nel Texas, sia perché è semplice da usare che per la sua possibilità di cercare tanto nello spazio Web che nelle risorse dei Gopher.
Per raggiungerlo, premi il tasto "g" minuscolo dall'interno di Lynx e scrivi:
http://galaxy.einet.net
Una volta connesso, ti apparirà qualcosa che assomiglia molto ad un indice dell'intera Internet -- decine di voci su argomenti generali dall'architettura alla sociologia. Se non hai fretta, queste voci possono mostrarsi una interessante introduzione a tutto ciò che è disponibile oggigiorno. Oggi, però, abbiamo fretta, quindi continuiamo a premere invio fino a giungere a qualcosa del genere:
Search for: ____________________ Search Clear selections [40 hits_] ( )Galaxy Pages ( )Galaxy Entries ( )World-wide Web ( )Gopher ( )Hytelnet Up - Home - Help - Search - Top -- EINet Galaxy
In primo luogo, nota l'opzione "Search", ricerca, sull'elenco di opzioni della riga inferiore. Muovendo il cursore su di essa e premendo invio otterresti una lista di collegamenti ad altri database relativi a risorse Web su cui è possibile effettuare delle ricerche. Per il momento sposta il cursore (con il tasto freccia in giù) fino ad arrivare sui trattini si troverà sui trattini. Qui vanno inserite la parola o le parole che stai cercando (non preoccuparti di maiuscole e minuscole). Ora diventa più difficile, perché il sistema è stato progettato per l'uso con il mouse. Premi il tasto freccia in giù fin quando verrai a trovarti sullo spazio che precede "Galaxy Entries". Premi invio ed apparirà un asterisco. Come avrai immaginato, stai chiedendo al sistema di cercare gli argomenti che hai specificato tra le "Galaxy Entries", cioè gli argomenti i cui indici abbiamo appena "sorvolato" per arrivare qui. Premi ancora il tasto freccia in giù per spostarti su "World-Wide Web" e premi ancora invio. Fallo di nuovo per "Gopher". Ora utilizza il tasto freccia in su per tornare indietro, finché viene evidenziata la parola "Search", ricerca. Premi invio.
A questo punto, EINet Galaxy inizia a ricercare nei suoi database i possibili riscontri tanto nei documenti Web che Gopher. Se ad esempio stessi cercando informazioni su The King, il buon vecchio Elvis, usando come chiave di ricerca "Elvis", avresti avuto un risultato simile:
Galaxy Entry Results - for "elvis" 4 documents found * ELVIS+ WWW server from RUSSIA - Score: 1000 Size: 29 * Elvis Aron Presley Home Page - Score: 1000 Size: 28 * Elvis Aron Presley Home Page - Score: 1000 Size: 28 * The Elvis Costello home page - Score: 1000 Size: 28 World-wide Web Results - for ''elvis'' 28 documents found (Option list) Hit return and use arrow keys and return to select option
Ciascuna delle linee che iniziano con un asterisco rappresenta un hyperlink ad un particolare server Web. Se sei curioso di vedere il primo, sposta il cursore su quella riga e premi invio. Scoprirai che un gruppo di programmatori russi hanno creato una società per lo sviluppo di software chiamata ELVIS+. Bene, allora premi il tasto freccia a sinistra per ritornare ai risultati della ricerca fatta con EINet Galaxy. Scegliendo la voce successiva, leggerai finalmente qualcosa su The King. Il termine "score" (punteggio) rappresenta un tentativo da parte del database di indicarti la rilevanza dell'oggetto trovato rispetto al soggetto della ricerca. Se la parola che cerchi appare nel titolo o nel primo paragrafo di un documento, avrà un punteggio superiore (su una scala da 1 a 1000) rispetto ad una corrispondenza relegata in fondo al documento.
Un altro ottimo strumento di ricerca di informazioni sul Web e' il server Yahoo di David Filo e Jerry Yang presso la Stanford University (Yahoo è l'acronimo di "Yet Another Hierarchically Organized Oracle", "eccovi un altro oracolo organizzato in maniera gerarchica"). Ti ricorderà parecchio EINet Galaxy -- anch'esso offre una interfaccia al Web del tipo "indice degli argomenti", ed un sistema di ricerca più specifico, ma nessun servizio gopher. Collegati a:
http://www.yahoo.com/
Una delle scelte comprese nella barra dei menù vicino alla parte inferiore dello schermo è "Search", ricerca. Selezionala, ed apparirà una maschera di immissione simile a quella di EINet Galaxy. Sebbene Yahoo ti permetta di cercare qualsiasi tipo di risorsa, le sue caratteristiche brillano nell'area dell'offerta di servizi commerciali online.
Lycos, sviluppato alla Carnegie-Mellon University, è un terzo sistema di ricerca informazioni, interessante per via del modo in cui vengono aggiunti nuovi argomenti al database. Un componente di Lycos consiste di un "Web crawler" automatizzato che periodicamente, per così dire, "striscia" per il Web ("to crawl" significa strisciare, N.d.T.) alla ricerca di nuovi server e documenti, e aggiunge le informazioni così ottenute al database. Collegati all'indirizzo http://www.lycos.com/ e ti verrà presentata la pagina per la ricerca. Ciò ti permetterà di visionare una lista di documenti potenzialmente interessanti -- ogni documento è accompagnato da un piccolo estratto per aiutarti a scegliere se esaminarlo. Qualora non richiesto altrimenti, il computer riporterà solo i primi 10 documenti trovati. Naturalmente ti sarà possibile modificare questa opzione nella pagina di ricerca.
[N.B.: Rispetto al testo originale alcune descrizioni ed indirizzi sono stati modificati per renderli aderenti alla situazione attuale (Gennaio 1996), N.d.T.]
9.7 SLIP: E SE VOLESSI USARE IL MOUSE?
Bene, allora hai un computer con Windows, o un Macintosh, e vuoi usare Internet attraverso un'interfaccia grafica, del genere "punta-e-clicca". Naturalmente è possibile. Molti fornitori di servizi Internet oggi offrono connessioni SLIP (Serial Line Internet Protocol, protocollo Internet su linea seriale) o PPP (Point to Point Protocol, protocollo punto-punto). Tra le altre cose, questo tipo di collegamento ti permetterà di usare un numero sempre crescente di programmi che ti permettono di integrare tutto, dalla posta elettronica al Web, attraverso l'interfaccia che più ti è familiare. Potrai usare il mouse, spostare gli oggetti sullo schermo ed altro ancora. IBM offre tale software come parte integrante del proprio sistema operativo OS/2 mentre Microsoft prevede qualcosa di simile per il proprio sistema Windows 95. Ci sono anche parecchie società che offrono insiemi di prodotti grafici completi per i primi collegamenti ad Internet. Per esempio O'Reilly and Associates vende un pacchetto per utenti Windows denominato "Internet in a box", mentre alcuni fornitori di servizi Internet americani, come Netcom e Pipeline, offrono le loro interfacce proprietarie per il collegamento ad Internet.
Sebbene l'uso di questi programmi sia semplice, più problematica è la loro installazione e ottimizzazione, che diviene ancor più complicata se decidi di prelevare direttamente da Internet il software shareware o di pubblico dominio che offre le stesse caratteristiche. Innanzi tutto, verifica se il tuo fornitore di servizi per Internet offre un accesso SLIP o PPP, e in quel caso, a che prezzo (alcuni fornitori richiedono un canone extra). Qualora non avessero tale servizio, domanda se consentono l'uso di TIA, The Internet Adapter, un software che consente agli utenti Windows e Macintosh di usare programmi grafici attraverso un normale collegamento su linea telefonica commutata.
9.8 SAPERNE DI PIU' SU SLIP
I computer collegati direttamente ad Internet colloquiano tra loro attraverso uno standard conosciuto come Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP). Questo standard consente una interazione diretta tra computer, così da rendere possibile, ad esempio, la consultazione di un database dall'altra parte del mondo attraverso la rete (tra i suoi compiti rientra anche l'instradamento delle informazioni da A a B).
Attenzione: NON è quello che succede quando telefoni ad un BBS con un comune programma di comunicazione, del tipo di Procomm. In quel caso, non appena si stabilisce il collegamento tra il tuo computer e quello chiamato(detto host, "ospite"), il tuo computer in pratica "si addormenta", mentre tu interagisci con la rete attraverso i programmi che sono sul computer host. Quella famosa emulazione di terminale che devi sempre ricordare di definire non è altro che un modo per segnalare al sistema host che tipo di tastiera avresti posseduto, se ti fossi trovato a lavorare presso un terminale dell'host. Allora tutti i programmi che ti servono per interagire con la rete, da quelli per leggere la posta elettronica e le news Usenet fino a Gopher e Lynx, in realtà vengono eseguiti sul computer (o sulla rete) del tuo fornitore di servizi; gli unici momenti in cui il tuo computer si sveglia sono quelli in cui viene richiesto un trasferimento di file (ed anche allora non stai usando alcun programma specifico per Internet).
SLIP rende il tuo computer un partecipante attivo sulla rete (PPP esegue praticamente il medesimo lavoro). Con un accesso SLIP è l'host che "va a dormire", offrendoti semplicemente una porta d'accesso verso il resto di Internet. A questo punto è il tuo computer ad avere accesso diretto ai pacchetti di messaggi di TCP/IP (che possono contenere qualsiasi cosa, dalla posta elettronica alle immagini del World-Wide Web). Naturalmente ciò vuol dire che avrai bisogno di tutto il software necessario per questo lavoro già installato sull'hard disk. E' un po' la differenza che passa tra l'avere un appartamento in affitto, dove è il padrone di casa che controlla gestione e manutenzione, ed il possedere una casa propria, con la conseguente libertà di fare come ti pare.
9.9 HTML: FATELO DA SOLI
Un numero sempre crescente di fornitori di servizi Internet permette agli utenti di definire le proprie home page (pagine personali) sul Web. Se il tuo fornitore è tra questi, e tu vuoi presentarti al mondo, dovrai imparare l'HTML (HyperText Markup Language). Fortunatamente, tale linguaggio, seppur noioso, è piuttosto semplice da imparare, e ci sono programmi di "authoring" (creazione assistita di pagine) HTML che possono aiutare ad alleggerire il fardello..
L'idea cardine per l'HTML è di inserire dei codici particolari all'interno di un documento ASCII standard, codici inseriti che danno al computer incaricato di visualizzare il documento le istruzioni necessarie: mettere alcuni caratteri in grassetto, mostrare un'immagine o passare ad un altro documento. Ecco come si presenta un semplice comando HTML:
<title>Introduzione al WWW</title>
I comandi HTML sono sempre posti tra i simboli "<" e ">" (parentesi angolari) . La prima istruzione avverte il computer che ciò che segue è il titolo di un documento, che deve essere visualizzato all'inizio della pagina (con Lynx, apparirà nell'angolo superiore destro dello schermo). Il comando posto alla fine, ancora tra parentesi angolari, avvisa il computer che quella è la fine dell'istruzione. L'utilizzatore, ovviamente, non vede queste istruzioni.
Esistono comandi HTML simili per delimitare i paragrafi, i corsivi, l'inserimento di grafica, la creazione di liste e così via. Il comando per creare un collegamento ad un nuovo documento, posto in qualsiasi altra parte del mondo sul Web somiglia a questo:
<a href="http://www.std.com/NE/boston.html">Boston Online</a>
Osserva che l'URL è posto tra virgolette. La "a" (il comando si chiama "àncora") ordina al tuo Web browser di visualizzare un link. "Boston Online" verrà evidenziato non appena l'utente richiamerà la pagina. Il comando finale "</a>" dice al browser di tornare al carattere normale di visualizzazione.
Per costruire una pagina Web hai bisogno di almeno due cose: la prima è ovviamente il permesso da parte del tuo fornitore di servizi con le istruzioni relative al tuo particolare sito (per esempio dove mettere i documenti creati). La seconda è una guida HTML (vedi il paragrafo "Per saperne di più") ed un elaboratore di testi in grado di manipolare documenti di testo o ASCII. La terza, facoltativa, è un programma per la creazione di documenti HTML che ti sollevi dalla schiavitù di dover scrivere tutti quei comandi HTML (di nuovo, vedi il paragrafo "Per saperne di più").
9.10 ALCUNI SERVER WWW INTERESSANTI
[N.B.: Anche qui, si è fatto ogni sforzo per riportare, eventualmente corretti, solo gli indirizzi funzionanti nel Gennaio 1996, N.d.T.]
AMBIENTE
http://www.igc.apc.org/lcv/home/scorecards-menu.html
Guarda qui come si è piazzato il tuo rappresentante al Congresso (Camera Alta USA, N.d.T.) nella classifica stilata dall'associazione ambientalista League of Conservation Voters.
http://polyn.net.kiae.su/polyn/manifest.html
Un gruppo di ricercatori presso l'Istituto per l'Energia Atomica Kurchatov di Mosca ha creato una risorsa WWW dedicata alla catastrofe di Chernobyl.
ARTE
http://www.wimsey.com/Pixel_Pushers/
La Galleria di Arte Elettronica di Calgary è esattamente ciò che sembra dal nome.
BOSTON
http://www.std.com/NE/boston.html
Una guida in linea per la città che si autodefinisce, con molta modestia, il Centro dell'Universo, dagli elenchi di ristoranti e cinema sino alle indicazioni sulle officine di autoriparazioni e alle schede sui dintorni della città.
BREVETTI
http://town.hall.org/patent/patent.html
Questo database, gestito dall'Internet Multicasting Service, offre informazioni sui brevetti statunitensi dal 1994 in poi. [Nel Gennaio 1996, l'esperimento dell'Internet Multicasting Service è terminato, ma la pagina riporta ancora molti puntatori ad altre risosrse sull'argomento, N.d.T.]
CALIFORNIA
http://www.research.digital.com/SRC/virtual-tourist/California.html
Ecco a voi il centro informazioni turistiche di base appena oltre confine sulla Information Highway, l'Autostrada dell'Informazione. Offre di tutto, dai bollettini sulle condizioni del traffico e delle strade alle mappe ed immagini delle attrazioni turistiche.
CINA
http://www.ihep.ac.cn/indexold.html
La prima connessione Internet della Repubblica Popolare Cinese, gestita dall'Istituto per la Fisica delle Alte Energie di Pechino; offre di tutto, dagli indirizzi di posta elettronica degli scienziati cinesi alle informazioni sulle regioni della Cina, ed una lista delle società estere presenti a Pechino.
CINEMA
http://www.cs.cf.ac.uk/Movies/search.html
Qui puoi cercare la filmografia di specifici attori e registi.
http://bvp.wdp.com/BVPM/
Il Web server della Buena Vista Pictures contiene informazioni e foto dei più recenti film della Walt Disney e della Buena Vista Production, e persino alcuni filmati in formato QuickTime per Macintosh (attenzione: si tratta di file molto grandi).
DINOSAURI
http://www.hcc.hawaii.edu/hccinfo/dinos/dinos.1.html
In questo sito potrai trovare immagini di scheletri di dinosauro.
DUBLINO
http://www.dsg.cs.tcd.ie/dsg_people/czimmerm/pubs.html
Questa è "La più autorevole raccolta di recensioni sui pub di Dublino".
GIOCHI
http://www.gamesdomain.co.uk/
Il Dominio dei Giochi è il posto in cui andare per avere informazioni su decine di giochi per computer. Tra le risorse disponibili si trovano liste di consigli e suggerimenti per giochi specifici, ed una rivista online sui giochi.
GOVERNO
http://www.fedworld.gov/
FedWorld è un punto d'accesso verso decine di servizi d'informazione federali negli Stati Uniti, alcuni gratis, altri a pagamento.
http://thomas.loc.gov/
Il servizio Thomas (dal nome del Presidente Thomas Jefferson) presso la Biblioteca del Congresso permette di ricercare per parola chiave i provvedimenti in attesa di approvazione e di consultare il Congressional Record (gli atti del Congresso USA, N.d.T.) a partire dal gennaio 1994.
LEGGE
http://www.law.cornell.edu/lii.table.html
L'Istituto d'Informazione Legale della Cornell University offre una serie di documenti di argomento legale, comprese informazioni su casi specifici della giurisprudenza e copie delle decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti.
http://www.venable.com/
La ditta Venable, Baetjer, Howard and Civiletti è uno studio legale di Washington, D.C. Il loro Web server riporta rapporti in linea su svariati argomenti legali.
LEGO
http://legowww.itek.norut.no/catalog/index.html
Esattamente. Si tratta di una serie di documenti (con tanto di immagini) relativi ai famosi mattoncini di plastica colorata con i bottoncini in cima.
MUSICA
http://www.music.indiana.edu/misc/music_resources.html
Questa risorsa, presso l'Università dell'Indiana, aiuta a cercare siti Web dedicati a praticamente qualsiasi genere di musica e di complesso.
NUOVA ZELANDA
http://nz.com/
La tua visita guidata personale della Nuova Zelanda, completa di immagini delle sue città , panorami e popolazioni, comincia qui.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
http://www.sbaonline.sba.gov/
L'Amministrazione per le Piccole e Medie Imprese degli Stati Uniti usa il proprio sito Web per offrire consigli e suggerimenti per gli affari, nonché liste di risorse disponibili.
PERDITEMPO
http://www.primus.com/staff/paulp/useless.html
E' sorprendente vedere in che modo certa gente usi il Web. C'è un tizio in California che ha collegato alla Rete la sua vasca da bagno e il frigorifero, in modo che tu possa controllarne la temperatura; gente che ti permette di inviare messaggi elettronici al proprio gatto, telecamere digitali che periodicamente riprendono istantanee di macchine da caffè. Paul Phillips ha riunito tutti i link di questo genere.
PREFISSI TELEFONICI
http://www.xmission.com/~americom/
Ti sei mai chiesto quale sia il prefisso di Waterton, NY o il codice teleselettivo di Andorra? La risposta è ora a portata di tastiera. AmeriCom, una società di comunicazione specializzata in reti telefoniche interurbane, ha rilasciato un servizio basato sul Web con informazioni su circa 80.000 città in tutto il mondo.
SLOVENIA
http://www.ijs.si/slo.html
Testi e immagini di approfondimento sulla ex-repubblica Yugoslava.
SOUTH DAKOTA
http://www.state.sd.us/
Tutto ciò che avresti voluto sapere sullo stato del South Dakota, dalle attrazioni turistiche alle leggi in fase di approvazione.
SPAZIO
http://sspp.gsfc.nasa.gov/
Qui puoi cercare un volo spaziale scontato presso la NASA, come il "Get Away Special" -- solo $27.000 per lanciare un carico di 45 chilogrammi sullo space shuttle.
VINO
http://www.speakeasy.com/~winepage/wine.html
Ecco dove cercare informazioni sulla bevanda prodotta dall'uva. Oltre a trovare collegamenti con altre risorse, puoi lasciare impressioni di degustazione per altri appassionati, e avere notizie sulle imprese vinicole nello stato di Washington.
9.11 I COMANDI DI LYNX
Freccia in giù | Vai al successivo link evidenziato |
Freccia in su | Vai al precedente link evidenziato |
Freccia a destra | Equivale a premere invio su di un link evidenziato |
Freccia a sinistra | Torna all'ultimo documento consultato |
+ | Vai alla pagina successiva |
- | Vai alla pagina precedente |
? o h | Help |
a | Aggiungi la pagina attuale al file di segnalibro (bookmark) |
c | Manda un commento al responsabile del documento corrente |
d | Scarica (download) il documento che è sullo schermo |
g | Vai alla risorsa specificata (dovrai indicarne l'indirizzo, o URL) |
m | Torna al menu principale |
o | Definisci le impostazioni personali (ad esempio, il tuo indirizzo e-mail) |
p | Stampa, salva o scarica un documento |
v | Visualizza il file di segnalibro |
z | Interrompi il trasferimento del documento o dell'immagine |
backspace | Consulta l'elenco dei documenti visitati nella sessione corrente (history) |
delete | Equivale a premere il tasto backspace |
= | Mostra l'indirizzo del file o collegamento corrente |
/ | Ricerca una parola chiave all'interno del documento corrente |
9.12 QUANDO QUALCOSA NON VA
Controlla bene come hai scritto l'indirizzo. Negli indirizzi WWW, la differenza tra maiuscole e minuscole è importante, per cui il problema potrebbe essere questo. Premi il tasto freccia a sinistra, quindi il tasto "g" e prova a scrivere di nuovo l'indirizzo. E' anche possibile che tu non abbia fatto nulla di sbagliato, ma che la persona con l'incarico di gestire il sito abbia dimenticato di impostare il documento in modo che chi si collega dall'esterno possa leggerlo, o che addirittura lo abbia cancellato senza dir niente a nessuno.
Talvolta sembra che i collegamenti non funzionino al primo colpo. Premi il tasto "g" ed invio di nuovo: potrebbe funzionare.
Lynx non ti permette di andare verso altri siti partendo da pagine con messaggi d'errore. Se succede questo, premi il tasto freccia a sinistra e riprova.
E' possibile che tu abbia tentato di raggiungere l'hyperlink successivo attraverso i tasti freccia a destra o a sinistra anziché con i tasti su e giù (ricorda che c'è bisogno di qualche tempo per abituarsi). Se pensi di aver premuto la freccia a destra, premi ora quella a sinistra per tornare alla pagina di partenza. Se invece hai premutola freccia a sinistra, richiama la pagina con l'elenco dei collegamenti di questa sessione (history page) premendo il tasto delete e scegli la pagina alla quale vuoi tornare.
9.13 PER SAPERNE DI PIU'
Se vuoi conoscere ciò che avviene di nuovo ogni settimana sul Web, cerca il servizio Web "What's New" all'indirizzo http://www.gnn.com/gnn/wn/whats-new.html. Troverai annunci di nuovi servizi anche nelle aree Usenet alt.internet.services e comp.infosystems.www.announce.
Una volta al mese, Thomas Boutell invia una WWW FAQ (risposte a "Frequently Asked Questions", le domande più frequenti sul World-Wide Web) nelle aree Usenet news.answers e comp.infosystems.www. Puoi anche prelevarne una copia attraverso l'FTP anonimo (o ncftp) all'indirizzo rtfm.mit.edu. Cerca un file dal nome "faq" nella directory pub/usenet/news.answers/www.
Il National Center for Supercomputing Applications cura una buona guida introduttiva all'HTML ed ai relativi programmi all'indirizzo http://union.ncsa.uiuc.edu/HyperNews/get/www/html.html
Puoi avere maggiori informazioni sul programma TIA attraverso FTP anonimo all'indirizzo marketplace.com. Nella directory /tia troverai copie del software per diverse varietà di Unix. Nella directory /tia/docs si trova documentazione, le risposte alle domande poste più frequentemente, ecc.
"Personal Internet Access Using SLIP or PPP; How You Use It, How It Works", di Frank Hecker, offre una buona panoramica di come lavorino questi due protocolli. E' disponibile attraverso FTP presso ftp.digex.net come /pub/access/hecker/internet/slip-ppp.txt o attraverso il World-Wide Web all'indirizzo http://www.charm.net/ppp.html.
Presso quest'ultimo indirizzo troverai numerosi altri documenti e programmi relativi all'accesso SLIP/PPP, comprese le informazioni ed i file relativi al servizio SLIP per Macintosh.
Henry Kriz ha scritto un documento in tre parti su come collegare ad Internet computer dotati di Windows attraverso TCP/IP, SLIP ed altro. Questo documento è maggiormente approfondito dei paragrafi precedenti. E' disponibile attraverso FTP anonimo all'indirizzo nebula.lib.vt.edu nella directory /pub/windows/winsock. Basta cercare un file chiamato wtcpip05.asc, dove i due numeri nella prima parte del nome indicano il numero di versione corrente.
![]() |
![]() |
![]() |
Ti sei mai chiesto quale sia il prefisso di Waterton, NY o il codice teleselettivo di Andorra? La risposta è ora a portata di tastiera. AmeriCom, una società di comunicazione specializzata in reti telefoniche interurbane, ha rilasciato un servizio basato sul Web con informazioni su circa 14cap10.htm 666 164 14 100313 6174557012 5741
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
10.1 FILE VIA E-MAIL
L'e-mail (posta elettronica) in se stessa è uno strumento molto potente, e ormai avrai già inviato messaggi in ogni parte del mondo. Potresti già essere iscritto a una o due mailing-list, ma ci sono ancora molte cose che si possono fare con l'e-mail oltre alla funzione di invio messaggi. Se il sistema al quale ti colleghi non ti permette di usare l'FTP, oppure non ha l'accesso a tutti i siti FTP della Rete, puoi ottenere programmi e file direttamente nella tua mailbox. Inoltre, utilizzando semplici tecniche, puoi usare l'e-mail per inviare file di dati come fogli elettronici o anche interi programmi, ad amici e colleghi di tutto il mondo.
La chiave per ottenere tutto ciò è costituita dai programmi di codifica e decodifica (encoders/decoders). Nonostante la sua grande potenza, l'e-mail della Rete ha un grosso problema: non può gestire i caratteri grafici o i codici di controllo che si trovano anche nel più semplice dei programmi. Gli encoder tuttavia, possono tradurre questi dati in una forma gestibile dall'e-mail, mentre i decoder riportano i file nella loro forma originaria per permetterne l'utilizzo. Se stai usando un host Unix, ci sono buone probabilità che vi sia già in linea un encoder/decoder che puoi utilizzare. Questi programmi ti permettono inoltre di usare programmi inviati attraverso i newsgroup Usenet, come comp.binaries.ibm.pc.
Nel caso sia tu sia la persona con la quale vuoi scambiare dei file usiate dei sistemi Unix, siete fortunati perché praticamente tutti i sistemi Unix hanno un encoder/decoder in linea. Per il momento consideriamo che questo sia il tuo caso. Per prima cosa fai l'upload del file che vuoi inviare al tuo amico sul tuo host (chiedi all'amministratore di sistema come fare l'upload a tuo nome o nella tua "home" directory, se ancora non sai come farlo).
Quindi scrivi
uuencode file file > file.uu
e premi invio. "File" è il nome del file che desideri inviare via mail, e sì, devi scriverlo due volte! Il simbolo > è un comando Unix che dice al sistema di chiamare il file codificato (encoded) con il nome di "file.uu" (a dire il vero potresti chiamarlo con un qualsiasi altro nome).
Ora devi inserire il file in un messaggio e-mail. Il sistema più veloce è scrivere
mail amico
dove "amico" è l'indirizzo del tuo amico. Nella riga relativa all'oggetto del messaggio scrivi il nome del file che hai incluso. Quando ti trovi davanti alla riga bianca scrivi
~r file.uu
oppure il nome che hai preferito dare al file e premi invio (su alcuni sistemi, il simbolo ~ potrebbe non funzionare; se così fosse, chiedi al tuo amministratore di sistema cosa usare al suo posto). Questo comando inserisce il file nel tuo messaggio. Premi control-D e il tuo file sarà inviato.
Dall'altra parte, quando il tuo amico accederà alla sua mailbox, dovrà semplicemente trasferire il messaggio nella sua home directory e quindi scrivere:
uudecode nome.file
e premere invio. Questa operazione creerà un nuovo file nella sua directory con lo stesso nome che tu gli hai attribuito originariamente. A questo punto il tuo amico può farne il download sul suo computer. Prima che possa utilizzare il file però, deve aprire un editor di testi e cancellare l'intestazione del messaggio che è stata inserita dal sistema. Se usi un programma di gestione della posta che aggiunge automaticamente una "firma" ai messaggi, avverti il tuo amico così che possa cancellare anche quella.
Negli ultimi anni abbiamo assistito allo sviluppo delle Multi-purpose Internet Mail Extensions (MIME), che rendono ancora più facile la trasmissione di questi file via e-mail.
Se usi al lavoro un programma di e-mail come cc:Mail o Microsoft Mail, o se ti colleghi ad un bulletin-board system (BBS), allora non ti risulterà nuovo il concetto dell'accodamento di file -- dopo aver scritto un messaggio, avverti il computer che vuoi accodare ad esso un file. Praticamente, MIME fa la stessa cosa per Internet. L'unica accortezza di cui tener conto è che anche il ricevente deve avere un programma di posta elettronica compatibile con MIME; altrimenti potresti incorrere in qualche problema (e in quel caso, dovrai ritornare all'uuencode).
Probabilmente il modo migliore per usare MIME su un sito ad accesso pubblico Unix è mediante Pine, che rende le cose davvero facili. Supponiamo che tu abbia appena prelevato un file grafico che vuoi inviare ad un amico. Richiama Pine e inizia a scrivere un messaggio al tuo amico. Quando il cursore è ancora sull'intestazione (ossia l'area sulla quale riporti il suo indirizzo e-mail), digita control-J. Ti sarà chiesto il nome del file che desideri accodare. Digita il suo nome (o il percorso se lo hai messo in qualche sottodirectory): è tutto qui! Ora puoi comporre il messaggio per il tuo amico e quindi spedirlo normalmente (ed arriverà col file accodato).
Se anche il destinatario utilizza Pine, quando riceve il tuo messaggio gli viene offerta la possibilità di digitare control-V. Se lo fa, gli verrà chiesto se vuole vedere il file accodato o salvarlo. Se si tratta di un file binario, basta che prema il carattere s e poi scriva il nome del file nel quale salvare quello accodato. Una volta uscito da Pine, potrà prelevare il file senza il fastidio di doverlo prima (uu)decodificare.
Ormai diverse ditte commercializzano dei programmi che consentono agli utilizzatori di sistemi proprietari di e-mail di ricevere e inviare file binari con protocollo MIME. Se pensi quindi di scambiare file binari con qualcuno su questi sistemi (amici che usano cc:Mail, per esempio) chiedigli se può accettare file accodati con protocollo MIME. Ciò renderà la vita più facile a tutti e due.
10.2 RICEVERE FILE
Se qualcuno ti manda un file via e-mail, dovrai eseguire un paio di operazioni affinché tu lo possa utilizzare. Se stai utilizzando il programma "mail", dopo averlo lanciato scrivi
w # nome.file
dove # è il numero del messaggio che vuoi trasferire e nome.file il nome che desideri dare al file risultante. Se stai usando pine (che è un altro programma di posta), richiama il messaggio e premi la lettera O e quindi la E. Ti verrà chiesto di dare un nome di file. Infine, se stai usando elm richiama il messaggio e premi la lettera S. Otterrai qualcosa del genere:
=file.request
Scrivi un nuovo nome di file e premi invio (se premi invio senza fornire il nome del file, il messaggio verrà salvato in un'altra cartella di posta e non nella tua home directory).
In tutti e tre i casi, esci dal programma di posta e ritorna alla linea di comando del tuo sistema. Dal momento che il file è stato codificato per una spedizione via mail, è giunto il momento di utilizzare un decodificatore. Alla linea di comando scrivi
uudecode nome.file
dove nome.file è quello del file creato nel programma mail. Uudecode crea un nuovo file binario non compresso. In alcuni casi è possibile che tu debba lanciare il programma mediante l'uso di altri programmi (ad esempio se fosse in formato "tar"), ma generalmente dovrebbe già essere pronto per essere scaricato sul tuo computer (sul quale è possibile che lo debba decomprimere con un programma come PKUNZIP).
Se qualcuno ti invia un file accodato con MIME, è molto facile ritrovare il file accodato. Sia con pine che con elm, ti verrà chiesto se vuoi salvare in un file ciò che è stato accodato. Se rispondi premendo il tasto y, ti verrà chiesto il nome del file in cui salvarlo (premi semplicemente invio per accettare il nome suggerito dal computer). Ora puoi recuperare il file uscendo dal programma mail e usando le tecniche elencate nel Capitolo 4 per prelevare i file Usenet.
Tutto ciò porta ad un'altra questione. Qualcuno ti ha inviato un messaggio e-mail semplice, "vecchio stile" (al contrario di un file codificato) che tu vuoi trasferire sul tuo computer. Dando per scontato che tu sia connesso ad un sito ad accesso pubblico Unix e che il messaggio sia in ASCII puro, hai due diverse possibilità:
Il modo più sbrigativo è di attivare il sistema di cattura dei dati sullo schermo (screen capture) o di attivare la procedura di salvataggio di sessione (logging) prima di aprire il messaggio. Quindi richiama il messaggio e, quando hai terminato, spegni il logging e trovi il file è già salvato sul tuo computer.
Questo metodo è utile se vuoi trasferire un solo messaggio, ma che cosa devi fare se vuoi salvare diversi messaggi in un singolo file (per esempio, un insieme di messaggi da una mailing-list)? Potresti salvarli prima in un file sul tuo sito di accesso e poi prelevarlo.
Se usi il programma di posta Pine, apri il messaggio e digita il carattere "e". Ti verrà chiesto di inserire il nome di un file nella tua home directory. Fatto questo, vai al messaggio successivo e ripeti l'operazione. Una volta terminato, avrai un unico, grande file nella tua directory, pronto per essere prelevato. Nota che facendo ciò, Pine contrassegna il messaggio per poi cancellarlo, quindi se vuoi conservarlo nella tua mailbox (per rispondervi, per esempio), rispondi N quando, al momento di uscire da Pine, ti viene chiesto se vuoi cancellare i file contrassegnati.
Se usi elm, al contrario, digita il carattere s, sia nel corpo del messaggio che con il cursore sulla voce corrispondente del menu di scelta. Otterrai qualcosa di simile:
=jdoe
che proviene dall'indirizzo e-mail di chi ti scrive. Se digiti invio, salverai il messaggio in un file chiamato jdoe nella tua directory Mail. Se vuoi salvarlo in un file con un nome diverso nella tua directory principale, usa il tasto backspace, premuto una sola volta, e quindi digita il nome che desideri (senza il segno =). Come in pine, i messaggi saranno marcati per la cancellazione, quindi tienilo a mente se vuoi conservarli nella tua mailbox.
In entrambi i casi, puoi ora prelevare il file, usando ancora una volta i comandi elencati nel Capitolo 4 per ritrovare i messaggi Usenet riuniti nello stesso modo.
10.3 INVIARE FILE A SITI NON APPARTENENTI A INTERNET
Che fare se il tuo amico si collega solamente a sistemi non Unix come CompuServe o MCIMail? Esistono programmi per MS-DOS, Apple e Amiga che "codificano" e "decodificano" i file. Naturalmente, dal momento che non puoi inviare uno di questi programmi di decodifica al tuo amico via e-mail (come potrebbe decodificarlo?), devi inviarglielo via posta (alla vecchia maniera) oppure devi dargli un dischetto con il programma. A questo punto il tuo amico potrà ricevere file via e-mail e quindi eseguire sul suo computer il procedimento necessario per renderli utilizzabili (la decodifica). Ricorda di dargli anche un programma di codifica, se vuoi che lui ti possa inviare a sua volta dei file.
Per le macchine MS-DOS, userai uuencode.com e uudecode.com. Entrambi possono essere reperiti mediante FTP anonimo presso wuarchive.wustl.edu nella directory /mirrors/msdos/starter. La versione MS-DOS è facile da usare come quella Unix: semplicemente scrivi
uudecode nomefile.estensione
e premi invio.
Gli utilizzatori di Mac dovranno procurarsi un programma chiamato uutool, che si trova nella directory info-mac/util presso sumex-aim.stanford.edu
Pensaci due volte prima di inviare a qualcuno un file gigante. Sebbene i grossi siti connessi direttamente a Internet possano gestire mega-file, molti sistemi più piccoli non sono in grado di farlo. Alcuni sistemi commerciali, come CompuServe e MCIMail, limitano la lunghezza dei messaggi che i propri utenti possono ricevere. Fidonet addirittura non permette di ricevere file codificati. Generalmente, un file della lunghezza di circa 30.000 caratteri è un limite abbastanza sicuro se si utilizzano sistemi non-Internet.
10.4 PRELEVARE FILE FTP VIA E-MAIL
Per aiutare coloro che non hanno un accesso FTP, un certo numero di siti FTP hanno istituito dei mail server (conosciuti anche come server di archivi) che permettono di prelevare file via e-mail. Si invia la richiesta a una di queste macchine e loro ci spediscono il file desiderato. Come con FTP, potrai trovare di tutto, dai documenti storici al software di pubblico dominio (tieni presente che se hai accesso al programma FTP, questo risulta molto più veloce ed impegna meno risorse che l'utilizzo dell'e-mail).
Alcuni mail server interessanti e utili sono:
mail-server@rtfm.mit.edu
File di "domande ricorrenti" (FAQ) relative a Usenet; elenco dei rappresentanti e dei senatori degli Stati Uniti divisi per stato, comprensivo dei loro indirizzi e dei numeri telefonici dell'ufficio;
archive-server@cs.widener.edu
Arretrati del Computer Underground Digest e tutto quello che avresti voluto sapere su "I Simpson";
netlib@uunet.uu.net
Programmi per molti tipi di personal computer; archivi storici di molti newsgroup Usenet;
archive-server@ames.arc.nasa.gov
File di testo e grafici (in formato GIF) riguardanti lo spazio;
service@nic.ddn.mil
Informazioni dettagliate relative a Internet.
Quasi tutti i mail server funzionano in modo simile: inviando loro un messaggio e-mail che elenca i file che desideri e come vuoi che ti siano inviati. Il comando più importante è "send" che dice al computer che vuoi che ti venga inviato un particolare file.
Prima però devi sapere dove il mail-server ha archiviato il file, perché devi anche dirgli in quale directory o subdirectory si trova. Ci sono un paio di modi per farlo. Puoi mandare un messaggio e-mail al server contenente la sola linea di testo:
index
Il server ti invierà l'elenco della sua directory principale. A questo punto invierai al server un secondo messaggio con la linea:
index directory/subdirectory
che è il percorso della directory che vuoi esaminare. Un modo alternativo è quello di mandare un messaggio e-mail al tuo vecchio amico Archie, che ti dovrebbe inviare l'esatta collocazione del file sul server (insieme a una lista simile di tutti gli altri siti dove si trova quel file).
Una volta che hai il nome del file e il percorso della directory dove si trova, scrivi un messaggio al server come questo:
send directory/subdirectory/file
Invia il messaggio e, in un tempo variabile da pochi minuti a un paio di giorni, troverai un nuovo messaggio nella tua mailbox: una copia del file richiesto. Il tempo esatto richiesto affinché il file giunga a te dipende da una varietà di fattori, incluso il numero di richieste in coda prima delle tue (i "mail server" possono eseguire solo un certo numero di richieste contemporaneamente) e lo stato del collegamento fra il server e te.
Finora sembra abbastanza semplice. Diventa invece un po' più complicato quando richiedi un programma invece di un documento. I programmi, e gli altri file che contengono caratteri inusuali o righe più lunghe di 130 caratteri (file grafici, ad esempio), richiedono un procedimento particolare da parte del mail server per far sì che possano venire inviati via e-mail. Dovrai quindi far passare i file attraverso almeno un programma di conversione per trasformarli in file effettivamente utilizzabili. Per fare in modo che un programma o un altro file di tipo non inviabile normalmente via e-mail possa giungere a te, devi aggiungere un'altra riga nel messaggio e-mail che invii al server:
encoder
Questo comando converte il file in una forma codificata; per decodificare il file, dovrai dapprima trasferirlo nella tua home directory.
Un'ulteriore complicazione si ha quando il file è particolarmente lungo. Molti siti sulla Rete possono gestire solo una certa quantità di posta allo stesso tempo. Per essere certi di ricevere l'intero file, comunica al mail server di spezzare il file in pezzi più piccoli aggiungendo un'altra riga al messaggio e-mail:
size 100000
Questa riga fornisce al mail server la lunghezza massima, in byte, di ogni segmento del file. Questa lunghezza va bene per i siti di tipo UUCP. I siti Internet e Bitnet possono generalmente arrivare fino a 300000. Quando avrai ricevuto tutti questi file in mailbox, trasferiscili nella tua home directory. Esci dalla mail e richiama ogni file nel text editor e cancella le intestazioni e le eventuali firme di ognuno dei file. Quando avrai fatto ciò e ti troverai alla linea di comando del tuo sistema, scrivi:
cat file1 file2 > bigfile
dove file1 è il primo file, file2 il secondo e così via. Il segno > dice al tuo host di accodare i vari file originando un grosso file chiamato bigfile (o un qualunque altro nome a tuo piacimento). Dopo che avrai salvato il file nella tua home directory (vedi il paragrafo 10.2, sopra), potrai avviare i programmi uudecode, tar, ecc. Una nota di attenzione però: se il file è talmente lungo da dover essere spezzato in varie parti, pensa a quanto tempo impiegherai ad effettuare il download di tutto, specialmente se stai usando un modem a 2400 baud!
Ci sono diversi altri mail server. Per ottenerne un elenco invia un messaggio e-mail a:
mail-server@rtfm.mit.edu
con la riga:
send usenet/comp.sources.wanted/How_to_find_sources_(READ_THIS_BEFORE_POSTING)
Dovrai scrivere esattamente il comando in questo modo. Alcuni mail server usano software differenti che richiedono comandi un po' diversi rispetto a quelli elencati in questo capitolo. In generale comunque se invii un messaggio a un mail server con la sola riga
help
dovresti ricevere un file contenente tutti i comandi disponibili.
Cosa succede, invece, se il file che desideri non si trova su uno di questi mail server? Ecco che ci viene in aiuto ftpmail. Fornito dalla Digital Equipment Corp. in California, questo servizio può effettuare la connessione a quasi tutti i siti FTP del mondo, prelevare il file che desideri e inviartelo via posta elettronica. Usarlo è abbastanza semplice: devi inviare un messaggio e-mail al programma ftpmail includendo una serie di comandi che forniscano il nome del sistema dove reperire il file e come inviartelo.
Prepara un messaggio e invialo a
ftpmail@decwrl.dec.com
Lascia il campo relativo all'oggetto in bianco. All'interno del messaggio devi inserire alcuni comandi. La prima riga deve essere
reply indirizzo
dove "indirizzo" è il tuo indirizzo e-mail. La riga seguente deve essere
connect host
dove "host" è il sistema che dispone del file che ti interessa (per esempio wuarchive.wustl.edu). Altri comandi che dovrai tenere in considerazione sono "binary" (necessario per file di programmi); "compress" (che riduce le dimensioni del file per una trasmissione più veloce); "uuencode" (che codifica il file così da permetterti di usare il file quando lo ricevi). L'ultima riga del messaggio deve essere la parola "quit".
Immaginiamo che tu desideri ricevere una copia della Costituzione degli Stati Uniti. Utilizzando Archie hai trovato un file dal nome (guarda caso), costitution, presso il sito FTP archive.cis.ohio-state.edu nella directory /pub/firearms/politics/rkba. Dovrai quindi inviare un messaggio di questo tenore all'indirizzo ftpmail@decwrl.dec.com:
reply adamg@world.std.com
connect archive.cis.ohio-state.edu
binary
compress
uuencode
get pub/firearms/politics/rkba/constitution
quit
Quando riceverai il file nella tua mailbox utilizza la procedura descritta prima per copiare il messaggio in un nuovo file (senza intestazioni e firme varie N.d.T.). Lancia il programma uudecode. Quindi scrivi
uncompress file.name
per renderlo utilizzabile.
Dal momento che questo è un file di testo avresti potuto eliminare la riga "binary" e mettere al suo posto "ascii" eliminando quindi la fase di decodifica del file (uudecode). Per i programmi invece avresti dovuto mantenere la riga "binary". Esiste un inconveniente con ftpmail: il servizio è diventato così popolare che i file richiesti possono impiegare anche una settimana ad arrivare.
10.5 CHE COSA ASPETTARSI DA USENET VIA E-MAIL
I navigati veterani di Usenet (li puoi riconoscere dai giacconi di pelle macchiati di caffè che indossano) ricordano con orgoglio i tempi in cui erano in grado di leggere ogni singolo messaggio immesso nel circuito Usenet ogni giorno e di trovare anche il tempo per lavorare.
Ma ora, con un numero di newsgroup intorno alle 10.000 unità, ciò, ovviamente, è impossibile. Potrebbe quindi sorgere un problema: che cosa succede se da qualche parte è in atto una discussione su di un argomento che ti interessa? Certo, Usenet è diviso in gerarchie e newsgroup con lo scopo di aiutarti a trovare i discorsi su un argomento specifico, ma, dato il gran numero di persone che inviano messaggi quotidianamente, è altamente probabile che tu perda qualcosa. E se, tornato dalle vacanze, trovi 2.000 messaggi nel tuo newsgroup preferito, la tentazione di saltarli, invece di cercare i più utili o interessanti, è terribilmente forte.
Prova allora il Netnews Filtering Server della Stanford University. A Stanford c'è un computer che forma un indice quotidiano di tutti i messaggi Usenet che lo attraversano. Attraverso semplici comandi e-mail, puoi ordinare a questa macchina di filtrarti i messaggi e di mandarti una lista giornaliera del suo lavoro. Se l'indice di alcuni messaggi ti è parso sufficientemente interessante, puoi chiedere di ricevere i messaggi completi.
I comandi principali sono veramente semplici: basta chiedere al computer cosa cercare e con quale frequenza vuoi ricevere l'indice. Invia un messaggi e-mail a
netnews@db.stanford.edu
Lascia la linea dell'oggetto in bianco e, nel corpo del messaggio, scrivi
subscribe frase o parola
period 1
Per esempio,
subscribe boston bruins
period 1
indicherà alla macchina di cercare argomenti relativi ai Boston Bruins e di inviare un indice quotidiano (se lo sostituisci con "period 2," ti manderà l'indice ogni due giorni; puoi arrivare sino a 5 giorni).
C'è un terzo comando opzionale, "expire,'' che potrai utilizzare per dire al computer per quanti giorni dovrà continuare la ricerca per tuo conto. Per esempio,
expire 30
farà terminare la ricerca dopo 30 giorni.
Ora, come fare per richiedere un messaggio che ha catturato il tuo interesse? Ogni messaggio ha un numero progressivo. Per riceverlo, manda un messaggio a netnews@db.stanford.edu e, nel corpo del messaggio, scrivi
get newsgroup.numero
per esempio,
get alt.sex.hamsters.duct-tape.4601
Puoi anche effettuare le ricerche tra i messaggi già presenti nel database di Stanford. Di nuovo, scrivi a netnews@db.stanford.edu. Nel messaggio, scrivi
search parola o frase
Riceverai una lista di articoli interessanti.
10.6 EHI, IO HO SOLO IL FAX!
Sì, Internet è senza dubbio la più grande rete di computer. Ma non tutti sono collegati ad Internet -- non ancora. Grazie ad alcuni benemeriti, comunque, ora puoi ampliare la portata della Rete sino a raggiungere chi utilizza ancora solo il fax.
Nel 1993, Carl Malamud, fondatore dell'Internet Multicasting Service (che ora spazia dai talk show trasmessi su Internet ai database dei marchi e delle informazioni di Borsa) e Marshall Rose, un consulente informatico, hanno creato un sistema per tradurre le e-mail Internet in fax. Oggi puoi raggiungere un gran numero di metropoli in America, Canada, Danimarca, Germania, Giappone, Corea, Portogallo, Nuova Zelanda e Gran Bretagna attraverso il loro servizio.
TPC funziona grazie a volontari, dai singoli alle grandi associazioni, che hanno raggiunto l'accordo per fornire il servizio Internet-to-fax in una area geografica definita. Tecnicamente, TPC è ancora in fase sperimentale; uno dei problemi che Malamud e Rose stanno affrontando è quello di far sì che il sistema si autofinanzi.
Mandare un messaggio via TPC è facile come mandare un messaggio e-mail, con la unica difficoltà di trovare l'indirizzo e-mail per un certo fax, che a prima vista risulta alquanto bizzarro.
Per prima cosa, devi avere la lista di copertura del servizio TPC per vedere se la persona che vuoi raggiungere risiede in un'area servita da TPC. Invia un messaggio e-mail a tpc-coverage@town.hall.org (aggiungi semplicemente "send info" nel corpo del messaggio). Otterrai una lista con tutte le are metropolitane comprese e, in molti casi, anche le singole centrali raggiungibili in una data area. Se la persona che vuoi raggiungere risiede in una di queste aree, il gioco è fatto.
Quale indirizzo e-mail devi digitare per mandare un fax? Prendi il numero di telefono e aggiungi il prefisso telefonico internazionale -- anche se devi mandare un fax a qualcuno residente nel tuo stesso paese (il prefisso telefonico internazionale USA è 1). Ricordati, comunque, di non aggiungere le cifre che servono ad ottenere la linea internazionale (011 negli USA, 00 in gran parte d'Europa). Togli tutte le parentesi, i trattini e gli spazi. Così, per esempio, 1 (213) 555-1234 diventerà 12135551234. Aggiungi ".iddd.tpc.int" alla fine del numero, per esempio:
12135551234.iddd.tpc.int
Questa è la parte di indirizzo a destra del carattere @. La metà sinistra dell'indirizzo assomiglierà a questa:
remote-printer.Mario_Rossi/5o_piano
Questo è un modo abbastanza furbo per ottenere una copertina per il tuo fax. Tutti gli indirizzi TPC iniziano con "remote-printer." La parte successiva, come puoi vedere, corrisponde al nome della persona che vuoi raggiungere. Dato che non puoi mettere spazi negli indirizzi Internet, ricordati di separare i nomi con un _. Il fax server TPC interpreta un / come ordine di spostarsi sulla linea successiva della copertina. Quindi, in sintesi, otterrai:
remote-printer.Mario_Rossi/5o_piano@12135551234.iddd.tpc.int
Fiuu! Però funziona! Ora componi il tuo messaggio e-mail e invialo all'indirizzo che hai appena creato. TPC lo smisterà alla più vicina macchina fax che partecipa al servizio, per l'inoltro al destinatario. Una volta spedito, te ne arriverà conferma via e-mail. Se hai intenzione di mantenere una corrispondenza frequente, sarebbe bene che tu riportassi l'indirizzo nel tuo elenco Pine o Elm. Ritornando a Pine, puoi servirti della sua capacità di accodare file binari ai messaggi di testo, inviando immagini come parte del fax. Vedi il paragrafo "Per saperne di più" per ulteriori informazioni.
10.7 L'ONNISCIENTE ORACLE
Un'altra cosa che puoi fare mediante la e-mail è consultare lo Usenet Oracle. Puoi chiedere a Oracle qualsiasi cosa (che la risposta ti soddisfi o no è un'altra faccenda).
Prima di tutto, dovrai imparare come "rivolgerti" a Oracle (lui, lei o esso è un po' esigente riguardo a queste cose, e gradisce ricevere richieste in maniera venerabile, solenne e particolarmente servile). Comincia con un messaggio e-mail inviato a
oracle@iuvax.cs.indiana.edu
Nella riga dedicata all'oggetto scrivi
help
e premi invio. Non devi scrivere niente all'interno del messaggio, almeno per il momento. Premi control-D per inviare la tua richiesta di aiuto. Entro qualche ora, Oracle ti invierà delle istruzioni dettagliate. E' un file piuttosto lungo perciò, prima di iniziare a leggerlo, avvia la funzione di cattura dello schermo (screen capture) del tuo software di comunicazione, così da salvare il file sul tuo computer. Altrimenti, salva il messaggio (in un file) nella tua directory sul sistema host e poi fanne il download. Dopo che avrai ben assimilato le istruzioni potrai porre la tua domanda a Oracle. Invia il messaggio all'indirizzo che abbiamo già visto, ma stavolta come oggetto inserisci la tua richiesta. Aspettati una risposta entro un paio di giorni. Non rimanere sorpreso se troverai a tua volta una domanda nella mailbox; Oracle si fa pagare da coloro che sono alla ricerca del sapere e della conoscenza ponendo altre domande a sua volta!
10.8 QUANDO QUALCOSA NON VA
Con TPC, la frase precedente può avere due significati. Puoi aver inviato un fax in un'area non coperta dal servizio TPC, oppure hai fatto un errore nel convertire il numero di fax nell'indirizzo TPC. Controlla la lista delle aree coperte dal servizio TPC e l'indirizzo che hai creato.
10.9 PER SAPERNE DI PIU'
Per ricevere una guida più completa al Netnews Filtering Server di Stanford, contenente tra l'altro alcuni consigli per migliorare la creazione di filtri personalizzati, manda un messaggio e-mail all'indirizzo netnews@db.stanford.edu. Lascia in bianco la linea dell'oggetto e, nel corpo del messaggio, scrivi:
help
TPC (che ha preso nome dal film del 1967 "The President's Analyst") gestisce una mailing list per discutere del progetto. Per accedere ad essa, manda la tua richiesta a tpc-rp-request@aarnet.edu.au. Per avere maggiori informazioni sul TPC, invia un messaggio a tpc-faq@town.hall.org.
![]() |
![]() |
![]() |
C'è un terzo comando opzionale, "expire,'' che potrai utilizzare per dire al computer per quanti giorni 15cap11.htm 666 164 14 20222 6174556752 5735
Sponsor
![]() |
Guida a Internet
della Electronic Frontier Foundation Edizione italiana a cura di Liber Liber |
A cura di
![]() |
torna all'indice |
11.1 CLARINET: ASSOCIATED PRESS, MISS MANNERS E DILBERT
Il termine "newsgroup" (gruppo di notizie) può essere un termine improprio. I newsgroup infatti possono essere interessanti, informativi, educativi, ma di solito non consistono in notizie, non sono quello che si intende per "notiziario". Esistono comunque alcune fonti di informazione su notizie di cronaca o di sport sulla Rete.
Una delle più grandi è Clarinet, una azienda di Cupertino, California, che distribuisce notizie d'agenzia e rubriche, tra le quali una rubrica dedicata ai computer e persino una al fumetto Dilbert, in formato Usenet.
Dato che i servizi Clarinet non sono gratuiti, non tutti gli host system riportano i suoi articoli. Quando però sono riportati, il gruppo Usenet che li contiene ha il prefisso "clari". Come per le altre gerarchie Usenet, anche i nomi di questi gruppi iniziano con l'area generale e terminano con una specifica categoria. Alcune di questi gruppi includono bollettini finanziari (clari.biz), notizie nazionali ed internazionali di politica e simili (clari.news) e di sport (clari.sports); rubriche di Mike Royko, Miss Manners ed altri (clari.feature); gli estratti da NewsBytes sui computer e le telecomunicazioni (clari.nb). Dato che Clarinet è nato in Canada, c'è un insieme separato di newsgroup con prefisso clari.canada. Il newsgroup clari.nb è diviso per specifici tipi di computer (clari.nb.apple, per esempio).
I newsgroup Clari forniscono articoli e servizi aggiornati continuamente. Ci sono persino un paio di "bollettini" sugli avvenimenti di maggior rilievo: clari.news.bullettin e clari.news.urgent. Clarinet inoltre predispone nuovi newsgroup per specifici avvenimenti di particolare gravità o interesse (come disastri naturali, colpi di stato o simili).
Occasionalmente capita di leggere articoli che non sembrano appartenere, per l'argomento trattato, al newsgroup in cui si trovano. Questo dipende dal modo in cui funzionano i servizi d'agenzia. La AP (Associated Press) utilizza un codice di tre lettere per instradare i suoi articoli verso le redazioni dei giornali o le stazioni radio che compongono la maggior parte della sua clientela, codice che a volte viene sbagliato dai redattori frettolosi.
11.2 ANCORA NOTIZIE SULLA RETE
Molti giornali in tutto il mondo curano delle edizioni elettroniche sul World-Wide Web. Normalmente queste comprendono non solo le notizie e lo sport, ma anche, sempre più, la pubblicità (beh, qualcuno deve pagare per queste edizioni).
Uno dei primi giornali che sono usciti online con una edizione giornaliera è stato il Charlotte News and Observer in North Carolina, all'indirizzo http://www.nando.net/. Puoi trovare le notizie dal mondo, lo sport (comprese le homepage delle singole squadre) e notizie sulla North Carolina.
Ti aspetteresti che ci fosse il San Jose Mercury News, nel cuore della California, a Silicon Valley; e infatti c'è, all'indirizzo http://www.sjmercury.com/. Ci sono le notizie di cronaca, lo sport così come altri documenti e notizie non presenti nella edizione cartacea. Il Mercury News offre anche, a pagamento, un servizio che consente il ricevimento via e-mail di ogni genere di annuncio economico o articolo in base a delle chiavi specificate dal fruitore del servizio stesso.
Il London Telegraph, con l'Electronic Telegraph, fornisce un servizio simile, con taglio britannico, ovviamente, all'indirizzo http://www.telegraph.co.uk/. Devi registrarti per poter utilizzare tale servizio, ma è gratis.
E' online anche la rivista Time, all'indirizzo http://www.timeinc.com/. Oltre a fornire le notizie, questo sito Web ti consente anche di partecipare ai gruppi di discussione online.
11.3 IL MONDO OGGI, DALLA BIELORUSSIA AL BRASILE
L'OMRI, Open Media Research Institute (già noto come Radio Free Europe e Radio Liberty) fornisce notizie giornaliere sui paesi dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione Sovietica. Questi notiziari sono disponibili via posta elettronica. Invia un messaggio all'indirizzo listserv@ubvm.cc.buffalo.edu. Lascia la riga dell'oggetto vuota, e nel corpo del messaggio scrivi:
subscribe omri-l IL TUO NOME E COGNOME
Voice of America, un servizio radio del governo USA rivolto agli altri paesi, fornisce delle trascrizioni dei propri notiziari in lingua inglese attraverso il gopher e FTP anonimo. Per il primo, collegati a questo indirizzo col gopher:
gopher.voa.gov
per il secondo, a questo indirizzo:
ftp.voa.gov
Notizie aggiornate quotidianamente sul Brasile sono messe a disposizione (in portoghese) dall'Università di San Paolo. Usa l'FTP anonimo per collegarti a
uspif.if.usp.br
Utilizza cd per entrare nella directory whois. Le notizie sono archiviate in file con nomi che hanno questa forma: NEWS.23OCT92;1. Per prelevarle, scarta il punto e virgola e 1, e non mettere nulla in maiuscolo, per esempio:
get news.23oct92
11.4 PER SAPERNE DI PIU'
Steve Outing mantiene una lista di giornali che hanno online un'edizione elettronica e aggiunge delle indicazioni per collegarsi ad esse. La puoi trovare sul World-Wide Web all'indirizzo http://www.mediainfo.com/edpub/.
Il newsgroup Usenet clari.net.newusers contiene numerosi messaggi su Clarinet e il modo per trovare gli articoli e gli argomenti che più ti interessano.
Per discutere sul futuro dei giornali e dei comunicati stampa su supporto elettronico, iscriviti alla mailing list online-news. Invia il messaggio:
Subscribe online-news IL TUO NOME E COGNOME
all'indirizzo majordomo@marketplace.com.
Cerca nel newsgroup alt.radio.networks.npr in Usenet il sommario delle notizie e novità NPR come, per esempio, "All Things Considered." Questo newsgroup è anche un posto dove discutere del network in genere, delle sue regole e dei protagonisti.
Numerose società di comunicazione incoraggiano i loro lettori o spettatori a comunicare con loro in forma elettronica, scrivendo a specifici indirizzi Internet. Queste spaziano dai giornali a diffusione internazionale come il Times di Londra a stazioni radio FM gestite dalle università. Puoi avere una lista di questi media che hanno un indirizzo e-mail con un FTP anonimo o ncftp all'indirizzo ftp.std.com, nella sottodirectory /periodicals/middlesex-news. Prendi il file medialist.
![]() |
![]() |
![]() |
torna all'indice |